Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Tak

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/06/21, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+inerte
- Flora: Varie
- Fauna: Hemigrammus eritrozonus
Petitella georgiae
Alcuni endler wingei
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tak » 05/01/2023, 18:53
Salve a tutti ragazzi.
Sapete dirmi quale può essere la granulometria minima del fondo per garantire un decente ricircolo d'acqua sotto?
1-2 mm sono una cosa buona secondo voi?
Saluti
Tak
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 05/01/2023, 20:43
Direi che sono più che sufficienti, l'importante è non fare strati troppo spessi, oppure prendere piante (e pesci) che attraversino bene il fondo smuovendolo
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
Tak

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/06/21, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+inerte
- Flora: Varie
- Fauna: Hemigrammus eritrozonus
Petitella georgiae
Alcuni endler wingei
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tak » 05/01/2023, 21:50
Beh,4-5 cm di fertile e 4-5 di inerte...
Tak
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 08/01/2023, 9:09
Ho sposato in allestimento
Tak ha scritto: ↑05/01/2023, 21:50
4-5 cm di fertile e 4-5 di inerte..
Secondo me è anche troppo
Comunque un minimo non esiste, dipende da che pesci vuoi mettere, se vioi inserire pesci che abitano il fondo la sabbia finissima è d'obbligo

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Tak

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/06/21, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+inerte
- Flora: Varie
- Fauna: Hemigrammus eritrozonus
Petitella georgiae
Alcuni endler wingei
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tak » 08/01/2023, 18:26
Dici troppo come altezza di inerte o troppo come granulometria?
Tak
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 13/01/2023, 21:16
Tak ha scritto: ↑08/01/2023, 18:26
Dici troppo come altezza
Questo

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 13/01/2023, 23:49
io farei 4 o 5 di inerte e basta, da 1 mm o poco più
(se non metti cory o roba del genere)
mm
bitless
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 14/01/2023, 8:32
Ciao @
Tak , personalmente non vado matto per i fondi fertili,calcola che una volta esauriti dovrai "ripomparli" con le tabs e quindi tanto vale partire già cosi
Mio parere personale

Spumafire
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 15/01/2023, 16:07
Le radici delle piante crescendo garantiscono una buona ossigenazione del fondo. Anche i pesci smuovendolo, soprattutto quelli da fondo
- Questi utenti hanno ringraziato CauBoi per il messaggio:
- Monica (15/01/2023, 16:39)
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti