Fondo, quale granulometria?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Monica, Spumafire

Rispondi
Avatar utente
cosmoss
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 14/04/20, 8:06

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di cosmoss » 01/10/2025, 15:22

ciao a tutti, 
La popolazione che entrerà in acquario è amatitlania nigrofasciata.
 
Quale granulometria è consigliata? 
Nel caso della sabbia deve essere inerte o andrà bene come si fà negli acquari del Malawi la sabbia vagliata tipo leroy marlen?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48465
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di Monica » 01/10/2025, 17:42

Ciao cosmoss 😊 è un ciclide che non conosco (bellissimo) e chiedo a @marko66 che probabilmente può darmi una mano, nel caso di ciclidi io consiglio sempre sabbia e in generale inerte, anche solo per un cambio progetto in futuro il fondo è ok a prescindere 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cosmoss
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 14/04/20, 8:06

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di cosmoss » 01/10/2025, 17:54

grazie, e che ho circa 10-13kg di sabbia vagliata una rimanenza.
 
ps: penso che in un 125L riuscirei con i kili che ho a disposizione mettendo sotto anche un tappetino.
 
attendo marko

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48465
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di Monica » 01/10/2025, 18:11

Vedo che loro vogliono valori alti quindi non dovrebbe esserci nessun problema ad usare una sabbia calcarea nel caso 😊 aspettiamo solo una conferma in più ​ :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cosmoss
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 14/04/20, 8:06

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di cosmoss » 02/10/2025, 10:27

intanto grazie
 
vorrei chiedene inoltre legnetti presi in natura andranno bene? girando video sul web vedo questi legnetti che non mi sembrano legnetti trattati/acquistati

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17796
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di marko66 » 02/10/2025, 11:01

Confermo,per loro assolutamente sabbia fine anche calcarea volendo.Fai uno strato di almeno 6/7 cm perchè scavano parecchio e si fanno le tane a forma di cratere.Vanno bene anche legni presi in natura,ma vanno puliti e lasciati a bagno qualche tempo per favorirne l'immersione e fare in modo che rilascino un po' di tannini.Se sono legni provenienti da fiumi o torrenti il tempo necessario si riduce.
In alternativa puoi anche bollirli,ma dipende dalle dimensioni principalmente​ :))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
cosmoss (02/10/2025, 11:43) • Monica (02/10/2025, 12:59)

Avatar utente
cosmoss
star3
Messaggi: 164
Iscritto il: 14/04/20, 8:06

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di cosmoss » 02/10/2025, 11:56

​grazie Marco
per i tempi va bene un mese per i legni di bosco?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48465
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo, quale granulometria?

Messaggio di Monica » 02/10/2025, 13:00


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
cosmoss (02/10/2025, 15:55)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti