Identificazione rocce.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 03/01/2017, 12:54

Sto cercando materiali per realizzare l'hardsacpe per un nuovo allestimento della vasca del profilo.
Sono in montagna a San Martino di Castrozza e ho trovato questi due tipi di roccia.
Uno è laminare e lucente, mi verrebbe un hardscape da urlo... Ma mi sa che è piena di metalli. :-? È la roccia dei lagorai.

Come posso capire se vanno bene? Le conoscete per caso? Mi sapete aiutare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di FedericoF » 03/01/2017, 13:06

Test con muriatico. Se non friggono usale.
I metalli non credo siano in forma solubile..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 03/01/2017, 13:15

Prova a pensare al trucco del chiodo o alla moneta di rame nel filtro... ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di lucazio00 » 03/01/2017, 13:34

Usa acido muriatico...se ci sono metalli tossici nella roccia l'acido si colora!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di Nijk » 03/01/2017, 13:37

FedericoF ha scritto:Test con muriatico. Se non friggono usale.
Credo che Federico si riferisce chiaramente al test per verificare se le rocce siano calcaree oppure no, primo step per cercare di capire di cosa si tratta.

Dovrebbero esserlo, cosa che peraltro non ne escluderebbe a priori l'utilizzo, il primo tipo è molto bello, mi ricorda la Seiryu Stone "modello" Ada, calcarea, ma largamente preferita nel campo dell'acquascaping.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di FedericoF » 03/01/2017, 13:41

Nijk ha scritto: Dovrebbero esserlo, cosa che peraltro non ne escluderebbe a priori l'utilizzo, il primo tipo è molto bello, mi ricorda la Seiryu Stone "modello" Ada, calcarea, ma largamente preferita nel campo dell'acquascaping.
Ma se usa una roccia calcarea in una vasca il cui pH è acido, non dovrebbero alterarsi i valori?
Io ho un acquario con rocce calcaree e sotto il 7 di pH non ci va...
Questo è quel che so.. Poi boh, magari non è così.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di lucazio00 » 03/01/2017, 13:55

FedericoF ha scritto:Ma se usa una roccia calcarea in una vasca il cui pH è acido, non dovrebbero alterarsi i valori?
Io ho un acquario con rocce calcaree e sotto il 7 di pH non ci va...
Questo è quel che so.. Poi boh, magari non è così.
Funziona in questo modo, esatto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di roby70 » 03/01/2017, 14:01

Sul lagorai le rocce dovrebbero essere granito e porfido di quarzo entrambi inerti.
Una prova con L'acido muriatico la farei ma più per sicurezza almeno sei sicuro di quello che stai mettendo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di lucazio00 » 03/01/2017, 14:05

Si con l'acido muriatico vedi sia se sono calcaree e se sono ricche di metalli tossici.
Nel primo caso friggono, nel secondo caso l'acido può diventare giallo, rosso-mattone, verde...se ci sono metalli di transizione, come ferro, rame, manganese...

Comunque granito e porfido sono adatte per l'acquario perchè sono chimicamente inerti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di roby70 » 03/01/2017, 14:11

lucazio00 ha scritto:Si con l'acido muriatico vedi sia se sono calcaree e se sono ricche di metalli tossici.
Nel primo caso friggono, nel secondo caso l'acido può diventare giallo, rosso-mattone, verde...se ci sono metalli di transizione, come ferro, rame, manganese...

Comunque granito e porfido sono adatte per l'acquario perchè sono chimicamente inerti!
Quella dell'acido per i metalli non la sapevo ... la metto nell'articolo sulle rocce :-bd
Va bene per questo anche il viakal o questo non colora ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti