Illuminazione per vasca chiusa

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Andrea1978 » 21/06/2023, 9:06

Ciao Ragazzi, vi volevo aggiornare sull'andamento ..
questo è appena piantumato in data 30/05
poi foto fatta al 19/06
si stanno formando un po' di filamentose e un po' di diatomee
valori Acqua AL 19/09
GH 7
KH 3
pH 7,2
AMMONIACA 0,5 
NO2- 0,5
NO3- ANCORA ASSENTI...
ho cominciato da subito ad erogare CO2 con 15bolle/minuto ma provetta ancora blu.. ora aumento
è il caso di iniziare a fertilizzare?
grazie a tutti
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Andrea1978 » 21/06/2023, 9:09

Dimenticavo come ore di illuminazione sono partito da 4 ore con alba/tramonto di 1 ora ciascuna (comprese nelle 4 ore) oggi sono a 6 ore

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5012
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Spumafire » 21/06/2023, 12:30


Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 9:06
si stanno formando un po' di filamentose e un po' di diatomee

Le filamentose andranno via da sole tranquillo,se proprio diventano tantissime puoi toglierne un pochetto con la forchetta.
Le avvolgi tipo spaghetti(nun le magnà però nè​ =)) ).
Per le diatomee hai usato acqua del rubinetto?​
Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 9:06
è il caso di iniziare a fertilizzare

Vedo che la crescia c'è, se vuoi cominciare ma parti piano piano piano​ ​ :)
Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 9:09
Dimenticavo come ore di illuminazione sono partito da 4 ore con alba/tramonto di 1 ora ciascuna (comprese nelle 4 ore) oggi sono a 6

Ma fai un ora di alba ed un ora di tramonto?
Va benissimo,però se vuoi potresti fare anche mezz'ora ciascuno ​ ;) ​​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Andrea1978 » 21/06/2023, 13:34


Spumafire ha scritto:
21/06/2023, 12:30
Per le diatomee hai usato acqua del rubinetto?​

Si, solo di rubinetto poi integrato per aumentare KH e GH.. erano praticamente a 0 entrambi.​ probabilmente ci sono un po' di silicati, ma spero si esauriscano presto. Magari le potrei levare un pochino dai vetri con un po' di lana perlon, che dici?

Spumafire ha scritto:
21/06/2023, 12:30
Ma fai un ora di alba ed un ora di tramonto?

Si, adesso come prossimo step accorcio a 30 minuti ciascuno.
 
Come CO2 la faccio partire circa 2 ore prima della luce.. non so se aumentare le bolle o farla partire prima, l'ampolla è sul blu​.
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di bitless » 21/06/2023, 13:40


Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 13:34
Si, solo di rubinetto poi integrato per aumentare KH e GH.. erano praticamente a 0 entrambi
quindi hai un addolcitore domestico
 
mm

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Andrea1978 » 21/06/2023, 13:55


bitless ha scritto:
21/06/2023, 13:40
quindi hai un addolcitore domestico

no no, nella mia zona è così l'acqua di rubinetto normale...
questi sono i valori dati dal distributore
 

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
mi sembravano buoni senta tagliare con acqua RO, mi sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di bitless » 21/06/2023, 14:00


Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 13:55
acqua di rubinetto normale
càpperi! ​ :D
 

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 13:58
mi sbaglio?
no no... averne di acqua così!
 
mm

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5012
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Spumafire » 22/06/2023, 12:20


Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 13:58
mi sembravano buoni senta tagliare con acqua RO, mi sbaglio?

~x(X( la mia è un cesso invece(rosicooooo​ =)) ​​​​​​​).​
Andrea1978 ha scritto:
21/06/2023, 13:34
Si, solo di rubinetto poi integrato per aumentare KH e GH.. erano praticamente a 0 entrambi.​ probabilmente ci sono un po' di silicati, ma spero si esauriscano presto. Magari le potrei levare un pochino dai vetri con un po' di lana perlon, che dici?

Se proprio ti danno fastidio levale pure con il perlon​ :)
Appena saranno finiti i silicati vedrai che spariranno da sole anche loro​ :D ​​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Andrea1978 (22/06/2023, 13:59)

Avatar utente
Andrea1978
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 16/09/15, 13:44

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Andrea1978 » 22/06/2023, 14:01

Grazie mille..
Ormai in procinto di acquistare qualche pescetto avevo in mente di mettere dei cardinali, magari abbinare qualcosa assieme? cosa mi consigliate?
a me piacciono parecchio i APISTOGRAMMA CACATUOIDES, ma ho letto pareri discordanti sulla convivenza.. non so.. bho!!

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5012
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Illuminazione per vasca chiusa

Messaggio di Spumafire » 23/06/2023, 7:58


Andrea1978 ha scritto:
22/06/2023, 14:01
APISTOGRAMMA CACATUOIDES

Molto bello,ma ha bisogno di un pochetto di spazio e fondo in sabbia fine​ :) .
Con i cardinali secondo me ci starebbe bene​ :)
Ho un dubbio sulla temperatura @Monica, i cacatuoides stanno bene alla temperatura alta dei cardinali?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dino e 8 ospiti