Fondo per biotopo asiatico

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Fondo per biotopo asiatico

Messaggio di SilvioD » 23/03/2016, 22:01

Buonasera ragazzi,
sto mettendo in piedi un acquario da 100 litri con pesci tutti originari del sud-est asiatico (Java, Thailandia, Indonesia, ecc..), ovvero Trichogaster, Rasbora, Boraras, Pangio Khulii, quindi acqua debolmente acida (pH= 6-6.5) e dolce (GH 5-10).
Le piante che vorrei inserire, sono quelle che rispettano il biotipo di questi pesci, quindi muschio di Java (Taxiphyllum barbieri), felce di Java (Microsorum Pteropus), Rotala Rotundifolia oppure Limnophila Sessiliflora con netta preferenza per la prima.

Viste le piante che dovrei mettere, e visti soprattutto i Pangio che vanno ravanando il fondo, che materiale dovrei usare per il fondo?
Molti scelgono il Manado, ma non mi pare compatibile con l'acqua molto tenera che richiedono questi pesci. Non vorrei essere costretto a sciaquarlo 10 volte prima di usarlo, e poi fare continui cambi per mesi e mesi con acqua demineralizzata per abbassare il GH.
Mi era stato consigliato l'akamada, lo stesso che si usa per i bonsai, ma anche quello fine è troppo grosso (3-5 mm) per i Pangio e i loro delicati bargigli. Rischiano di ferirsi. Bocciato.
Avevo pensato alla sabbia fine, ma dopo aver letto questo non mi convince più molto. I pangio scaveranno i primi cm, ma negli strati più profondi potrebbero crearsi zone anossiche.

La soluzione migliore che ho trovato finora è la ghiaia Dennerle, fatta di quarzo (quindi inerte), molto fine (1-2 mm) e coi bordi arrotondati

http://www.dennerle.eu/global/index.php ... 20&lang=it

Sembra che non rilasci nulla, e non trattenga nulla.
Probabilmente sarò costretto a fertilizzare periodicamente, ma meglio una fertilizzazione che mi permette di controllare direttamente cosa c'è in vasca, che un fondo che assorbe e rilascia periodicamente roba.
Le piante che vorrei mettere si possono adattare bene a un fondo di quarzo? Muschio e felce di Java leggevo che crescono bene ovunque, anche su sassi e legni.
Alternative plausibili?
Ultima modifica di Jovy1985 il 24/03/2016, 14:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Biotopo, non biotipo ;)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di daniele.cogo » 23/03/2016, 23:06

Ciao, quei ghiaietti Dennerle sono comunque piuttosto grandini, un pelo più grandi del manado. Per avere qualcosa di più fine dovresti vedere quelli per gamberetti, tipo questo: Dennerle 5914 Nano Garnelemkies Borneo Braun – Ghiaia per gamberetti - Confezione 2 kg Granulometria 07 - 1,2mm

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di naftone1 » 24/03/2016, 0:56

posso chiederti se ti e` stato suggerito altrove di postare in tecnica questa domanda ? perche` io sinceramente sposterei il topic in allestimento...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di SilvioD » 24/03/2016, 11:24

Si, forse è più da sezione Allestimento.
Non per fare la parte del rompi@@, ma a volte mi perdo....si inizia un discorso da una parte, poi bisogna interromperlo per proseguirlo da un'altra parte, poi devo fare un'altro topic da un'altra parte ancora...
Spesso sono cose legate, ad esempio "fondo" e "crescita delle piante", non credo siano argomenti a compartimenti stagni da poter trattare indipendentemente l'uno dall'altro.

Daniele, quel fondo per gamberetti potrebbe andare, anche se costa qualcosa di più rispetto a quello che volevo prendere io. La ghiaia Dennerle 1-2 mm la danno come adatto per pesci di fondo perchè ha i bordi arrotondati. A me poi non interessa avere il fondo della granulometria più fine che esista, ma solo che i pesci non si feriscano scavando. Tutto qui.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di naftone1 » 24/03/2016, 11:24

sposto in allestimento ;) :-bd
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di stefano94 » 24/03/2016, 11:45

per i pangio devi scendere sotto il millimetro come granulometria, in sostanza sabbia, la ghiaia non va bene anche se è arrotondata perchè non possono filtrarla e non possono immergersi.

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di SilvioD » 24/03/2016, 12:59

stefano94 ha scritto:per i pangio devi scendere sotto il millimetro come granulometria, in sostanza sabbia, la ghiaia non va bene anche se è arrotondata perchè non possono filtrarla e non possono immergersi.
Filtrano la sabbia?

Se optassi per la sabbia, dovrei smuovere il fondo della vasca periodicamente, magari una volta ogni 2-3 mesi, per evitare l'accumulo di acido solfidrico e altre sostanze tossiche?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Fondo per biotipo asiatico

Messaggio di stefano94 » 24/03/2016, 14:06

Sì la passano in bocca e la fannouscire dalle bbranchiealla ricerca di cibo. Io ho sabbia fine e non ho pproblem. Se sscegliuna ssabbia che non vada sotto gli 0,5mm non dovresti avere troppi problem, oovviamente non fare un fondo tropo alto, direi massimo 4 cm nella zona in cui andrannole piante più grandi. Un aiuto ulteriore lo danno le lumache melanoides tubercolata, anch'essesi interrano tenendo in movimento la sabbia. Potresti anche unire alla sabbia del lapillo vulcanico fine, non troppo o sembrerà brutto.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
SilvioD (25/03/2016, 15:40)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Fondo per biotopo asiatico

Messaggio di SilvioD » 25/03/2016, 15:15

Quindi dovrei prendere quella 0,7-1,2 mm, ok!
Grazie per la spiegazione Stefano. Questi pesci sono molto belli, ma non ne conosco bene il comportamento e le abitudini alimentari.
Questa sabbia credo possa andar bene, ed è molto più conveniente di quella per Caridina:
Sabbia Nera fine 0.7-1.2mm 5kg - 7,90€

Come mai proprio lapillo vulcanico? Solo per fini estetici o ha qualche beneficio per le piante?
Se al posto del lapillo vulcanico fine, mescolassi la sabbia con qualche Kg di quella ghiaia nera Dennerle 1-2 mm?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Fondo per biotopo asiatico

Messaggio di stefano94 » 25/03/2016, 15:31

Il lapillo è molto drenante quindi evita la formazione di zone anossiche. Ma con la sabbia non è facile da usare perché rischi di finire con la sabbia sotto ed il lapillo sopra. Quella sabbia che hai visto non si compatta facilmente, però non so se va bene, i granelli più grossi potrebbero fidare fastidio alle branchie
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
SilvioD (25/03/2016, 15:40)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti