Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
lilyth1

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 15/08/16, 15:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Veronella
- Quanti litri è: 84
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria, anubias nana bonsai, lemna minor, diversi tipi di muschi, marsilea hirsuta.
- Fauna: 2 Helena Killer, 5 Red Cherry, 4 Octocinclus
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lilyth1 » 25/08/2017, 10:49
Ciao ragazzi! sono tre mesi che ho in ammollo dei legni in acqua e ho effettuato anche delle bolliture per sterilizzarli. Sono dei legni/ radici trovati in riva all'Adige.
Ancora oggi fanno fatica a precipitare, sto pensando di fissarli.
Il silicone vorrei escluderlo perché poi in futuro non potrei fare nessuna modifica.
Io ho pensato a dei piombini da pesca da incastrarli nei legni, è fattibile? possono rilasciare sostanze nocive nel tempo?
Grazie in anticipo

lilyth1
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 25/08/2017, 11:15
lilyth1 ha scritto: ↑piombini da pesca da incastrarli nei legni, è fattibile? possono rilasciare sostanze nocive nel tempo?
Evita... Meglio organizzare il tutto con delle pietre/rocce così da rendere naturale il tutto
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Sebastiano Caos

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/04/17, 13:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Sebastiano Caos » 25/08/2017, 12:32
Si é capitato pure a me che dei legni per inzupparsi bene, di tempo ne è passato parecchio. Infatti tutt,ora ci sono dei sassi mimetizzati.
Il silicone potrebbe andare bene se hai in testa un layout definitivo, ma se come me cambi spesso allora no.
La migliore scelta sarebbero i sassi. Evita piombo o altre zavorre metalliche.

Sebastiano Caos
-
Monica
- Messaggi: 47961
- Messaggi: 47961
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 25/08/2017, 13:23
lilyth1 ha scritto: ↑Il silicone vorrei escluderlo perché poi in futuro non potrei fare nessuna modifica.
Ciao Lilyth

concordo con Luca per i piombini,puoi però incollare delle piccole pietre sotto ai legni cosí da farli affondare,una volta in vasca verranno nascoste nel fondo e non saranno visibili
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- lilyth1 (09/09/2017, 17:26)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/08/2017, 15:02
lilyth1 ha scritto: ↑Ancora oggi fanno fatica a precipitare, sto pensando di fissarli.
Per fissare le pietre ai legni, come ti ha suggerito Monica, puoi usare del silicone. Poi, una volta asciutto per bene (circa 24h) puoi inserire il tutto in vasca.
Mi raccomando, se dovessi usare il silicone deve essere di tipo
acetico, e assolutamente non antimuffa 
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 25/08/2017, 15:16
Altrimenti attack o del filo da pesca

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
SilvioD

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
Staurogyne repens
Vallisineria gigantea
Myriophillum Mattogrossense
Pogostemon Stellatus
Rotala Wallichii
Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
10 Corydoras Julii
1 Corydoras pinna velo
4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
Aeratore
Termometro digitale
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di SilvioD » 25/08/2017, 20:10
Io il silicone lo eviterei, perchè può rilasciare sostanze indesiderate in acqua.
Non pensate che nei cilindri di silicone sia contenuto soltanto silicone.......

Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 25/08/2017, 20:18
A
SilvioD ha scritto: ↑Io il silicone lo eviterei, perchè può rilasciare sostanze indesiderate in acqua.
Non pensate che nei cilindri di silicone sia contenuto soltanto silicone.......

Fosse vero non potremmo avere acquari

Arrow
-
Monica
- Messaggi: 47961
- Messaggi: 47961
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 25/08/2017, 20:33
SilvioD ha scritto: ↑Io il silicone lo eviterei
Ho tutto incollato cosí nei vari acquari e non ho mai avuto problemi

Silicone e Attak,con l'ultimo anche i muschi
"And nothing else matters..."
Monica
-
SilvioD

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
Staurogyne repens
Vallisineria gigantea
Myriophillum Mattogrossense
Pogostemon Stellatus
Rotala Wallichii
Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
10 Corydoras Julii
1 Corydoras pinna velo
4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
Aeratore
Termometro digitale
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di SilvioD » 25/08/2017, 20:35
Arrow ha scritto: ↑
Fosse vero non potremmo avere acquari

Ho capito cosa intendi, ma per la fretta ho omesso una cosa fondamentale.
Il silicone per unire i vetri dell'acquario viene applicato ben prima che l'acquario venga venduto e riempito di acqua. Ha mesi e mesi per essiccare e far evaporare tutti gli additivi e i catalizzatori che contiene. Pensa solo a quell'odore irritante per naso ed occhi che rilascia appena applicato....è tutto acido acetico che si libera durante l'indurimento del silicone.
La stessa operazione ripetuta su un acquario che verrà riempito d'acqua a distanza di 24 o 48 ore, non è detto che sia altrettanto innocua....
Fissare il legno col silicone ok, ma per prudenza io lo lascerei evaporare abbondantemente prima di riempire la vasca d'acqua.
PS:
Monica, +1 per la firma

! /FINE OT!

- Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio:
- Arrow (26/08/2017, 10:29)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Vito99 e 8 ospiti