Messaggio
di Necton » 28/12/2021, 14:35
Si, diciamo che il punto su cui sto riflettendo di più è proprio il tipo di fondo..
Riflettendoci, in un normale allestimento con filtro, avrei sicuramente utilizzato senza preoccuparmi più di tanto la sabbia che già ho, ma essendo questa molto fine, sugar size, di colore beige e tendente a compattarsi anche per piccoli spessori.. non so quanto possa essere ideale come substrato per i batteri.. inoltre io vorrei piantumare un minimo nel fondo e non ci sarebbe modo di tenerla arieggiata nemmeno con le Melanoides vista la natura degli ospiti.. non so ma penso di orientarmi sul lapillo, magari quello più fine da 3-5mm in modo da avere più vantaggi che svantaggi, tra cui la porosità necessaria per la filtrazione, un substrato idoneo alle piante, più nascondigli per la microfauna (che magari così dura di più), e per ultimo, non meno importante, anche un colore scuro ideale per i pesci.
Per le barriere visive non dovrebbero esserci problemi perchè ho alcune radici ramificate da inserire su cui legherò delle epifite ed in più come dicevo conto di piantumare molto, un pò sul fondo e poi sia rapide che galleggianti.
Per quanto riguarda l'alimentazione alleverò a parte le lumache (ho già moltissime Planorbarius/Planorbella) e altra fauna, tra cui Hyalella e dafnie.
Già all'avvio della vasca introdurrò le lumache e dopo qualche settimana vorrei metterci anche dafnie, ostracodi, hyalella, ecc. in modo che quando inserirò i pesci abbiano già un ambiente ricco, nonostante la presenza dell'altra vasca dove terrò un back up del vivo.