Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 25/03/2021, 9:51
issio ha scritto: ↑24/03/2021, 14:19
dove potrei recuperarli che fungano a questo scopo?
Un trucco che potrebbe aiutare.. quando le vette sono belle acute, con rocce in vista, la tipica cartolina delle Dolomiti, sono rocce calcaree e quindi nei torrenti si troveranno ciottoli calcarei. Quando le montagne sono "a panettone", "con la punta arrotondata" e tutte ricoperte d'erbetta, più facile che abbiano rocce silicatiche.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- Monica (25/03/2021, 17:11)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
issio

- Messaggi: 120
- Messaggi: 120
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 10/01/20, 15:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Cabomba Aquatica
Hydrocotyle Tripartita
Alternanthera Reineckii
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne varie
- Altre informazioni: KH 4, CO2, pH 6,5.
- Secondo Acquario: mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-gamberaio-mk2-t86382.html
- Altri Acquari: mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-quasi-biotopo-t90608.html
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di issio » 25/03/2021, 21:28
Alex_N ha scritto: ↑25/03/2021, 9:51
Un trucco che potrebbe aiutare.. quando le vette sono belle acute, con rocce in vista, la tipica cartolina delle Dolomiti, sono rocce calcaree e quindi nei torrenti si troveranno ciottoli calcarei. Quando le montagne sono "a panettone", "con la punta arrotondata" e tutte ricoperte d'erbetta, più facile che abbiano rocce silicatiche.
Questa non la sapevo, ma pensandoci ha senso. Effettivamente la roccia dolomia è calcarea..
Comunque grazie, questi giorni provo a dare una seconda occasione al fiume qua vicino, non si sa mai che ci sia qualche intruso non calcareo. (Le montagne qua intorno sono certo siano calcaree, se non addirittura proprio calcare come roccia, non per modo di dire)

issio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti