Fondo per ciclidi fiumi africani

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Palmu
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 09/09/16, 6:25

Fondo per ciclidi fiumi africani

Messaggio di Palmu » 21/09/2016, 11:42

Tra qualche giorno andrò a comprare il fondo, l rocce e i legni per il mio nuovo allestimento con pulcher e anomalochromis.
Oltre alle epifite sui rami e le rocce mi piacerebbe aggiungere sullo sfondo e la zona mediana piante a cresita rapida anche non africane che si armonizzino bene con l'allestimento e che non siamo esigentissime in fatto di illuminazione (44w easy LED Aquatlantis per 184 lt netti).
Avevo pensato al fondo fertile ma mi è stato sconsigliato da tutti.
Ho già acquistato il pro green system Askoll per la CO2.
Per non sbagliare che fondo devo comprare e quali tipi di rocce e legni è meglio abbinare?
Ieri ho fatto analizzare l'acqua che userò in acquario (50% rubinetto e 50% osmosi) e come valori ho un pH 7.2 è un KH di 4.
Ghiaino inerte marrone Dennerle 1/2 mm, manado o altro?
Come rocce inerti oltre alle Dragon stone (che non mi fanno impazzire) cosa potrei prendere?

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Fondo per ciclidi fiumi africani

Messaggio di exacting » 22/09/2016, 22:37

leggi

Akadama ed altre terre allofane in acquario

se pensi di voler "semplificare " allora vai di inerte e al massimo si fertilizza con i tabs

Avatar utente
Palmu
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 09/09/16, 6:25

Re: Fondo per ciclidi fiumi africani

Messaggio di Palmu » 23/09/2016, 9:41

Vorrei fare qualcosa di bello e, il più possibile, stabile. L' idea di usare una terra allofana e fertilizzare solo in colonna mi sembra una buona idea visto che, volendo provare a ricreare un ambiente simile a quello dei fiumi dell'Africa occidentale, avrò molte piante epifite e la parte di nutrienti trattenuti dal fondo potrebbe bastare alle altre che inserirò.
Il dubbio è sulla granulometria visto che i ciclidi nani africani amano rovistare tra gli strati superficiali del fondo.
Il manado mi sembra di aver letto sia 1/2 mm.
Per quanto riguarda i primi mesi durante i quali questo tipo di fondi abbassano il KH potrei rivedere la percentuale tra osmosi e rubinetto che al 50% mi dà pH 7.2 e KH 4.
Poteri fare 60 e 40 o 70 e 30 considerando che avrò anche un erogatore di CO2.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Minimo e 9 ospiti