Buon giorno a tutti,
Ho un acquario di comunità per guppy di circa 200l e in attesa dell'arrivo della nuova plafoniera (Chihiros A1201Plus) stavo iniziando a cercare qualche tronco / radice per abbellirlo dato che la lettura dell'articolo sulla raccolta dei legni in natura mi ha particolarmente ispirato....
Come da oggetto ho trovato un tesoro... si... in una cascina ho trovato un cumulo di radici e legni secchissimi.
Mi sono informata con mia madre e mi ha detto che li ha collezionati mio nonno non meno di 40anni fa.
Lei li usa spesso per dei presepi artistici ma non conosce assolutamente l'essenza. Non sono sicuramente degli aghifogli.
Vi allego un paio di foto di due / tre pezzi che mi sono sembrati interessanti da inserire in acquario.
Li ho messi in vasca da bagno ed ho iniziato a spazzolarli per togliere la polvere e la terra,
Una volta puliti li ho risciacquati più e più volte ed infine ho riempito la vasca di acqua bollente per lasciarli in ammollo. Per diversi giorni, giusto?
Ovviamente hanno iniziato a rilasciare tannini.
Ora la mia domanda: come posso capire se è una essenza adatta per acquario?
Che ne dite, si può fare?
Grazie anticipato a chiunque mi voglia aiutare
Ho trovato un tesoro
- martacolli
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 26/01/20, 16:07
-
Profilo Completo
Ho trovato un tesoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Ho trovato un tesoro
Puliscili bene e guarda come si comportano alla pulizia, se non si sgretolano mettili pure in acqua. Dopo quarant'anni sono secchi.

Aggiunto dopo 50 secondi:
Se invece noti che viene via segatura su segatura, valuta bene....

Aggiunto dopo 50 secondi:
Se invece noti che viene via segatura su segatura, valuta bene....
Posted with AF APP
- martacolli
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 26/01/20, 16:07
-
Profilo Completo
Ho trovato un tesoro
Ciao,
non si stanno sgretolando ma uno strato superficiale, una volta reidratato, si stacca facilmente lasciando esposto del legno che all'apparenza è più duro.
Ho già cambiato l'acqua 3-4 volte ed è sempre bella scura.
Continuo a lasciarli in immersione (galleggiano ancora) fino che non affondano e lasciano l'acqua chiara?
Per l'essenza ...dopo 40anni posso stare "tranquilla"?
Grazie ancora
non si stanno sgretolando ma uno strato superficiale, una volta reidratato, si stacca facilmente lasciando esposto del legno che all'apparenza è più duro.
Ho già cambiato l'acqua 3-4 volte ed è sempre bella scura.
Continuo a lasciarli in immersione (galleggiano ancora) fino che non affondano e lasciano l'acqua chiara?
Per l'essenza ...dopo 40anni posso stare "tranquilla"?
Grazie ancora
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Ho trovato un tesoro
Dopo quarant'anni, tranquilla.
È quasi pietra.
Invece, verifica se allo strofinamento, continua a sfaldare.
Quello che viene via, levalo.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Non è indispensabile che l'acqua rimanga chiara.
Una giusta via di mezzo....
È quasi pietra.
Invece, verifica se allo strofinamento, continua a sfaldare.
Quello che viene via, levalo.
Aggiunto dopo 58 secondi:
Non è indispensabile che l'acqua rimanga chiara.
Una giusta via di mezzo....
Posted with AF APP
- martacolli
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 26/01/20, 16:07
-
Profilo Completo
Ho trovato un tesoro
Grazie mille,
tengo in ammollo, strofino ogni tanto e ...
vediamo cosa rimane.
Se ho news ti / vi faccio sapere.
thx!
tengo in ammollo, strofino ogni tanto e ...
vediamo cosa rimane.
Se ho news ti / vi faccio sapere.
thx!
- Monica
- Messaggi: 48045
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ho trovato un tesoro
Ciao Marta
puoi anche farli bollire e buttare via ogni volta l'acqua, se vuoi eliminare più tannini e velocizzare il processo, anche secondo me dopo tutti quegli anni non dovresti avere nessun problema 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti