Un' alternativa alla ricerca in natura può essere andare in qualche vivaio e chiedere se hanno piante morte... A volte si trovano radici o rami stupendi...
Lauroceraso in acquario
- KS34

- Messaggi: 1651
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
Profilo Completo
Lauroceraso in acquario
Ovviamente la mia prova di assaggio non è definitiva ne esaustiva;ho solo applicato il principio " la scimmia non mangia bacche rosse"
. Bisognerebbe avere il " coraggio" di allestire una vasca con laurroceraso e popolarla.
Un' alternativa alla ricerca in natura può essere andare in qualche vivaio e chiedere se hanno piante morte... A volte si trovano radici o rami stupendi...
Un' alternativa alla ricerca in natura può essere andare in qualche vivaio e chiedere se hanno piante morte... A volte si trovano radici o rami stupendi...
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
- Shinitorix

- Messaggi: 154
- Iscritto il: 17/04/23, 10:00
-
Profilo Completo
Lauroceraso in acquario
L'altro dubbio è in merito all'albero, come potrei identificare che non sia un pino o una pianta non compatibile con l'acquario?
Se è davvero sicuro raccoglierli al fiume, oggi vado a fare incetta
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:


L'idea mi piace molto, ma avevo letto qui sul forum che la raccolta legni dai fiumi, soprattutto se inquinati, è sconsigliabile per la sfilza di sostanze che potrebbero aver assorbito durante il periodo di immersione.
L'altro dubbio è in merito all'albero, come potrei identificare che non sia un pino o una pianta non compatibile con l'acquario?
Se è davvero sicuro raccoglierli al fiume, oggi vado a fare incetta
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Non ci avevo pensato! Oggi devo andare a fare un salto al vivaio, mi sa che chiederò
- Spumafire
- Messaggi: 5481
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Lauroceraso in acquario
Finesettimana ultra pieno e non sono riuscito a passare
Ti lascio un articolo che ti spiega molto bene tutto.
Per i legni dopo la piena,io mi oriento sempre su quelli non troppo impregnati.
So che sono stati sradicati e portati dalla corrente e non hanno avuto troppo tempo per assorbire inquinanti
.
Poi ovviamente li tratto comuque con i bagni ed i cambi lo stessoprima di usarli
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
Shinitorix ha scritto: ↑05/11/2023, 12:09L'altro dubbio è in merito all'albero, come potrei identificare che non sia un pino o una pianta non compatibile con l'acquario?
Se è davvero sicuro raccoglierli al fiume, oggi
Finesettimana ultra pieno e non sono riuscito a passare
Ti lascio un articolo che ti spiega molto bene tutto.
Per i legni dopo la piena,io mi oriento sempre su quelli non troppo impregnati.
So che sono stati sradicati e portati dalla corrente e non hanno avuto troppo tempo per assorbire inquinanti
Poi ovviamente li tratto comuque con i bagni ed i cambi lo stessoprima di usarli
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

