Il caridinaio
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Il caridinaio
Attualmente il caridinaio giace in situazione di "mantenimento" ... ovvero è lasciato allo sbando senza alcun layout .
Ho deciso di riallestirlo con muschi , un legno enorme , qualche sasso e qualche ciuffetto di Blixa japonica che vedo starsene bene (apposta per questo l'ho inserita a ciuffetti oltre un mese fa) .
Ora ho dentro anche la Staurogyne repens ma vedo che corre in alto a cercare luce visto che qui il fotoperiodo è lunghissimo ma la forza luminosa è scarsa (una plfonierina LED di importazione AQL)
Le mie Red Cherry ora stanno bene e si stanno moltiplicando a discreto ritmo ma è cosi solo da quando ho inziato a fare piccoli cambi settimanali .
Ho deciso di riallestirlo con muschi , un legno enorme , qualche sasso e qualche ciuffetto di Blixa japonica che vedo starsene bene (apposta per questo l'ho inserita a ciuffetti oltre un mese fa) .
Ora ho dentro anche la Staurogyne repens ma vedo che corre in alto a cercare luce visto che qui il fotoperiodo è lunghissimo ma la forza luminosa è scarsa (una plfonierina LED di importazione AQL)
Le mie Red Cherry ora stanno bene e si stanno moltiplicando a discreto ritmo ma è cosi solo da quando ho inziato a fare piccoli cambi settimanali .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Facci una foto!
I cambi in questi casi, stimolano la riproduzione
I cambi in questi casi, stimolano la riproduzione
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Ora si presenta così col legno che sta affondando








Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Ovviamente manterrò il fondo che è la mia solita ADA Amazzonia vecchia di , penso , 3/4 anni).
La fertilizzazione non al considererei nemmeno in quanto ora vado avanti con 1 sola goccia di JBL 24 ferropool che è "giusto per metterci qualcosa" .
Qui dentro per ora non ci sono alghe ed intendo far che non ce ne siano MAI .
(p.s. curioso che in entrambi gli acquari dove fertilizzo quasi niente , non ci siano alghe)
La fertilizzazione non al considererei nemmeno in quanto ora vado avanti con 1 sola goccia di JBL 24 ferropool che è "giusto per metterci qualcosa" .
Qui dentro per ora non ci sono alghe ed intendo far che non ce ne siano MAI .
(p.s. curioso che in entrambi gli acquari dove fertilizzo quasi niente , non ci siano alghe)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Intanto altre fotuzze






Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Complimenti molto bello!!
Non hai alghe anche perché le piante paiono in salute. I nutrimenti che ci sono vengono consumati e alle alghe non rimane nulla!
Non hai alghe anche perché le piante paiono in salute. I nutrimenti che ci sono vengono consumati e alle alghe non rimane nulla!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
No sto giro sei generoso . Qui di bello non c'è nulla
Appena affonda del tutto il legno procedo con nuovo allestimento e , nella mia mente , è tutto bellissimo
Speriamo che la fortuna aiuti a tramutare in realtà il frutto sei miei sogni
Appena affonda del tutto il legno procedo con nuovo allestimento e , nella mia mente , è tutto bellissimo

Speriamo che la fortuna aiuti a tramutare in realtà il frutto sei miei sogni

Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Lascia allo sbando anche gli altri acquari se il risultato é questo. 
A me piace assai.

A me piace assai.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Il caridinaio
Yellowstone1977 ha scritto:Attualmente il caridinaio giace in situazione di "mantenimento" ... ovvero è lasciato allo sbando senza alcun layout .
Anche a me piace non poco, e visto i tuoi intenti, non vedo l'ora che affondi quel legno.Yellowstone1977 ha scritto:No sto giro sei generoso . Qui di bello non c'è nulla
Appena affonda del tutto il legno procedo con nuovo allestimento e , nella mia mente , è tutto bellissimo![]()
Speriamo che la fortuna aiuti a tramutare in realtà il frutto sei miei sogni
Evidentemente cio che dai a mangiare alle piante è piu che sufficiente, e le piante in salute lo dimostranoYellowstone1977 ha scritto:(p.s. curioso che in entrambi gli acquari dove fertilizzo quasi niente , non ci siano alghe)

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti