Impatto della ghiaia sulle piante
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Ciao ragazzi, vorrei aprire questa discussione perché sinceramente mi piacerebbe capirci qualcosa in più circa la correlazione tra ghiaia e sviluppo di piante e apparato radicale.
Cerco sempre di informarmi e studiare un po’ e mi sembra di aver capito che un ghiaino (inerte) come quello che ho io, di dimensioni tra i 3 e i 5-6 mm, non dovrebbe permettere un grosso sviluppo dell’apparato radicale… se ci fosse della sabbia le radici potrebbero muoversi più agevolmente, ma, di contro, uno strato di ghiaia piu grossolano non permette una maggiore permeabilità di acqua e, di conseguenza, di sostanze “di scarto” che forniscono alle radici un buon apporto di nutrienti?
Se si aggiungesse un pó di sabbia (0.5-2mm) alla ghiaia già presente, questa si depositerebbe sicuramente sul fondo, rendendo un po’ inutile l’operazione… ma se invece fosse abbastanza da coprire tutto lo strato di ghiaia, quali sarebbero gli effetti? Le radici farebbero ancora più fatica a districarsi? La sostanza organica si depositerebbe solo in superficie rendendo necessari cambi d’acqua più frequenti?
Chiedo anche perché vorrei aggiungere un po’ di sabbia per i corydoras che ho in acquario, magari solo in una zona delimitata anche per diversificare la vasca… e penso che alcune piante potrebbero averne vantaggio… voi che ne pensate?
Cerco sempre di informarmi e studiare un po’ e mi sembra di aver capito che un ghiaino (inerte) come quello che ho io, di dimensioni tra i 3 e i 5-6 mm, non dovrebbe permettere un grosso sviluppo dell’apparato radicale… se ci fosse della sabbia le radici potrebbero muoversi più agevolmente, ma, di contro, uno strato di ghiaia piu grossolano non permette una maggiore permeabilità di acqua e, di conseguenza, di sostanze “di scarto” che forniscono alle radici un buon apporto di nutrienti?
Se si aggiungesse un pó di sabbia (0.5-2mm) alla ghiaia già presente, questa si depositerebbe sicuramente sul fondo, rendendo un po’ inutile l’operazione… ma se invece fosse abbastanza da coprire tutto lo strato di ghiaia, quali sarebbero gli effetti? Le radici farebbero ancora più fatica a districarsi? La sostanza organica si depositerebbe solo in superficie rendendo necessari cambi d’acqua più frequenti?
Chiedo anche perché vorrei aggiungere un po’ di sabbia per i corydoras che ho in acquario, magari solo in una zona delimitata anche per diversificare la vasca… e penso che alcune piante potrebbero averne vantaggio… voi che ne pensate?
- aldopalermo
- Messaggi: 6255
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Le piante con radici non amano la sabbia fine 

- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (03/03/2025, 20:05)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Spumafire
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Ciao @GioeleSalvo1997 ,ti dico come la penso.
Dipende molto dal tipo di fondo che scegli,il manado per esempio,ha una granulometria non fine ma,con la sua “dofficità”(non so nemmeno se esista sta parola
),permette un buon sviluppo radicale.
Di contro ha che essendo molto soffice,le piante appena messe,tendono a sfilarsi e tornare a galla.
Nella sabbia le radici si muovono bene ma solo all’inizio,poi se si comincia ad impaccare fanno fatica anche lì.
Ci sono però piante che sono più propense ad essere piantate nella sabbia,un esempio la vallisneria
.
In opzione per mettere sabbia e magari materiale poroso sotto é creare dei salsicciotti con i collant ed il lapillo vulcanico lavato bene bene bene.
Li metti sotto e ricopri il tutto con 4/5 cm di sabbia
Il vantaggio è che hai la sabbia sopra e materiale poroso sotto,la retina dei collant non permette alla sabbia di scivolare troppo sotto
Dipende molto dal tipo di fondo che scegli,il manado per esempio,ha una granulometria non fine ma,con la sua “dofficità”(non so nemmeno se esista sta parola

Di contro ha che essendo molto soffice,le piante appena messe,tendono a sfilarsi e tornare a galla.
Nella sabbia le radici si muovono bene ma solo all’inizio,poi se si comincia ad impaccare fanno fatica anche lì.
Ci sono però piante che sono più propense ad essere piantate nella sabbia,un esempio la vallisneria

In opzione per mettere sabbia e magari materiale poroso sotto é creare dei salsicciotti con i collant ed il lapillo vulcanico lavato bene bene bene.
Li metti sotto e ricopri il tutto con 4/5 cm di sabbia

Il vantaggio è che hai la sabbia sopra e materiale poroso sotto,la retina dei collant non permette alla sabbia di scivolare troppo sotto

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (03/03/2025, 20:06)
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
nemmeno se le radici sono molto sottili tipo per la limnophylla?
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
ancora la vasca è senza pesci…
nemmeno se le radici sono molto sottili tipo per la limnophylla?
Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Eppure sai che nell’acquario con il manado dark, rispetto che quello con i ghiaino con granulometria più alta, mi viene meglio piantare e le piante attecchiscono meglio? Diciamo che non ho corydoras che spazzano via tuttoSpumafire ha scritto: ↑03/03/2025, 12:19Ciao @GioeleSalvo1997 ,ti dico come la penso.
Dipende molto dal tipo di fondo che scegli,il manado per esempio,ha una granulometria non fine ma,con la sua “dofficità”(non so nemmeno se esista sta parola),permette un buon sviluppo radicale.
Di contro ha che essendo molto soffice,le piante appena messe,tendono a sfilarsi e tornare a galla.
Ti ringrazio! È un’ottima idea per non far compattare la sabbia… ma se per esempio volessi solo aggiungerne un po’ al ghiaino che ho attualmente, basterebbe evitare strato troppo profondi di sabbia e sovrapporla ad uno strato sottile di ghiaia per evitarne la compattazione? Per quanto riguarda il sifonare e il deposito del materiale organico cosa ne pensi?Spumafire ha scritto: ↑03/03/2025, 12:19
Nella sabbia le radici si muovono bene ma solo all’inizio,poi se si comincia ad impaccare fanno fatica anche lì.
Ci sono però piante che sono più propense ad essere piantate nella sabbia,un esempio la vallisneria.
In opzione per mettere sabbia e magari materiale poroso sotto é creare dei salsicciotti con i collant ed il lapillo vulcanico lavato bene bene bene.
Li metti sotto e ricopri il tutto con 4/5 cm di sabbia
Il vantaggio è che hai la sabbia sopra e materiale poroso sotto,la retina dei collant non permette alla sabbia di scivolare troppo sotto
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Con sotto una granulometria più grossa non dovresti avere problemi e il ghiaino dovrebbe rimanere giù, la sabbia solitamente è un problema con le radici fini proprio perché tende a compattarsi e loro fanno più fatica a passare, le radici più grosse invece passano più facilmente
per la pulizia credo sia molto simile la gestione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (04/03/2025, 0:12)
"And nothing else matters..." 
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Grazie mille
per la pulizia non so… con il mio sifone la ghiaia rimane in acquario, per la sabbia sicuramente finirei per aspirarla… dovrei poi lavarla e rimetterla in acquario
e penso che si depositi più sporco sulla superficie, mentre col ghiaino in teoria si deposita più in fondo… credo 
Grazie mille
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Io credo che lavorando in modo delicato non dovresti avere problemi 
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (04/03/2025, 9:00)
"And nothing else matters..." 
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
- Spumafire
- Messaggi: 5020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
Se decidi di sifonare,fai una cosa molto leggera
Questo non solo con la sabbia,ma anche con tutti gli altri fondi,perché nel fondo si creano moltissimi batteri ed aspirando in profondità andresti ad eliminare pure loro.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑04/03/2025, 0:14per la pulizia non so… con il mio sifone la ghiaia rimane in acquario, per la sabbia sicuramente finirei per aspirarla
Se decidi di sifonare,fai una cosa molto leggera

Questo non solo con la sabbia,ma anche con tutti gli altri fondi,perché nel fondo si creano moltissimi batteri ed aspirando in profondità andresti ad eliminare pure loro.
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
Impatto della ghiaia sulle piante
anche se il substrato non è poroso?
Spumafire ha scritto: ↑04/03/2025, 11:47
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑04/03/2025, 0:14per la pulizia non so… con il mio sifone la ghiaia rimane in acquario, per la sabbia sicuramente finirei per aspirarla
Se decidi di sifonare,fai una cosa molto leggera
Questo non solo con la sabbia,ma anche con tutti gli altri fondi,perché nel fondo si creano moltissimi batteri ed aspirando in profondità andresti ad eliminare pure loro.
anche se il substrato non è poroso?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti