Il biotopo "puro"
- issio
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 10/01/20, 15:05
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
Alcuni ragionamenti per la creazione di un piccolo biotopo asiatico.
Generalmente quando si parla di biotopo si intendono zone del mondo; dire biotopo del Sudamerica ha un significato effimero, che non dice nulla, anche se nell'immaginario comune si pensa subito a black water, come sappiamo il Sudamerica è enorme, con una varietà di microclimi pressoché infinita.
Mi riferisco quindi a quei biotopi, attentamente studiati, per ricreare un pezzetto di un fiume particolare, "rubandogli" 100 litri, del tipo se midici Takashi Amano io ti dico Heiko Bleher. Si parla quindi di fondo, proprietà dell'acqua, minerali e metalli contenuti in essa, piante, sassi, legni, fonte dei tannini, specie animali, e così via. Proprio qui mi sono imbattuto in un problema di informazioni, che per molte zone di provenienza dei nostri amati pesci, tendono a scarseggiare, così come molte piante provenienti dallo stesso biotopo del pesce scelto, rendendo pressoché impossibile ricreare il suo habitat ad hoc, in un sistema equilibrato, funzionante e "corretto".
Allo stesso tempo, se il fondo di un fiume è composto da limo e argilla, o sabbia finissima quasi polvere, diventa difficile ricrearlo in acquario senza ritrovarsi in grossi problemi di gestione un mese dopo l'allestimento.
Contemporaneamente, mi rendo conto che in Italia i siti o negozi di acquariofilia particolarmente forniti tendono a scarseggiare, costituendo un ulteriore difficoltà per la creazione del nostro biotopo.
Mi rifaccio quindi ai più esperti di voi, chiedendovi come e se avete mai fatto ricerca in tal senso, quali sono le vostre fonti e come procedete nello studio di un biotopo, ricreando o "falsando" quelle situazioni che troviamo in natura.
Spero sia la sezione giusta per questo tipo di argomento
Generalmente quando si parla di biotopo si intendono zone del mondo; dire biotopo del Sudamerica ha un significato effimero, che non dice nulla, anche se nell'immaginario comune si pensa subito a black water, come sappiamo il Sudamerica è enorme, con una varietà di microclimi pressoché infinita.
Mi riferisco quindi a quei biotopi, attentamente studiati, per ricreare un pezzetto di un fiume particolare, "rubandogli" 100 litri, del tipo se midici Takashi Amano io ti dico Heiko Bleher. Si parla quindi di fondo, proprietà dell'acqua, minerali e metalli contenuti in essa, piante, sassi, legni, fonte dei tannini, specie animali, e così via. Proprio qui mi sono imbattuto in un problema di informazioni, che per molte zone di provenienza dei nostri amati pesci, tendono a scarseggiare, così come molte piante provenienti dallo stesso biotopo del pesce scelto, rendendo pressoché impossibile ricreare il suo habitat ad hoc, in un sistema equilibrato, funzionante e "corretto".
Allo stesso tempo, se il fondo di un fiume è composto da limo e argilla, o sabbia finissima quasi polvere, diventa difficile ricrearlo in acquario senza ritrovarsi in grossi problemi di gestione un mese dopo l'allestimento.
Contemporaneamente, mi rendo conto che in Italia i siti o negozi di acquariofilia particolarmente forniti tendono a scarseggiare, costituendo un ulteriore difficoltà per la creazione del nostro biotopo.
Mi rifaccio quindi ai più esperti di voi, chiedendovi come e se avete mai fatto ricerca in tal senso, quali sono le vostre fonti e come procedete nello studio di un biotopo, ricreando o "falsando" quelle situazioni che troviamo in natura.
Spero sia la sezione giusta per questo tipo di argomento
- Monica
- Messaggi: 47949
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
Passo più tardi
Aggiunto dopo 42 minuti 14 secondi:
"In ecologia per biotopo si intende un'area limitata in dimensioni di un ambiente dove vivono organismi vegetali ed animali di una stessa specie o di specie diverse, che nel loro insieme formano una biocenosi"
Come si evince parlare di biotopo sudamericano o asiatico o africano, non ha senso, in quando la parola stessa indica un aria limitata.
Possiamo parlare di fiumi ,laghi,o paludi ,già così restringiamo il campo,in alcuni casi possiamo restringere ulteriormente, cercando di ricreare proprio porzioni di un determinato fiume,lago...eccecc.
Per quello che mi riguarda parto o dalla specie che vorrei allevare o dal biotopo che vorrei ricreare.
Esempio,qui son partito dai pesci:
Betta splendens wild locati Ranong: Trovata la specie mi sono concentrato su Ranong la provincia tailandese di provenienza ,le info le ho reperite un po ovunque da siti turistici fino a contattare appassionati proprio di quella parte del mondo per avere informazioni di prima mano.
Qui invece sono partito dal fiume jigging in Cina:
Egli ospiti sono stati una conseguenza Rhinogobius duospilus
Le informazioni reperite nel medesimo modo.
In Realtà questo è ciò che più mi affascina di questi allestimenti è proprio questo, la ricerca che ci sta dietro
Naturalmente ciò che conta è che gli ospiti stiano bene, poi qualche licenza poetica diciamo ci sta tutta
Se poi vogliamo parlarne proprio in senso stretto dovremmo prelevare tutto in natura acqua compresa,cosa che farò a breve appena trovo vasca adeguata
Aggiunto dopo 42 minuti 14 secondi:
Ok passo subito perché mi ispira ...

"In ecologia per biotopo si intende un'area limitata in dimensioni di un ambiente dove vivono organismi vegetali ed animali di una stessa specie o di specie diverse, che nel loro insieme formano una biocenosi"
Come si evince parlare di biotopo sudamericano o asiatico o africano, non ha senso, in quando la parola stessa indica un aria limitata.
Possiamo parlare di fiumi ,laghi,o paludi ,già così restringiamo il campo,in alcuni casi possiamo restringere ulteriormente, cercando di ricreare proprio porzioni di un determinato fiume,lago...eccecc.
Per quello che mi riguarda parto o dalla specie che vorrei allevare o dal biotopo che vorrei ricreare.
Esempio,qui son partito dai pesci:
Betta splendens wild locati Ranong: Trovata la specie mi sono concentrato su Ranong la provincia tailandese di provenienza ,le info le ho reperite un po ovunque da siti turistici fino a contattare appassionati proprio di quella parte del mondo per avere informazioni di prima mano.

Qui invece sono partito dal fiume jigging in Cina:
Egli ospiti sono stati una conseguenza Rhinogobius duospilus

Le informazioni reperite nel medesimo modo.
In Realtà questo è ciò che più mi affascina di questi allestimenti è proprio questo, la ricerca che ci sta dietro

Naturalmente ciò che conta è che gli ospiti stiano bene, poi qualche licenza poetica diciamo ci sta tutta

Se poi vogliamo parlarne proprio in senso stretto dovremmo prelevare tutto in natura acqua compresa,cosa che farò a breve appena trovo vasca adeguata

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Il biotopo "puro"
per i biotopi sudamericani un'ottima fonte di ispirazione sono i video di Ivan Mikolji
magari sul tubo si trova roba del genere anche per l'asia...
magari sul tubo si trova roba del genere anche per l'asia...
mm
- issio
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 10/01/20, 15:05
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
Intanto complimenti per gli acquari, bellissimi. Mai pensato di partecipare ai "Biotope aquarium design contest"? Non so quanto tu sia stato accurato, ma a occhio avresti qualche possibilità!
Comunque anche io circa sto facendo così. Stavo guardando la zona bassa del fiume Barito in Borneo, ma contando che non è la meta più ambita dagli appassionati si trova poco sul biotopo in sé. Grazie.
Qualcosa ho trovato, ma niente di troppo specifico, o non in quell'aria, nonostante sia una delle più famose del Borneo. Comunque grazie provo a dare un occhio, magari da li arrivo dove mi interessa.
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
Occhio a i video di Ivan... Parecchi sono fuorvianti
Si, addirittura lo hanno invitato loro
..... Rispondo per lui
Si, addirittura lo hanno invitato loro

Eh.. Il problema è che l'Asia è di per se molto meno documentata
Stand by
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
- issio
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 10/01/20, 15:05
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
In che senso?
Ah.. come non detto

Gran peccato..cicerchia80 ha scritto: ↑07/10/2020, 20:38Eh.. Il problema è che l'Asia è di per se molto meno documentata
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
Boh, me ne vengono in mente 3 al volo
Uno dove parla di un biotopo per i "neon tetea", peccato che siano cardinali
Un altro dove descrive una colonia di Ram
10 in non ricordo quanta superficie (parlo di ansa non di acquario), appunto trovarli in quelle condizioni, è un evento più unico che raro
Un altro sugli Aeneus, dove riporta la temperatura a livelli dei discus
Per quanto ho il suo permesso di usare il suo materiale... Non lo ho mai usato, perderei troppo tempo ad assicurarmi se quello che ha documentato, sia un eccezione o una normalità
Da qualche parte ha documentato un habitat per brachidanio rerio in amazzonia, per carità, ci sono davvero eh!
Ma l'avrei impostata più come una catastrofe, che non far vexere come vivono
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- bitless (07/10/2020, 23:00)
Stand by
- issio
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 10/01/20, 15:05
-
Profilo Completo
Il biotopo "puro"
Capito, magari guarderò il suo materiale con occhio critico ora che lo so. Peccato che si perda in certe cose, ha un sacco di cose interessanti.. Grazie della dritta!cicerchia80 ha scritto: ↑07/10/2020, 21:14se quello che ha documentato, sia un eccezione o una normalità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti