Inizio avventura aquascape...

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
sjmone66
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 08/09/19, 22:43

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di sjmone66 » 27/09/2019, 15:19

Salve, ho avuto per anni un piccolo acquario marino ed ora per svariati motivi ho venduto tutto e volevo iniziare la mia nuova avventura in aquascape...i cultori del marino mi perdonino ma le mogli alla fine hanno sempre la meglio...volevo chiedere ai membri del forum qualche consiglio..la mia vasca è quella del marino 80x60x50in vetro extrachiaro ed ovviamente aperta..come illuminazione mi affido alla chihiros 801s modificandone la striscia dei LED centrale bianca con una a cultura idroponica (5 rossi ed 1 blu) e x la filtrazione tengo la sump che ho diviso così: alla caduta dell'acqua ho messo la spugna blu grossa, tracima in un settore con spugna blu fine, lana di perlon e all'occorrenza carbone attivo...a sua volta l'acqua tracima nel filtro biologico...e qui sorge il primo dubbio..cosa metto? uso le bioballs del marino o compro canolicchi siporax? nello scomparto della risalita ci sarebbe il riscaldatore e la CO2; così avrei progettato il filtro..Il vero dilemma è per il materiale del fondo dell'acquario (bello il mio berlinese con le rocce vive e coralli)....cosa posso mettere? Ci dovranno essere 4 collinette, 2 piu basse e due piu alte...ora se usassi tutto fondo allofano spenderei meno a prendere un mutuo di casa e quindi voi cosa mi consigliate per "il grosso del riempimento" e poi come strato finale? Oltretutto mia moglie vuole la cascata!!! aiuto!!! qualcuno di voi l'ha mai fatta? Perdonate la mia completa inoranza sul dolce...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di Monica » 27/09/2019, 20:37

Ciao @sjmone66 :) lascio la parte luci e filtro ai ragazzi perché io ci capisco poco :) gli allofani all'inizio sono un po' pazzerelli, ti lascio l'articolo
Akadama e terre allofane in acquario
per i dislivelli puoi usare del lapillo, economico ed adatto allo scopo, inserito in gambaletti di nylon :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
sjmone66 (28/09/2019, 15:34)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
sjmone66
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 08/09/19, 22:43

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di sjmone66 » 28/09/2019, 15:34

Grazie del prezioso consiglio, oggi ho comprato il lapillo lavico in center garden della zona ed invece si usare i gambali di nylon che sono di grana molto fine ed ho paura che potrebbero chiudersi, ho preso la retina che usano i muratori x intonacare...farò dei sacchetti con quella x permettere all'acqua di circolare meglio anche nel sottofondo...per il lo strato dove pianterò ho preso il plantsoil della JBL...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48038
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di Monica » 28/09/2019, 15:42

Non c'è il rischio che piccoli pezzetti possano andare in acqua? Chiedo perché mi sembra sia in fibra di vetro, non tossica ma tagliente, magari mi sbaglio totalmente :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di Steinoff » 30/09/2019, 11:06

sjmone66 ha scritto:
27/09/2019, 15:19
.come illuminazione mi affido alla chihiros 801s modificandone la striscia dei LED centrale bianca con una a cultura idroponica (5 rossi ed 1 blu)
Ciao Simone, la strip idroponica che hai scelto per il cambio è perfetta 😊 non conosco però il resto delle caratteristiche di quella plafo, me le puoi dire?

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
sjmone66
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 08/09/19, 22:43

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di sjmone66 » 02/10/2019, 9:06

Salve e grazie dei preziosi consigli,....alla fine per il lapillo vulcanico ho usato cme "recipiente" gambali da donna di grana grossa (si misurea in denari ma ho mandato mia moglie a comprarli perchè non ci avevo capito niente... :D ) .....per la plafo la chihiros A801s ha di serie 5 strip LED da 17watt con 54 LED l'uno per un totale di 85watt a piena intensità,12000 lumen a 8000K di temperatura di colore.
Ora inserendo la striscia idroponica al centro i valori si sono leggermente abbassati.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Inizio avventura aquascape...

Messaggio di Steinoff » 02/10/2019, 11:26

sjmone66 ha scritto:
02/10/2019, 9:06
la plafo la chihiros A801s ha di serie 5 strip LED da 17watt con 54 LED l'uno per un totale di 85watt a piena intensità,12000 lumen a 8000K di temperatura di colore.
Gli 8000k abbinati all'idroponica che hai inserito dovrebbero andar bene, ma preferisco sentire anche @aleph0 che ne pensa. La cosa importante infatti è che lo spettro emesso sia utile alle tue piante 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti