Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
macotele

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13/04/17, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 7900
- Temp. colore: 2 x 3000K-3 x 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite sand
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum Demersum
Rotala walichii
Echinodorus ozelot
Anubias nana
Echinodorus Bleheri
Ludwigina
Alternanthera
Pogestemon
Bolbitis
Bacopa
- Fauna: 3 P. scalare
3 petitelle
2 corydoras
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di macotele » 20/09/2020, 12:28
Buona domenica tutti.
Vengo da una pessima esperienza con la fluorite sand ( forse sono l'unico ) e so che la maggior parte (ma forse tutti) mi considereranno un pazzo per volerla togliere, ma credetemi che a distanza di più di un anno continuo ad avere polvere rossa nel filtro e sulle piante. Ormai non vedo l'ora di sostituirla e ne approfitterei ora dopo la pausa estiva vista la moria delle piante che ho avuto.
Vorrei buttarmi in un nuovo progetto con pratino di Montecarlo, piante rosse .. insomma acquario ben piantumato.
Avrei scelto sabbia fine ( lo so dalla fluorite alla sabbia mi prenderete per pazzo).
Ora il mio dubbio è che granulometria scegliere ? Opterei per cavetto riscaldante e ho anche letto che si potrebbe mettere uno stato di lapillo vulcanico separata da una retina.
Ora i miei dubbi sono i seguenti:
che tipo di retina devo scegliere ( sicuramente non in metallo)
quanti centimetri di lapillo e quanti di sabbia? Non è che la retina mi ostacola nella piantumazione soprattutto del pratino ( dovrei bucarla?)
meglio cavetto o retina o entrambi?
Grazie a tutti
macotele
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/09/2020, 13:22
Io direi fondo unico di sabbia quarzifera + stick NPK sotto alle radici delle piante che ne hanno bisogno
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio (totale 2):
- Monica (20/09/2020, 14:24) • Steinoff (20/09/2020, 15:50)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
macotele

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13/04/17, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 7900
- Temp. colore: 2 x 3000K-3 x 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite sand
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum Demersum
Rotala walichii
Echinodorus ozelot
Anubias nana
Echinodorus Bleheri
Ludwigina
Alternanthera
Pogestemon
Bolbitis
Bacopa
- Fauna: 3 P. scalare
3 petitelle
2 corydoras
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di macotele » 20/09/2020, 18:10
Sai consigliarmi una granulometria? E il colore? Ho letto che sarebbe preferibile sul nero anche se io preferisco l'ambra.
macotele
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 20/09/2020, 18:12
Colore scuso aiuta ad evitare il riflesso, che può dare fastidio ai pesci. Ma va benissimo un ambrato, basta sia il meno brillante possibile

Per la granulometria un po' va a gusto e molto ad esigenza dei pesci: hai già idea dei pesci da mettere? Alcuni necessitano di fondo il più possibile sabbioso...
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- Monica (20/09/2020, 18:22)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
macotele

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13/04/17, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 7900
- Temp. colore: 2 x 3000K-3 x 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite sand
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum Demersum
Rotala walichii
Echinodorus ozelot
Anubias nana
Echinodorus Bleheri
Ludwigina
Alternanthera
Pogestemon
Bolbitis
Bacopa
- Fauna: 3 P. scalare
3 petitelle
2 corydoras
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di macotele » 20/09/2020, 21:44
Penso P. scalare, cardinali e corrydoras , però l’esigenza primaria è la buona piantumazione che vorrei raggiungere e soprattutto pratino con Montecarlo. È soprattutto per le piante che chiedo
macotele
-
Monica
- Messaggi: 48247
- Messaggi: 48247
- Ringraziato: 10905
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10905
Messaggio
di Monica » 21/09/2020, 7:28
Buongiorno

se vuoi usare la sabbia puoi fare un fondo unico se non ti alzi troppo, altrimenti come scrivevi tu lapillo grossolano, 1/2 centimetri, retina in materiale sintetico, zanzariera o telo per pacciamatura ad esempio e il resto sabbia

un fondo che puoi valutare che è buono sia per le piante che per i Corydoras è l'Akadama, all'inizio però i valori sono un po' ballerini

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti