Ciao a tutti,
volevo chiedervi come va gestito un acquario con fondo allofano, ma mi spiego meglio.
Dispongo di due acquari tutti con fondo inerte. Su questi posso dire di avere un po' di esperienza.
Mi incurosiva il fondo allofano, per questo circa 6 mesi fa ho allestito un 30 litri con fondo allofano con il solo scopo di coltivare piante e vedere come si comportava la vasca.
Da subito ho visto che il fondo si comportava come da letteratura ovvero assorbiva dall'acqua (di rubinetto) i nutrienti, in pochi giorni mi sono trovato con KH= 1 e GH 5 e pH= 7,2 (poco stabile visto il KH) partendo da KH=9 e GH=11
I rabbocchi li ho sempre fatti con acqua di rubinetto. Le piante crescono rigogliose allego foto, ma ora mi chiedo: se volessi riallestire il mio 100 litri con fondo allofano, per inserire qualche pesce che solitamente vive ad un pH diciamo 6.9 GH=5 come dovrei fare per stabilizzare i valori? Quel KH così basso renderebbe poco pratica la gestione del pH con continui sbalzi.
Grazie
Gestione acquario con fondo allofano
- Gabriello78
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 21/08/20, 11:02
-
Profilo Completo
Gestione acquario con fondo allofano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Gestione acquario con fondo allofano
Ti sposto in allestimento
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Monica
- Messaggi: 48080
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Gestione acquario con fondo allofano
Ciao Gabriello


Con pazienza e rabbocchi con acqua dura finché il fondo smette di assorbire, in caso di erogazione di CO2 non scenderei sotto un KH 3

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Morph e 11 ospiti