secondo me è sempre meglio evitarle indipendentemente dall allestimento (io ho qualche roccia calcarea nel caridinaio) in quanto il loro rilascio non é calcolabileMonica ha scritto:Seguo e chiedo...se frizzano non vanno bene se i pinnuti che vuole allevare Marco sono di acque tenere,se volesse allevare pinnuti che richiedono durezze alte tipo Endler o Caridina si potrebbero usare?o no comunque?
legni e sassi di fiume in acquario
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Monica
- Messaggi: 48575
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
No no Marco era una mia curiosità per capire 
"And nothing else matters..." 
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
fernando89 ha scritto:secondo me è sempre meglio evitarle indipendentemente dall allestimento (io ho qualche roccia calcarea nel caridinaio) in quanto il loro rilascio non é calcolabileMonica ha scritto:Seguo e chiedo...se frizzano non vanno bene se i pinnuti che vuole allevare Marco sono di acque tenere,se volesse allevare pinnuti che richiedono durezze alte tipo Endler o Caridina si potrebbero usare?o no comunque?anche se a pH basici non rilasciano niente o quasi se non sbaglio
Io li ho nell'allestimento dove andranno dei killifish, è vero rilasciano, infatti le durezze son un po' sfasate rispetto le analisi di rete e il pH è 7.4Monica ha scritto:No no Marco era una mia curiosità per capire
Tuttavia a me va bene
Per pesci che vogliono acque dure e invertebrati secondo me son ottimi.
Io ho avviato l'acquario con piante sommerse capaci di far la decalcificazione biogena, quelle che non son in grado son in grado di emergere, quindi a me vanno perfettamente. Sia l'egeria che la hygrophyla hanno una patina biancastra.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Marco99

- Messaggi: 242
- Iscritto il: 02/07/16, 18:38
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
continuando il discorso "roba raccattata nel fiume e dintorni"
ho letto che ci sono persone che usano i tralci dell'edera come piante per l'acquario.
C'è uno scopo particolare di usare l'edera in acquario?
Si adatta anche alla vita sommersa?
C'è uno scopo particolare di usare l'edera in acquario?
Si adatta anche alla vita sommersa?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
No, non credo, ma ci son piante simili che stanno bene con le radici immerse, tipo il photos, oppure il bambù.Marco99 ha scritto:continuando il discorso "roba raccattata nel fiume e dintorni"ho letto che ci sono persone che usano i tralci dell'edera come piante per l'acquario.
C'è uno scopo particolare di usare l'edera in acquario?
Si adatta anche alla vita sommersa?
Comunque chiedi in piante, ti sapranno dire se l'edera sopravvive!
I legni dell'edera invece son ottimi legni se secchi, hanno forme particolari e son molto duri!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Marco99

- Messaggi: 242
- Iscritto il: 02/07/16, 18:38
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
@FedericoF, il legno dell'edera si può mettere con le radici secche ? E la corteccia oppure bisogna togliere corteccia e le piccole radici con cui sono attaccate al tronco
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
Le radici mi semba di sì, però va grattugiato bene! Non ci deve essere corteccia.Marco99 ha scritto:il legno dell'edera si può mettere con le radici secche ? E la corteccia oppure bisogna togliere corteccia e le piccole radici con cui sono attaccate al tronco
La corteccia in acqua si decompone velocemente...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Marco99

- Messaggi: 242
- Iscritto il: 02/07/16, 18:38
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
Avevo capitoMonica ha scritto:No no Marco era una mia curiosità per capire
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
Comunque se devi ancora far nulla e hai il fiume vicino casa, io penserei a un acquario estremamente naturale. Raccogliendo sabbia, acqua e legni dal fiume, senza lavarli. Anche qualche pianta se riesci, altrimenti metti il myrio e l'egeria, poi qualche altra...Marco99 ha scritto:Avevo capitoMonica ha scritto:No no Marco era una mia curiosità per capire![]()
era solo per dire che a me non servono con queste caratteristiche
Poi misuri i valori e pensiamo a cosa metterci, perché i pesci nostrani purtroppo vogliono litraggi elevati!
Se l'acqua del fiume non ha sodio io ci fare un pensierino!!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Marco99

- Messaggi: 242
- Iscritto il: 02/07/16, 18:38
-
Profilo Completo
Re: legni e sassi di fiume in acquario
Ho un acquario avviato da più di un mese e già piantumato ma dato che i pesci li inseriró a settembre vorrei sistemare il layout mentre non ci sono abitanti a parte le physa.
Per renderlo più naturale appunto vorrei inserire qualche legno oltre a quello su cui ho l'abubias.
Domani andrò a fare un giro di perlustrazione e vedo se trovo qualcosa che mi piace
Per renderlo più naturale appunto vorrei inserire qualche legno oltre a quello su cui ho l'abubias.
Domani andrò a fare un giro di perlustrazione e vedo se trovo qualcosa che mi piace
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

