Legni in natura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Mariangela
star3
Messaggi: 783
Iscritto il: 03/02/18, 6:58

Legni in natura

Messaggio di Mariangela » 14/01/2019, 10:37

Ciao
Non so se questa è la sezione giusta per la mia richiesta....
Allora, vorrei recuperare dei legni in natura per i miei allestimenti, ho letto l' articolo qui sul forum che parla di questo argomento.
Ora siccome qui da me dopo le nevicate abbondanti dei giorni scorsi, ci sono molti rami spezzati nei vari giardinetti, come faccio a capire se posso inserire quel pezzo di legno nel mio acquario ( senza che mi rilasci sostanze nocive ) non conoscendo l'albero da cui proviene?
C è un metodo ( tipo il viakal per riconoscere pietre calcaree ) per capire se può essere idoneo?
Grazie.

Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Legni in natura

Messaggio di supersix » 14/01/2019, 10:41

Ciao @Mariangela! Io per non sbagliare ho usato solo rami trovati per terra con ancora una foglia attaccata, cosi poi da poter utilizzare l app plant net per fotografarla e capire che albero sia, riconoscere un albero da un ramo non é facile, anzi... invece da foglie e fiori é piu semplice

Se sono spezzati dalla neve devi anche stare attenta che non siano verdi, altrimenti tieni conto che li dovrai far seccare qualche mese

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio (totale 3):
Mariangela (14/01/2019, 10:56) • Monica (14/01/2019, 17:54) • Steinoff (14/01/2019, 18:42)
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Mariangela
star3
Messaggi: 783
Iscritto il: 03/02/18, 6:58

Legni in natura

Messaggio di Mariangela » 14/01/2019, 10:55

Ciao @supersix
Grazie per avermi risposto.
Allora per quanto riguarda il ' seccare' avevo pensato ad una cottura lenta in forno a bassa temperatura....
Perché tutto ciò che troverò ora in natura può essere spezzato e quindi ' verde' oppure seccato ma comunque bagnato da neve o pioggia... Quindi direi che ' seccato ' in forno potrebbe essere una soluzione, tu che ne pensi?

Non sapevo ci fosse un'app plant, bella dritta grazie.

Proverò a fare come dici ma quelli belli che volevo prendere non avevano foglie mi sa..... :((

Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Legni in natura

Messaggio di supersix » 14/01/2019, 11:03

Sicuramente puoi fare cosi e in più la sterilizzi, la mia era legna secca e prima ho tolto la corteccia, messo a bagno per una settimana e piu, passato in forno , carteggiato leggermente e poi rimesso a bagno fino all inserimento.
Non so se asciugare velocemente la legna fresca abbia controindicazioni

L app il piu delle volte ci azzecca, dopo un po le foglie piu semplici vedrai che le riconoscerai anche senza, io ho usato la quercia

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Mariangela
star3
Messaggi: 783
Iscritto il: 03/02/18, 6:58

Legni in natura

Messaggio di Mariangela » 14/01/2019, 11:21

Si anche io vorrei la quercia, ma ho visto dei rametti di edera che dovrebbe andare bene.... Altri legni di alberi che non conosco però...
Vedo se l' app funziona se becco qualche foglia :)

Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Legni in natura

Messaggio di Connie » 14/01/2019, 11:25

Mariangela ha scritto: Proverò a fare come dici ma quelli belli che volevo prendere non avevano foglie mi sa.....
Se hai fatto qualche foto, perchè non provare a mostrarli questi rami, magari si intuisce cos'è ;)

Penso che @Artic1 possa darti una mano :) @};-
Questi utenti hanno ringraziato Connie per il messaggio:
Mariangela (14/01/2019, 11:57)
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Legni in natura

Messaggio di Artic1 » 14/01/2019, 11:30

Ciao,
Mariangela ha scritto: direi che ' seccato ' in forno potrebbe essere una soluzione, tu che ne pensi?
Mi spiace ma a meno che tu non li voglia lasciare in forno per giorni e giorni non riuscirai a seccarli.
:))
Meglio decorticarli e bollirli, così affondano anche dopo averli bolliti.
Mariangela ha scritto: ho visto dei rametti di edera che dovrebbe andare bene.
L'edera è perfetta!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
Connie (14/01/2019, 11:55) • Mariangela (14/01/2019, 11:57) • Monica (14/01/2019, 17:55)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Mariangela
star3
Messaggi: 783
Iscritto il: 03/02/18, 6:58

Legni in natura

Messaggio di Mariangela » 14/01/2019, 11:59

@Connie
@Artic1
Grazie per la collaborazione....
Proverò a mettere qualche foto, magari può essere utile a riconoscerli.....

Ok allora bollitura.... :))
Ma bollendo non perderanno la loro funzione di rilascio dei tannini?

Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Legni in natura

Messaggio di Connie » 14/01/2019, 17:33

Mariangela ha scritto: Ma bollendo non perderanno la loro funzione di rilascio dei tannini?
In parte si ma non tutta, e te lo posso confermare. Ho bollito e ribollito due legni mopani, che mi avevano ambrato l'acqua in maniera esagerata per mio gusto personale, e ormai sono circa un anno che sono in acqua, e continuano a rilasciare tannini e ancora l'acqua è modestamente ambrata.

La bollitura serve anche a sterilizzare, eliminerai così parassiti, funghi e altro ...e poi, se desideri acque un pò colorate dai legni, non fare la ribollita come me 🤣
Questi utenti hanno ringraziato Connie per il messaggio (totale 2):
Monica (14/01/2019, 17:55) • Steinoff (14/01/2019, 18:42)
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Mariangela
star3
Messaggi: 783
Iscritto il: 03/02/18, 6:58

Legni in natura

Messaggio di Mariangela » 14/01/2019, 17:51

Si in realtà desidero acque piuttosto ambrate anzi andrei sul Black....
Ho pensato anche a bollire delle foglie di catappa tenermi il ' decotto' e magari aggiungerlo poco per volta in acquario per ambrare di più ....
Sto vedendo di cercare una quercia in giro e ' chiederle in prestito' dei rami.... Magari una bollita gliela do' per evitare muffe e parassiti che potrebbero nuocere all' ecosistema....

Vedrò cosa riesco a recuperare....
Di comprarli proprio non ne ho voglia x_x

Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti