Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 15/01/2023, 8:16
			
			
			
			
			Aspetta, ora non lo userebbe  

	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								ArturoMargherita							
 
- Messaggi:  633
- Messaggi: 633
- Ringraziato: 85 
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    85 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ArturoMargherita » 18/01/2023, 11:03
			
			
			
			
			Giorno 1: piazzata la ninfea con i suoi radicioni sotto la sabbia e il getto nuovo fuori. Resta da montare l’Hydrocotyle.
Che dire? 

 Passerò le prossime 10 ore a rimuovere il fango dalla cucina dove ho lavato  quella specie di rizoma prima che il fattore M torni 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ArturoMargherita
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 18/01/2023, 11:51
			
			
			
			
			Ciao @
ArturoMargherita ,aumenterai il livello dell'acqua?
 
Piano piano prenderà forma 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								ArturoMargherita							
 
- Messaggi:  633
- Messaggi: 633
- Ringraziato: 85 
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    85 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ArturoMargherita » 18/01/2023, 12:07
			
			
			
			
			È così brutto che scavalca e diventa bello (no, è brutto e basta).
L’acqua salirà quando l’allestimento sarà finito, il fattore M percepisce le gocce d’acqua prima che tocchino terra…
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ArturoMargherita
 
	
		
		
		
			- 
				
								ArturoMargherita							
 
- Messaggi:  633
- Messaggi: 633
- Ringraziato: 85 
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    85 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ArturoMargherita » 21/01/2023, 8:15
			
			
			
			
			Giorno IV
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ArturoMargherita
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 22/01/2023, 12:40
			
			
			
			
			
Inizia a buttare foglie nuove 

Ottimo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								ArturoMargherita							
 
- Messaggi:  633
- Messaggi: 633
- Ringraziato: 85 
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    85 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ArturoMargherita » 22/01/2023, 13:14
			
			
			
			
			L’Hydrocotyle invece… 
 Aggiunto dopo     11 minuti 56 secondi:
Aggiunto dopo     11 minuti 56 secondi:
Se non da segni di vita lo sposto tutto su una sola grata da collocare dal lato della luce e le grate dietro le intreccio di cerato. Ha senso?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ArturoMargherita
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 22/01/2023, 14:17
			
			
			
			
			
Aspetta ancora un po', può essere adattamento 

 
ArturoMargherita ha scritto: ↑22/01/2023, 13:26
Se non da segni di vita lo sposto tutto su una sola grata da collocare dal lato della luce e le grate dietro le intreccio di cerato. Ha senso?
 
Con il cerato avresti una rapida di tutto rispetto  

Se vuoi spostare l'hydrocotile puoi farlo tranquillamente,ma io davvero aspetterei ancora un pelo per vedere se è adattamento  

 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								ArturoMargherita							
 
- Messaggi:  633
- Messaggi: 633
- Ringraziato: 85 
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    85 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ArturoMargherita » 22/01/2023, 18:03
			
			
			
			
			L’estrema noiosità delle piante che stentano  

Comunque proverò a resistere ancora qualche giorno.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ArturoMargherita
 
	
		
		
		
			- 
				
								ArturoMargherita							
 
- Messaggi:  633
- Messaggi: 633
- Ringraziato: 85 
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    85 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ArturoMargherita » 29/01/2023, 10:43
			
			
			
			
			La vasca è ancora bruttina (acqua opaca, mucillagini varie) ma inizia a prendere forma:
Ho liberato l’Hydrocotyle superstite e la sto lasciando galleggiare in attesa che trovi un suo spazio; in effetti ho visto un paio di timide foglioline nuove. Il boschetto di sfondo ora è fatto di solido Cerato.
La ninfea ha raggiunto la superficie.
Ho aggiunto una talea di Pothos e tra poco metterò anche un rametto di edera per nascondere un po’ la base della luce.
Il bamboo seccato tre mesi è tornato verde dopo la bollitura e mi piace molto.
Consigli? Quando metto un pezzettino di stick sotto la ninfea?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ArturoMargherita
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti