Ciao a tutti! Oggi mi sono un po' guardato intorno per cercare alcune pietre da inserire nella nuova vasca del Betta...
Il negoziante ne aveva diverse.....da 10€ in su!!!! L'una! Ci sono rimasto di sasso (che bel gioco di parole!)
Se volessi raccogliere qualcosa in natura? Basta bollire a lungo ed inserire in vasca?
Abito sulle rive del Po...le pietre sarebbero quella della mia zona, ma sinceramente non so dirvi se è quanto sono calcaree o con altre proprietà minerali...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Inserimento Pietre raccolte in natura
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Inserimento Pietre raccolte in natura
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
- Uthopya
- Messaggi: 4108
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Inserimento Pietre raccolte in natura
Per le pietre raccolte in natura bisogna sapere di quali si tratta e soprattutto per quale allestimento sono destinate.
Nel tuo caso puoi fare una prova raccogliendone una e provando in un angolino con il viakal o meglio ancora con acido muriatico, se "friggono" contengono carbonati e non vanno bene.
Sono da escludere anche quelle che contengono metalli, di solito si riconoscono perché presentano venature rossiccie/brune (ferro) o verdastri (rame).
Prova a scattare una foto e postarla, potrebbe essere utile per identificarle
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Nel tuo caso puoi fare una prova raccogliendone una e provando in un angolino con il viakal o meglio ancora con acido muriatico, se "friggono" contengono carbonati e non vanno bene.
Sono da escludere anche quelle che contengono metalli, di solito si riconoscono perché presentano venature rossiccie/brune (ferro) o verdastri (rame).
Prova a scattare una foto e postarla, potrebbe essere utile per identificarle

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Inserimento Pietre raccolte in natura
Ciao! Anch'io mi sono dovuto informare sulle pietre, perchè ho allestito per la prima volta un Tanganica. Allora, innanzitutto devi dirci il tipo di allestimento che vuoi fare, in modo da capire quale sarà il pH dell'acqua.
In acque acide non devi mettere pietre calcaree, perchè rilascerebbero ioni CO32- e forse anche HCO3- (gli ioni che contribuiscono al KH). Ciò farebbe alzare il KH e renderebbe impossibile avere un pH acido.
In acque basiche invece puoi benissimo mettere anche pietre calcaree, perchè non rilascerebbero gli ioni che ho detto prima. Lo farebbero sono nel caso il pH calasse sotto il 7 per qualsiasi motivo, in questo modo ti aiuterebbero a mantere stabile il pH.
Per riconoscere una pietra calcarea ti consiglio di usare l'acido muriatico, se non lo hai compralo che costa pochissimo. Metti qualche goccia sulla roccia e se è calcarea vedrai uno sfrigolio di bollicine, se non è calcarea non succederà nulla.
Potresti usare anche il Viakal, o addirittura (forse) l'aceto o il succo di limone, ma in questi la percentuale di HCl (acido cloridrico) è molto più bassa rispetto all'acido muriatico e ciò significa che lo sfrigolio è meno evidente con questi prodotti. C'è gente che in questo modo ha messo pietre calcaree in allestimenti Amazzonici e poi diventava matta per abbassare il pH, stai all'occhio
.....
Molti consigliano anche di non mettere pietre con venature rosse o verdi, perchè sono il segno che la pietra in questione contiene ferro. Secondo me, ciò non costituisce un problema, sopratutto in allestimenti senza invertebrati, perchè i sali di ferro sono molto poco solubili in acqua e in ogni caso sono rilasciati lentamente. Di questo non sono sicuro, quindi fai come me, prendilo con le pinze.
Ti sconsiglio di comprarle nei negozi di acquariofilia, perchè le paghi un sacco in più di quello che valgono. Puoi benissimo comprarle dove si vendono pietre per edilizia, dove costano molto molto meno. Io per il Tanganica ho fatto così.
EDIT Mi sono accavallato a Uthopya
EDIT 2 Mi sono accorto che hai detto che l'allestimento è per il Betta, direi che le pietre calcaree vadano evitate.
In acque acide non devi mettere pietre calcaree, perchè rilascerebbero ioni CO32- e forse anche HCO3- (gli ioni che contribuiscono al KH). Ciò farebbe alzare il KH e renderebbe impossibile avere un pH acido.
In acque basiche invece puoi benissimo mettere anche pietre calcaree, perchè non rilascerebbero gli ioni che ho detto prima. Lo farebbero sono nel caso il pH calasse sotto il 7 per qualsiasi motivo, in questo modo ti aiuterebbero a mantere stabile il pH.
Per riconoscere una pietra calcarea ti consiglio di usare l'acido muriatico, se non lo hai compralo che costa pochissimo. Metti qualche goccia sulla roccia e se è calcarea vedrai uno sfrigolio di bollicine, se non è calcarea non succederà nulla.
Potresti usare anche il Viakal, o addirittura (forse) l'aceto o il succo di limone, ma in questi la percentuale di HCl (acido cloridrico) è molto più bassa rispetto all'acido muriatico e ciò significa che lo sfrigolio è meno evidente con questi prodotti. C'è gente che in questo modo ha messo pietre calcaree in allestimenti Amazzonici e poi diventava matta per abbassare il pH, stai all'occhio

Molti consigliano anche di non mettere pietre con venature rosse o verdi, perchè sono il segno che la pietra in questione contiene ferro. Secondo me, ciò non costituisce un problema, sopratutto in allestimenti senza invertebrati, perchè i sali di ferro sono molto poco solubili in acqua e in ogni caso sono rilasciati lentamente. Di questo non sono sicuro, quindi fai come me, prendilo con le pinze.
Ti sconsiglio di comprarle nei negozi di acquariofilia, perchè le paghi un sacco in più di quello che valgono. Puoi benissimo comprarle dove si vendono pietre per edilizia, dove costano molto molto meno. Io per il Tanganica ho fatto così.
EDIT Mi sono accavallato a Uthopya
EDIT 2 Mi sono accorto che hai detto che l'allestimento è per il Betta, direi che le pietre calcaree vadano evitate.

Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Inserimento Pietre raccolte in natura
Esatto...allestimento per il Betta! Sud est asiatico...pH 6,8/7....
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti