Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 05/10/2015, 16:01
Salve a tutti! è passato qualche giorno ma sono tornata ad assillarvi

ho scelto come allestire il fondo della vasca: lapillo vulcanico e seachem flourite black sand con flourish tabs (un sacco da 10 dovrebbe bastare).
So che devo sciacquare molto bene il lapillo per eliminare tutti i residui.
La mia domanda è: di che granulometria è opportuno scegliere il lapillo considerando che sopra ci sarà la black sand, cioè una granulometria fine?

Annalisa87
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 05/10/2015, 18:35
Valuta che comunque, se sarà più grosso della Black sand, questa scenderà e se ne metti troppo poca, farà affiorare il lapillo. Se ne metti a sufficienza invece, pur scendendo, lo manterrà coperto.
Di granulometrie comunque ve ne sono molte. Su ebay hai molta scelta. Nei garden ho sempre visto grossi diametri, forse inadatti per un acquario

- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Annalisa87 (06/10/2015, 15:27)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 05/10/2015, 18:54
Per esperienza dimentica di usare il lapillo di granuli di circa 1 cm!
A parte il fatto che la black sand ti sprofonderebbe...
...va bene che migliora la circolazione dell'acqua ma è vero anche che si forma un labirinto dove sono morti molti avannotti di guppy e chioccioline. Infatti sono riusciti ad entrare ma non ad uscire!
Io farei con granuli di 2-4mm per andare sul sicuro!
...anche di solo lapillo...solo se non ci sono pesci da fondo coi "baffetti"...altrimenti si feriscono!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Specy
- Messaggi: 3793
- Messaggi: 3793
- Ringraziato: 216
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
335
-
Grazie ricevuti:
216
Messaggio
di Specy » 05/10/2015, 22:25
Non conosco il Black sand, so che è gia pieno di elementi di suo, e non vedo perché vorresti mettere anche le tabs. Per mia esperienza, utilizzai le tabs della Dennerle sotto l'akadama, che è un fondo alofano, e dovette combattere con le alghe per un bel po di tempo. Nonsto dicendo che le tabs della Dennerle non sono buone, anzi forse è il contrario. Ho sbagliato io a metterne un'intera confezione (10) e erano inoltre quelle per fondi i esaurimento (scusami non ricordo il nome del prodotto).
Come ti hanno già detto, non utilizzare il lapillo grosso, prima o poi affiorà. Generalmente il lapillo viene utilizzato come fono, quando si hanno grandi vasche, in quanto ti permette con poco denaro, gia di realizzare un bel strato, e quindi di spendere di meno per il fondo vero e proprio (scusa il gioco di parole :ymblushing: ).
- Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
- Annalisa87 (06/10/2015, 15:28)
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 05/10/2015, 23:21
O dio... in altri forum mi è stato consigliato proprio il contrario... di mettere granulometria o grossa o di 1cm!! Lo vorrei mettere per migliorare la circolazione dell'acqua, se lo metto troppo fine non ho il problema opposto? Che si compatta tutto? Non so...
Annalisa87
-
Specy
- Messaggi: 3793
- Messaggi: 3793
- Ringraziato: 216
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
335
-
Grazie ricevuti:
216
Messaggio
di Specy » 05/10/2015, 23:41
Annalisa non saprei, ripeto non conosco quel prodotto e non so come è fatto :ymblushing:. Mi dispiace, aspettiamo qualcuno che lo abbia utilizzato oppure visto

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 06/10/2015, 0:41
Annalisa87 ha scritto:O dio... in altri forum mi è stato consigliato proprio il contrario... di mettere granulometria o grossa o di 1cm!! Lo vorrei mettere per migliorare la circolazione dell'acqua, se lo metto troppo fine non ho il problema opposto? Che si compatta tutto? Non so...
No no, è troppo grossolano...considera che il classico ghiaietto di quarzo policromo...lo standard degli acquari ha la granulometria di circa 4 mm!
Quella sabbia di sopra ti sprofonda come nelle sabbie mobili!
Io comunque preferisco un fondo a strato unico fertilizzato in modo mirato con capsule/stick/pasticche anche perchè così si risparmia concime, oltre ad evitare miscelamenti indesiderati dei diversi materiali!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 06/10/2015, 0:47
Anche secondo me la soluzione migliore rimane fondo unico. Magari fai proprio un fondo di lapillo con granulometria piccola così hai sia un ottimo fondo drenante, sia un buon substrato per le piante.
Al massimo, forse mettere giusto un filo di sabbia edile sottilissima giusto per poter avere un po' di spazio per inserire in seguito, stick o altri fertilizzanti.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 06/10/2015, 15:31
Infatti il fondo unico che ho scelto è la flourite black sand... il lapillo lo metterei solo per aiutare l'insediamento dei batteri e migliorare la circolazione dell'acqua sul fondo... proprio perchè essendo molto fine la flourite che ho scelto ho paura che si compatti da sola...
Annalisa87
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 24/09/2019, 19:52
Ciao Annalisa, io sto x iniziare un nuovo acquario e anche io vorrei fare lapillo + fluorite. Come vail tuo? È molto piantumato? Anche pratino? E ti sei trovata bene con questi due fondi?
Dani71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti