@
Monica, @
bitless cosa dite, il ghiaino bianco (coperto forse da cianobatteri) lo posso direttamente ricoprire con quello scuro? Lo scuro ha granulometria più grossa, dall'esterno si vedrebbe la differenza ma...non penso che sia il caso di andare a ravanare in profondo, vorrei evitare di stuzzicare eventuali zone anossiche.
Ora me lo sto immaginando così:
ghiaino scuro su tutto il fondo, un po' più alto sullo sfondo e più basso davanti, tappezzato in gran parte da foglie di quercia (che siano anche intorno alla base delle piante, così che macerando un po' le fertilizzino) foglie di catappa e presenza pignette (sulla conf c'è scritto max 1 pignetta/10 litri) quindi...max 2 (che gran peccato). Aggiungerei altri legnetti piccoli (quercia e ontano ok, giusto?) che andranno sopra e sotto le foglie, a simulare cadute ripetute non simultanee nel tempo.
Per il filtro nel mezzo non ho problemi e mi verrebbe comodo in quanto indirizzando il getto verso il vetro più vicino, smuoverebbe meglio l'acqua "di sponda", mentre attualmente fatica a percorrere tutta la lunghezza, ma devo proprio vedere se diventa troppo d'impatto, avendo la vasca profondità solo 23 cm e lui 7 cm nel suo punto massimo ma se ci sta a me piace e ne guadagnano i pesci di spazio in lunghezza, che reputo più importante della larghezza (...corretto?)
Come piante rapide...continuerei al momento a tenere le Limnophila facendole crescere max 1 cm dal pelo dell'acqua e vedere se così non si autoombreggiano e si rinvigoriscono un po'; come disposizione le metterei o su tutta la parete di fondo (ipotesi filtro laterale) o alla destra e sinistra del filtro (ipotesi filtro sullo sfondo). Se la Limnophila non va, la sostituirò con l'Egeria. Come galleggiante, l'attuale salvinia.
Per fare ciò, domanda: la Limnophila, non ci ho mai provato, resta ferma sul posto se la sua estremità in basso semplicemente la appoggio sul fondo e sopra ci metto un sassetto?
Le lente:
Le Cryptocoryne le lascerei un po' sparse come ora, che crescendo formeranno anche nascondiglio (col filtro laterale). Mentre col filtro centrale andrei a disporne un po' anche lungo la parete di destra.
Il muschio...se ne lego un po' di filamenti alla base del vano filtro...secondo voi attecchisce? O questi materiali plastici sono troppo lisci per consentirlo? Sarebbe bello vederlo crescere in su coprendone nel tempo (tanto tempo

) la superficie.
Riuscite a figurarvelo? Secondo voi come potrebbe venire?
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Questo è il ghiaino scuro che ho:
IMG_20201217_150507.jpg
IMG_20201217_150512.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.