Salve ragazzi,chiedo aiuto in quanto sono perplesso sul da farsi con due legni che raccorsi in natura.
I legni erano aggrovigliati su di una ringhiera,quindi quasi sicuramente si trattava di edera.
Erano molto secchi ed avevano qualche piccolissimo foro qua e là. I legni erano un bel po' friabili ma non ci feci molto caso visto che si trattava di edere,con un legno non molto resistente.
Ora che ho deciso di utilizzarli li ho scortecciati e puliti per bene, dopodiché li ho messi a bagno per qualche giorno.
Oggi al terzo giorno i legni sono già affondati ma sono un po' maleodoranti, soprattutto all'interno.
Quello che vi chiedo è: si tratta di una reazione Normale che si potrà eliminare con la bollitura e quindi la morte dei batteri,o si tratta di legno marcio non utilizzabile?
Legno in acquario,adatto o meno!?!
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
- xXiuy_craftXx
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 22/09/17, 21:47
-
Profilo Completo
Legno in acquario,adatto o meno!?!
1)pui fare foto ai legni?
2)odore e colore ambratodell'acqua sono i tannini utili per l'acquario
quello che mi rende perplesso è:i buchi sinonimo di parassiti ,ormai morti vero?,da studente di chimica agraria ti posso dire che l'Hedera Helix(edera comune) ha una resina chiamata Poliossimetilene da cui si ricavano omopolimeri,e il poliossimetilene è una sostanza molto aggressiva che però dopo una lunga bollitura dovrebbe andar via quindi non ci dovrebbero esser problemi.
Scusa i paroloni ma erano neessari,spero di essere stato esordiente
2)odore e colore ambratodell'acqua sono i tannini utili per l'acquario
quello che mi rende perplesso è:i buchi sinonimo di parassiti ,ormai morti vero?,da studente di chimica agraria ti posso dire che l'Hedera Helix(edera comune) ha una resina chiamata Poliossimetilene da cui si ricavano omopolimeri,e il poliossimetilene è una sostanza molto aggressiva che però dopo una lunga bollitura dovrebbe andar via quindi non ci dovrebbero esser problemi.
Scusa i paroloni ma erano neessari,spero di essere stato esordiente

Allelopatie chinatevi ai miei piedi 

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Legno in acquario,adatto o meno!?!
Ciao Alex,Alexander ha scritto: ↑I legni erano aggrovigliati su di una ringhiera,quindi quasi sicuramente si trattava di edera.
Erano molto secchi ed avevano qualche piccolissimo foro qua e là. I legni erano un bel po' friabili ma non ci feci molto caso visto che si trattava di edere,con un legno non molto resistente.
Ora che ho deciso di utilizzarli li ho scortecciati e puliti per bene, dopodiché li ho messi a bagno per qualche giorno.
Oggi al terzo giorno i legni sono già affondati ma sono un po' maleodoranti, soprattutto all'interno.
Quello che vi chiedo è: si tratta di una reazione Normale che si potrà eliminare con la bollitura e quindi la morte dei batteri,o si tratta di legno marcio non utilizzabile?
Top
se non hai certezze su quell'edera ti consiglio di non metterla in vasca......ALCUNE SPECIE SONO TOSSICHE.
Anche se è difficile che l'essere umano si metta una pianta tossica in casa, potrebbe essere spontanea, oppure nata da semi trasportati dal vento.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Legno in acquario,adatto o meno!?!
L'odore sembra il classico dei batteri, però voglio essere prudente. Non vale pena rischiare per due legni.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Legno in acquario,adatto o meno!?!
Quel quasi qualche dubbio me lo fa venire...
Altri dubbi in arrivo...
Piu' che un dubbio, una certezza. Lasciali fuori dalla vasca

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti