Litri o centimetri?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Litri o centimetri?

Messaggio di cicerchia80 » 21/02/2023, 21:32

malu ha scritto:
21/02/2023, 14:48
Non lo metto in dubbio.... Siamo qui semplicemente per esprimere i nostri pareri
eh certo...cacchio scriviamo a fa su un forum allora?🤣🤣🤣

kromi ha scritto:
21/02/2023, 16:37
ma se tornassi indietro cercherei di farmi costruire un 110×40x35..
Se parliamo per i pulcher
Sono piccoli 60 cm, con 2 chilometri
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Litri o centimetri?

Messaggio di Pisu » 21/02/2023, 22:01

Dai facciamo una sorta di lista, ma non una scheda, qualcosa che rimanga comunque confinato alle proprie esperienze.
 
Io coi platy ne ho da vendere, direi al di là del numero e delle ripro, comunque stanno bene in minimo 80 cm, meglio 100...e come litri cambia poco, diciamo che dai 100 in su iniziano a stare bene.
 
Neon e neon rosa fanno piccoli gruppetti, a seconda del numero ci stanno anche in 60l.
 
Tanichthys bho, sono dei barracuda, fanno chilometri su chilometri, per quanto piccoli minimo un metro...ma anche i litri servono, fanno certe diagonali...
 
Oto vabbè, più ce n'è meglio è, sicuramente di litri.
 
Kubotai non so, li vedo un po' come i platy, eternamente in movimento na non mi sembra che cerchino la lunghezza.
 
Dai andate avanti voi ​ O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Litri o centimetri?

Messaggio di cicerchia80 » 21/02/2023, 22:30

Pisu ha scritto:
21/02/2023, 22:01
Tanichthys bho,
....li ho in 15L :-$
Genitori e figli
Stand by

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1823
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Litri o centimetri?

Messaggio di Pasqualerre » 21/02/2023, 22:31

Io ho una coppia di Aphyosemion australe in 38x38x43h 44 litri netti. 
 
È la mia prima esperienza ma noto, che se pur sono pesci da "pozza", nuotano parecchio e anche molto velocemente. 
l maschio rincorre quasi sempre la femmina e tende a stare nella zona bassa mentre la femmina preferisca l'alta. 
Quando amoreggiano il maschio rincorre meno la femmina, tanto che la povera può occupare tranquillamente anche la zona bassa.
 
Probabilmente con una vasca più lunga la occuperebbero tutta ma bisognerebbe provare cosa succede con più esemplari.
 
Sono anche saltatori ma i miei non l'hanno mai fatto, anzi quando si rincorrono toccano la superficie e poi virano velocemente verso il basso. 
 
In definitiva non saprei dire se vogliono litri o cm ma se possono 1 sola coppia tende ad occupare tutta la (mia) vasca. 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Litri o centimetri?

Messaggio di malu » 21/02/2023, 22:35

cicerchia80 ha scritto:
21/02/2023, 22:30
li ho in 15L
Genitori e figli
Pasqualerre ha scritto:
21/02/2023, 22:31
Io ho una coppia di Aphyosemion australe in 38x38x43h 44 litri netti.
Vi voglio bene, ma è meglio che mi defili %-(

Posted with AF APP

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1823
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Litri o centimetri?

Messaggio di Pasqualerre » 21/02/2023, 22:38


malu ha scritto:
21/02/2023, 22:35
Vi voglio bene, ma è meglio che mi defili

Dici che 44 litri  38x38x43  sono pochi ? 😥

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Litri o centimetri?

Messaggio di malu » 21/02/2023, 22:40

Manco le Caridina ci metterei.... Come ho detto meglio che mi defili... Sono troppo "talebano" :D

Aggiunto dopo 46 secondi:
E poi non è l'oggetto della discussione..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Pisu (21/02/2023, 22:45)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Litri o centimetri?

Messaggio di Pisu » 21/02/2023, 22:52


cicerchia80 ha scritto:
21/02/2023, 22:30
....li ho in 15L
Genitori e figli

Una coppia con prole ci sto, provvisoriamente...ma allevarli mi sembra un po' azzardato.
 
Io li ho da poco ma sono dei fulmini, sembra che non gli bastino i 110 cm e i 200l netti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
malu (21/02/2023, 23:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Litri o centimetri?

Messaggio di marko66 » 21/02/2023, 23:14


Pasqualerre ha scritto:
21/02/2023, 22:31
Probabilmente con una vasca più lunga la occuperebbero tutta ma bisognerebbe provare cosa succede con più esemplari.

Provato con i fundulopanchax e confermo,la occupano tutta(ma erano una dozzina).Sempre avuto piu' esemplari e piu' maschi insieme dovuti alle riproduzioni anche nel 30litri.
Saltano,accidenti se saltano gli aphyosemion​ x_x
Io per abitudine consolidata(coi Malawi) tendo sempre a privilegiare la lunghezza rispetto al litraggio complessivo,anche se le due cose vanno spesso di pari passo o quasi.
Non metterei pesci nei cubi tranne poche eccezioni,per me cubo=caridinaio o acquario per sole piante,ma un betta o una coppia di pesci "statici" ci possono senz'altro vivere.Sui pesci da banco,per piccoli che siano privilegio la lunghezza rispetto alla profondita'.
Vasche alte solo per pesci particolari come scalare od altum.Ma non li ho mai avuti(al pari dei discus) perchè non mi piacciono.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
nicolatc (21/02/2023, 23:27)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Litri o centimetri?

Messaggio di cicerchia80 » 21/02/2023, 23:58

Pisu ha scritto:
21/02/2023, 22:52
Una coppia con prole ci sto, provvisoriamente...ma allevarli mi sembra un po' azzardato.
in realtà sono i micaggemmae
Un pó più piccolini, ma sostanzialmente stesso pesce
Screenshot_2023-02-21-23-45-42-860_com.android.chrome.jpg

Ormai è più di un anno e mezzo che sono li, ovviamente di avannotti se ne salvano 1 su mille, si predano tra loro
Per altro insieme ci saranno anche una ventina di caridina

marko66 ha scritto:
21/02/2023, 23:14
Provato con i fundulopanchax e confermo,la occupano tutta(ma erano una dozzina).Sempre avuto piu' esemplari e piu' maschi insieme dovuti alle riproduzioni anche nel 30litri.
io aphyosemion e gardneri in trio
I gardneri si riproducono da soli, gli australe si mangerebbero pure tra loro, ma i killi sono una questione a parte
Per riprodurre gli aphyosemion secondo me li gestisci solo in cubetti
Altrimenti le uova non le trovi nemmeno con il tracciante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (22/02/2023, 7:31)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti