legni e sassi di fiume in acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Marco99
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 02/07/16, 18:38

legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di Marco99 » 17/07/2016, 16:55

Ciao a tutti
Vicino casa ho un fiume in cui ci sono sassi di tutte le dimensioni e forme che vorrei usare per metterci un po' di muschio.
Mentre i legni mi servirebbero per creare l'ambientazione giusta...
Mi chiedevo se possono essere inseriti in acquario se sì con quali precauzioni ? :-?

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di Luca.s » 17/07/2016, 16:56

Marco99 ha scritto:Ciao a tutti
Vicino casa ho un fiume in cui ci sono sassi di tutte le dimensioni e forme che vorrei usare per metterci un po' di muschio.
Mentre i legni mi servirebbero per creare l'ambientazione giusta...
Mi chiedevo se possono essere inseriti in acquario se sì con quali precauzioni ? :-?
Bolliti per ben benino.

Io prendo tutto dal fiume vicino casa
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di FedericoF » 17/07/2016, 16:58

Allora i sassi non devono essere calcarei!
I legni ti direi che se il fiume è pulito anche di non bollirli nemmeno. Purtroppo però non puoi sapere se il fiume è pulito o meno.
Comunque lorentz raccoglieva l'acqua del fiume, la sabbia e qualche legno senza bollirli. Li metteva in vasca e osservava le mille creaturine che si formavano.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marco99 (17/07/2016, 17:13)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di fernando89 » 17/07/2016, 16:58

intanto sposto il topic in allestimento ;)

per i sassi controlla se sono calcarei (viakal o acido muriatico, se frizza non vamno bene) e poi dagli una bella lavata

per i legni una bollita e secondo me vanno bene :D evita legni resinosi


sovrapposti :D
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Marco99 (17/07/2016, 17:13)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Marco99
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 02/07/16, 18:38

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di Marco99 » 17/07/2016, 17:03

Grazie @fernando89 per la sezione giusta ;)

I legni resinosi come li faccio a distinguere ?? Cioè c'è una prova come per i sassi o vado ad occhio ? Tipo il pino non va bene

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di Luca.s » 17/07/2016, 17:05

Marco99 ha scritto:Grazie @fernando89 per la sezione giusta ;)

I legni resinosi come li faccio a distinguere ?? Cioè c'è una prova come per i sassi o vado ad occhio ? Tipo il pino non va bene
Se sono secchi da anni, non te ne accorgi neanche anche sono resinosi!

La resina è un problema se il legno è fresco o poco stagionato.
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Marco99 (17/07/2016, 17:14)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di fernando89 » 17/07/2016, 17:06

Marco99 ha scritto:Grazie @fernando89 per la sezione giusta
grazie su AF lo diciamo così :- La funzione "Grazie"
Marco99 ha scritto:I legni resinosi come li faccio a distinguere ?? Cioè c'è una prova come per i sassi o vado ad occhio ? Tipo il pino non va bene
procurarsi i legni in natura va bene ma è necessario conoscere da quale albero provengono, perché non tutti sono adatti all'uso acquariofilo.
deve essere legno pesante, altrimenti galleggerà inevitabilmente, anche se lasciato a bagno per giorni e giorni prima di metterlo in vasca.
è importantissimo che sia resistente alla marcescenza, altrimenti marcirà velocemente.
i legni teneri soprattutto, come pioppo, o pastosi come il noce, marcirebbero in pochissimo tempo.
Il castagno va bene, ma rende l'acqua davvero molto scura.
La quercia è un ottimo legno, pesante e durevole, ma anche qui colora parecchio l'acqua, anche se meno del castagno.
Il tronco dell'edera, privato della corteccia, è assai resistente ed inoltre è indicato per legarvi piante acquatiche come il Microsorum o il muschio di Java, che in breve tempo riuscirebbero ad abbarbicarvisi spontaneamente.
molti procurano legni di albicocco, se non sbaglio, ma devi evitare quelli troppo resinosi.
tutto sempre seguito da bollitura, lavaggio ecc
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di Monica » 17/07/2016, 17:07

Seguo e chiedo...se frizzano non vanno bene se i pinnuti che vuole allevare Marco sono di acque tenere,se volesse allevare pinnuti che richiedono durezze alte tipo Endler o Caridina si potrebbero usare?o no comunque?
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Marco99
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 02/07/16, 18:38

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di Marco99 » 17/07/2016, 17:17

Monica ha scritto:Seguo e chiedo...se frizzano non vanno bene se i pinnuti che vuole allevare Marco sono di acque tenere,se volesse allevare pinnuti che richiedono durezze alte tipo Endler o Caridina si potrebbero usare?o no comunque?
Mi conviene evitarli, i pinnuti che ho scelto vanno bene per i miei valori e ho durezze abbastanza basse.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: legni e sassi di fiume in acquario

Messaggio di roby70 » 17/07/2016, 17:17

Monica ha scritto:Seguo e chiedo...se frizzano non vanno bene se i pinnuti che vuole allevare Marco sono di acque tenere,se volesse allevare pinnuti che richiedono durezze alte tipo Endler o Caridina si potrebbero usare?o no comunque?
Secondo me si in quanto ti alzano il pH e da quello che so vengono utilizzate per gli acquari malawi. Ma poi bisogna stare attenti nel caso di usi la CO2 in quanto i valori che si leggono non sono corretti: in questo caso si dovrebbe sempre usare il metodo del bicchiere con l'acqua sgasata per controllarla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti