Il mio acquario 125lt

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Il mio acquario 125lt

Messaggio di antonys1993 » 17/05/2015, 2:40

Ecco il mio acquario nello specifico, non è granchè pochè è stato un po trascurato negli ultimi tempi.
Oggi ho cambiato layout e rimosso il filtro interno che lavorava da 2 o più anni affiancato ad un filtro esterno.
Dunque:
IMG_20150516_202438 (Medium).jpg
- Illuminazione
2 Neon t5 da 28w 4100k e 6800k senza riflettori
- Filtraggio
Filtro esterno tetratec ex700
- Fondo
Jbl manado molto fine (All'avvio dell'acquario avevo inserito fondo fertile mischiato ad argilla, ma da molto è del tutto esaurito e quindi circa un anno fa ho deciso di mischiare il tutto)
- Piante
In vasca sono presenti solo anubias, ed una che credo sia cryptoryne
- Pesci
6 barbus denisoni
3 P. scalare
5 neritine
In vasca fino a qualche settimana fa erano presenti esclusivamente 6 barbus denisoni e 5 neritine, ma a causa di una dismissione urgente dell'acquario di un amico mi sono ritrovato a dover tenere 3 P. scalare che avrei preferito non avere perchè i denisoni son gia troppo.
- Manutenzione
Cambi del 20% settimanali
sostituzione lana di perlon quando troppo sporca
fertilizzazione assente
mancanza di CO2

Sono presenti molte alghe sulle foglie di anubias, anche se vedo che le neritine ne sono ghiotte.
Non si impara mai abbastanza, accetto tutti i vostri consigli, mi piacerebbe tanto ottenere risultati più accettabili.
Un saluto :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di cuttlebone » 17/05/2015, 9:18

Ciao.
La sostituzione del filtro maturo può creare un bel trauma al l'equilibrio della vasca.
Speriamo che il tuo fondo abbia abbastanza maturazione per compensare.
Hai i test per verificare i valori dell'acqua? Almeno i principali: pH, KH, GH, nitriti, nitrati e fosfati.
Mi preoccupa un po' il possibile prossimo picco di inquinanti (nitriti) che il nuovo filtro non sarà pronto ad affrontare.
Se vedessi i pesci respirare velocemente o stazionare in superficie, quello sarebbe il segnale [emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di Rob75 » 17/05/2015, 11:15

antonys1993 ha scritto: Oggi ho cambiato layout e rimosso il filtro interno che lavorava da 2 o più anni affiancato ad un filtro esterno.
Se i due filtri hanno lavorato bene non dovrebbero esserci problemi :-bd

antonys, ci sarebbe molto da dire sul tuo acquario (comunque la situazione non mi sembra delle peggiori :-bd ), dall'illuminazione alle piante, i pesci, i cambi, la tecnica... Senza stravolgerlo troppo, basterebbe una buona galleggiante super rapida (il cerato ci starebbe da Dio) e un minimo di fertilizzazione per risolvere la maggior parte dei tuoi problemi, annullare quasi definitivamente i cambi e senza bisogno di aggiungere CO2 :D
Almeno sulla carta, hai il grosso vantaggio di avere un filtro maturo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rob75 per il messaggio:
antonys1993 (17/05/2015, 16:58)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di cuttlebone » 17/05/2015, 12:03

Io avevo capito che il filtro fosse nuovo [emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di antonys1993 » 17/05/2015, 12:09

Si ragazzi, i filtri hanno lavorato insieme per tanto tempo, erano entrambi stramaturi.
I test purtroppo non li ho perchè il mio negoziante di fiducia vende solo quelli della sera e costano circa 12 euro ciascuno, sono ottimi ma è una mazzata. ~x(
Voi che test comprate?

Inoltre dovrei sostituire i neon a breve perchè sicuramente hanno cambiato spettro
Riguardo alla fertilizzazione io non me ne intendo molto, una volta a settimana ho dosato Flourish seachem (5 ml per 250 lt), dunque per me 2,5 ml, una fertilizzazione alla cavolo va :((

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di cuttlebone » 17/05/2015, 12:13

Aquili 5 in 1 sui 20 €, più quello sui fosfati a parte a 15€ circa...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di antonys1993 » 17/05/2015, 12:25

cuttlebone ha scritto:Aquili 5 in 1 sui 20 €, più quello sui fosfati a parte a 15€ circa...
ottimi, li ordino appena posso, insieme ai neon

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di antonys1993 » 17/05/2015, 13:30

Riguardo alla fertilizzazione?
Vorrei aggiungere altre piante, muschi, migliorare un po il layout.
Mi piacciono tantissimo le foreste in acquario :D :D

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Il mio acquario 125lt

Messaggio di cuttlebone » 17/05/2015, 13:59

Vasche molto piantumate, musica per le mie orecchie...[emoji41]
antonys1993 ha scritto:Riguardo alla fertilizzazione?
Quella è l'ultima cosa da affrontare...[emoji6]
Se punti ad una vasca molto piantumata devi prioritariamente aumentare le luci, erogare CO2 anche con sistemi artigianali economicissimi:
CO2 fai da te: da bomboletta ricaricabile alla damigiana

CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato

Il Kefir: alternativa ai lieviti per la CO2 in acquario

CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)

CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)

A quel punto potremo affrontare il discorso fertilizzazione, magari con il Metodo PMDD avanzato
Mentre aspetti di realizzare tutto ciò, datti una letta anche alla Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)
Ah, se hai domande, ponile nella sezione corretta e vedremo di aiutarti [emoji6]
Vai in sezione "mostraci il tuo acquario" così vedi qualche esempio di gestione cui ispirarti [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
antonys1993 (17/05/2015, 16:58)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Il mio acquario 125lt

Messaggio di antonys1993 » 17/05/2015, 16:53

Grazie mille a tutti, consigli fantastici e articoli molto interessanti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: smas13 e 8 ospiti