Legni/radici
- Poli80
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
Profilo Completo
Legni/radici
buongiorno,
sto iniziando a procurarmi tutto il materiale per allestire il mio nuovo acquario per evitare di acquistare quei costosi legni che si trovano in negozio potrei utilizzare qualcosa che ci offre la natura?
che tipo di piante prediligere dato che vorrei allestire un piccolo angolo di Amazzonia con dei pesci scalare???
sto iniziando a procurarmi tutto il materiale per allestire il mio nuovo acquario per evitare di acquistare quei costosi legni che si trovano in negozio potrei utilizzare qualcosa che ci offre la natura?
che tipo di piante prediligere dato che vorrei allestire un piccolo angolo di Amazzonia con dei pesci scalare???
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
e certoPoli80 ha scritto:buongiorno,
sto iniziando a procurarmi tutto il materiale per allestire il mio nuovo acquario per evitare di acquistare quei costosi legni che si trovano in negozio potrei utilizzare qualcosa che ci offre la natura?

Quercia su tutte,acidificano l'acqua e rilasciano tannini
Leggi quì...Piante sud-americanePoli80 ha scritto:che tipo di piante prediligere dato che vorrei allestire un piccolo angolo di Amazzonia con dei pesci scalare???
Stand by
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
Assolutamente si. Prova a farti una passeggianta in campagna/montagna o lungo un fiume che non sia inquinato. Probabilmente vedrai delle splendide radici a costo zero!Poli80 ha scritto:potrei utilizzare qualcosa che ci offre la natura?
In generale, le radici devono essere assolutamente secche. Poi la tipologia di legno, parlando di radici, poco cambia. Quercia ulivo castagno e via dicendo, hanno radici che durano anni. Pioppo e similari invece hanno una vita decisamente più limitata in vasca.Poli80 ha scritto:che tipo di piante prediligere
La questione è anche questa, dato il costo nullo, cambiare radice ogni 2/3 anni non è un problema penso!
Pe essere sicuri però, prima di metttere in acqua una qualsiasi radice, faccela vedere così la scegliamo insieme

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Vittorio
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
Approfitto del topic aperto... L'edera va bene? Ne ho un bel pezzo ed ero curioso di sapere se si può usare.
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
non ricordo in che topic....ma si era detto di sìVittorio ha scritto:Approfitto del topic aperto... L'edera va bene? Ne ho un bel pezzo ed ero curioso di sapere se si può usare.

Stand by
- Poli80
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
Il legno della vite l'albero dell'uva privato della corteccia che è secca e sfibrata potrebbe andare bene? Qualcuno l'ha mai usata?
- Poli80
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
Profilo Completo
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
Per la mia esperienza "forestale" posso rispondere sull'olmo. È un legno di medio-alta durezza che secondo me va bene. Sulla vite non sono sicuro ma idem
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
Un confronto sarebbe utile anche per me. Dico i legni duri delle nostre zone non resinosi che mi vengono in mente: castagno, querce (farnia, cerro, roverella, albero di giuda, leccio, ...), carpino, faggio, forse ontano, ciliegio selvatico
Non autoctone: robinia, quercia rossa.
Media durezza del legno: frassino, olmo, acero campestre, platano?, bagolaro, tiglio.
Secondo me questi dovrebbero essere adatti. Spero in un confronto, magari con qualche agronomo del forum
Non autoctone: robinia, quercia rossa.
Media durezza del legno: frassino, olmo, acero campestre, platano?, bagolaro, tiglio.
Secondo me questi dovrebbero essere adatti. Spero in un confronto, magari con qualche agronomo del forum

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Poli80
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 16/03/16, 15:58
-
Profilo Completo
Re: Legni/radici
buonasera, domenica sono stato sulle spiagge di Monterosso ed ho trovato uno splendido tronco consumato dal mare... se lo faccio bollire un paio di volte lo posso utilizzare? o è stata solo fatica sprecata?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti