Info fondo Prodac

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48078
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info fondo Prodac

Messaggio di Monica » 26/12/2021, 16:49

Si :)
IMG_20211026_204326_5160676483878240783.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Info fondo Prodac

Messaggio di Necton » 26/12/2021, 19:52

Bellissima ! Complimenti :D
C'è anche della ghiaia sopra ?
Molto interessante anche il numero di barriere visive !

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48078
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info fondo Prodac

Messaggio di Monica » 26/12/2021, 21:52

Forse qualche granello di lapillo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Info fondo Prodac

Messaggio di fla973 » 28/12/2021, 14:06

Anche secondo me.puoi fare solo con sabbia, le barriere visive con i pallini sono molto utili, come immagino sai gia l'alimentazione é impegnativa :)

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Info fondo Prodac

Messaggio di Necton » 28/12/2021, 14:35

Si, diciamo che il punto su cui sto riflettendo di più è proprio il tipo di fondo..
Riflettendoci, in un normale allestimento con filtro, avrei sicuramente utilizzato senza preoccuparmi più di tanto la sabbia che già ho, ma essendo questa molto fine, sugar size, di colore beige e tendente a compattarsi anche per piccoli spessori.. non so quanto possa essere ideale come substrato per i batteri.. inoltre io vorrei piantumare un minimo nel fondo e non ci sarebbe modo di tenerla arieggiata nemmeno con le Melanoides vista la natura degli ospiti.. non so ma penso di orientarmi sul lapillo, magari quello più fine da 3-5mm in modo da avere più vantaggi che svantaggi, tra cui la porosità necessaria per la filtrazione, un substrato idoneo alle piante, più nascondigli per la microfauna (che magari così dura di più), e per ultimo, non meno importante, anche un colore scuro ideale per i pesci.
Per le barriere visive non dovrebbero esserci problemi perchè ho alcune radici ramificate da inserire su cui legherò delle epifite ed in più come dicevo conto di piantumare molto, un pò sul fondo e poi sia rapide che galleggianti.
Per quanto riguarda l'alimentazione alleverò a parte le lumache (ho già moltissime Planorbarius/Planorbella) e altra fauna, tra cui Hyalella e dafnie.
Già all'avvio della vasca introdurrò le lumache e dopo qualche settimana vorrei metterci anche dafnie, ostracodi, hyalella, ecc. in modo che quando inserirò i pesci abbiano già un ambiente ricco, nonostante la presenza dell'altra vasca dove terrò un back up del vivo.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48078
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info fondo Prodac

Messaggio di Monica » 28/12/2021, 20:28

Valuta il fondo in base all'esigenza delle piante, ai pallini non interessa e neanche al senza filtro, ho solo acquari senza, con qualunque tipo di fondo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Info fondo Prodac

Messaggio di Necton » 07/01/2022, 18:46

Alla fine ho optato per del semplice ghiaino di quarzo marrone (il crystal quartz della Dennerle).
Ero riuscito a trovare un pò di lapillo, ma ho rinunciato completamente.. lavaggio dopo lavaggio rimaneva sempre sporco, poichè si sgretolava molto facilmente facendo aumentare sempre di più la polvere.. #-o
Il caro e vecchio ghiaino mi è sembrato la giusta via di mezzo... :)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48078
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Info fondo Prodac

Messaggio di Monica » 07/01/2022, 19:02

Alla fine è la scelta migliore :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti