Negli ultimi 2 anni mi sono informato, ed ho testato questa tecnica, certo ha molte varianti, ed in questo lasso di tempo ho sviluppato il metodo che piu' mi convinceva.
Perche' partire in Dry Start?
1. Voglio creare un layout particolare, difficilmente ottenibile se avessi una vasca piena d'acqua.
2. Questo layout, vede la presenza di muschi su rocce e radici.
3. Voglio che questi muschi attecchiscano alle rocce ed alle radici, nei punti piu' assurdi, cosa alquanto difficile, se non impossibile con una vasca piena d'acqua.
4. anche i pratini es. Hemianthus, traggono grandi benefici da questa tecnica, ma i pratini si possono allestire anche con le vasche piene, e non sempre questi pratini partiti in dry start, reggono dopo il riempimento.
In sostanza dal mio punto di vista, se si vuole fare vasche dove i muschi hanno un ruolo importante nella vasca, il dry start e' una manna dal cielo, in tutti gli altri casi, secondo me non ha senso farlo.
Perche' dico questo?
Perche' questo metodo ha anche dei lati negativi:
1. Serve tanta pazienza, una vasca cosi' ci si puo' lavorare anche per 2 mesi, prima di riempirla d'acqua.
2. Non si puo' fare nei mesi dove la temperatura in casa supera i 24 gradi ca., e questo vale a maggior ragione con il mio metodo.
3. Serve competenza, o si rischia di buttare al vento tutto il lavoro fatto.
Detto questo passo a descivere come faccio io il Dry Start:
E' semplice, creo il mio Hardscape, lo bagno con acqua corrente, stando attento a non danneggiarlo, io utilizzo quegli spruzzini a pressione che nebulizzano l'acqua.
Una volta bagnato l'hardscape, con il muschio creo una poltiglia fine, e la spalmo dove voglio che cresca.
Io per mantenere la vasca umida utilizzo i fogger, vasca piccola ne basta uno, ma se la vasca e' grande o lunga uno non basta, perche' questi gingilli hanno parecchi limiti.
Perche' i fogger e non un semplice spruzzino? Perche' voglio che la vasca resti il meno tempo possibile aperta, e con questi giocattolini posso automatizzare il tutto con un timer.
NON va posizionato in basso il fogger, altrimenti il vapore non raggiungera' le zone piu' elevate del layout, vanno posizionati il piu' in alto possibile, cosi facendo il vapore si accumulera' nel fondo e salira' fino al livello del fogger.
Il fogger va sommerso, nell'acqua, come faccio a immergere il fogger, se lo posiziono in alto? Io mi creo delle vaschette a T, al centro della vaschetta inserisco il fogger, queste vaschette le appendo in alto con delle ventose.
Questi fogger cinesi, tendono a spruzzare l'acqua verso l'alto, io creo una specie di tettoia in queste vaschette cosi' l'acqua che spruzzano sbatte sulla tettoia e ritorna nella vaschetta, altrimenti il fogger vi svuotera' la vaschetta i 10 minuti.
I fogger scaldano l'acqua, quindi e' altamente sconsigliato utilizzare questa tecnica nei mesi caldi, diciamo da maggio a settembre evitate, altrimenti, avrete una temperatura troppo elevata nella vasca.
Io riempio le vaschette dei fogger con l'acqua dell'acquario principale, quindi so esattamente cosa c'e' dentro quell'acqua, altrimenti dovrete preparare l'acqua con tanto di nutrienti, occhio a non esagerare, uno dei principali problemi del dry start e' evitare l'accumulo di nutrienti nella vasca, evitare che l'acqua ristagni nella vasca, o al posto di un'acquario di piante vi ritroverete un acquario di muffe, alghe e ciano.
Per evitare che questo avvenga, io lascio una zona del fondo della vasca libera, cosi' posso aspirare l'acqua ogni giorno. L'acqua che aspiro la riutilizzo una seconda volta, poi la butto.
Vasca sigillata con la pellicola.
Con un timer attivo i fogger per un 15 min ogni 2 ore, ma questo lo si puo' valutare in base a molte variabili, capienza delle vaschette, quanto la vasca resta umida ecc ecc.
Plafoniera/Luci con fotoperiodo pieno sin dal primo giorno.
E si va avanti cosi' fino a che non siete soddifatti di quello che c'e' nella vasca.
Nella foto che allego si puo' notare la zona in basso libera dove aspiro l'acqua e se guardate bene si possono notare anche le basi delle 2 vaschette a T dove sono alloggiati all'interno i fogger.
Spero sia stato utile per qualcuno questo post.
Un bacio
