La casa dei Dario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 17/09/2023, 16:02

Mi sto facendo prendere la mano con le emerse​ ~x(
 
oggi mi sono incuriosito alla menta da coltivare emersa. Che dite evito? Contando che ho già salvinia, lucky e pothos.
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 17/09/2023, 17:38

È molto invasiva a livello di radici 🙂

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 17/09/2023, 17:48


Monica ha scritto:
17/09/2023, 17:38
È molto invasiva a livello di radici
e questo potrebbe essere una cosa più positiva che negativa.
 
Immagino che come pianta mangia molto, vero?
Non vorrei mandare in sofferenza la salvinia, visto che già c’è il pothos che mangia molto 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 17/09/2023, 18:26


F271 ha scritto:
17/09/2023, 17:48
questo potrebbe essere una cosa più positiva che negativa

non troppo, se le radici sono esagerate ti riempiono l'acquario 🙂

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 17/09/2023, 18:44


Monica ha scritto:
17/09/2023, 18:26
non troppo, se le radici sono esagerate ti riempiono l'acquario
azz, non avevo immaginato così tanto..più del pothos quindi?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 17/09/2023, 19:30

Guarda, io avevo la menta in terra e quando l'ho estirpata le radici avevano camminato almeno un metro, in acqua credo cambi poco 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 17/09/2023, 20:14

E niente raga…anche questo fondo rilascia carbonati. KH e GH si sono alzati di un punto. La EC di ben 50 punti. 
Non è proprio destino per il Betta ​ =((
 
Che ci posso mettere secondo voi?
Qualcosa che non mangia solo vivo

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 18/09/2023, 7:12

Ma cavolo ☹️ mi ricordi le misure? 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 9:01

​​​​
Monica ha scritto:
18/09/2023, 7:12
mi ricordi le misure?

Siamo a 45x25x24

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 10:45

Aggiornamento sulla possibile fauna: 
 
ho fatto un po' di ricerche. Oltre ai killifish (di cui non so nulla e ne ho capito davvero pochissimo) ho trovato i danio margaritatus e le boraras.
 
Sorgono però dei dubbi: 
1)  danio margaritatus --> Temono il caldo. Purtroppo casa mia è perennemente calda. In estate la vasca può arrivare anche a 29-30 gradi. Può essere un problema? La soluzione sarebbe una ventola più grossa, ma dovrei tenerla accesa h24 per 3-4 mesi e sta cosa non mi va molto a genio. 
2) boraras --> Vogliono pH acido? Poichè abbiamo scoperto che il lapillo rilascia, la mia vasca starà quindi su pH 7/7.5 (con cambi per dimezzare le durezze quando si alzeranno troppo).


Le dimenticate ma bellissime rasbore, non ci stanno in 45cm di lato lungo vero? Fare un monospecifico di heteromorpha non mi dispiace per niente.


Ogni consiglio su altri possibili pesciolini è più che ben accetto!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti