Maturazione senza filtro
- Lele123
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
Profilo Completo
Maturazione senza filtro
Ciao a tutti
ci sono speranze secondo voi che il mio cubo da 60 litri lordi - 54 netti maturi entro la fine di ottobre per inserire Caridina?
ovviamente ci sono piante galleggianti e rapide e i cambi non si fanno.
Ho appena allestito con le 4 ore di fotoperiodo da oggi
ci sono speranze secondo voi che il mio cubo da 60 litri lordi - 54 netti maturi entro la fine di ottobre per inserire Caridina?
ovviamente ci sono piante galleggianti e rapide e i cambi non si fanno.
Ho appena allestito con le 4 ore di fotoperiodo da oggi
#teamnofilter
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro

Il mio ci ha messo un mese. In 2 sarà ok sicuramente.
Con le piante che hai messo magari il picco NO2- non lo vedi. Nel caso ho letto si mette cibo e dopo qualche ora verifichi...se NO2- assenti e NO3- aumentati sei maturo

- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Lele123 (05/09/2016, 9:14)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
per accelerare potresti usare sicuramente dei filtri sporchi (perlon spugna o altro), meglio ancora se metti l'acqua proveniente anch'essa direttamente da un altro acquario maturo.
in ogni caso aumenterei il fotoperiodo.
in ogni caso aumenterei il fotoperiodo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Monica
- Messaggi: 47962
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
E loro lo hanno fatto da poco con successoBolla&paciuli ha scritto:![]()
Il mio ci ha messo un mese. In 2 sarà ok sicuramente.
Con le piante che hai messo magari il picco NO2- non lo vedi. Nel caso ho letto si mette cibo e dopo qualche ora verifichi...se NO2- assenti e NO3- aumentati sei maturo

"And nothing else matters..." 
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
Usare l'acqua ok, le spugne e perlon no, perché sta avviando senza filtro.Giovanni 61 ha scritto:per accelerare potresti usare sicuramente dei filtri sporchi (perlon spugna o altro), meglio ancora se metti l'acqua proveniente anch'essa direttamente da un altro acquario maturo.
No assolutamente, secondo me è meglio partire da 4 ore e aumentare di mezzora a settimana, dando modo alle piante di adattarsi senza che vengano ostacolate dalle algheGiovanni 61 ha scritto: in ogni caso aumenterei il fotoperiodo.
Potrebbe essere, ma credo che lo vedrà lo stesso, senza piante il picco è "tosto", mentre con le piante è molto più attenuato.Bolla&paciuli ha scritto:Con le piante che hai messo magari il picco NO2- non lo vedi. Nel caso ho letto si mette cibo e dopo qualche ora verifichi...se NO2- assenti e NO3- aumentati sei maturo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
le spugne le togli dopo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
Secondo me è meglio lasciare tutto a processi naturali, magari potrebbe accelerarlo, oppure rallentarlo, è sempre meglio non toccare.Giovanni 61 ha scritto:le spugne le togli dopo.
In modo che si formino i batteri in numero giusto, e che si dispongano nelle zone definitive dell'acquario senza filtro. Se mettiamo le spugne poi magari le colonizzano e una eventuale rimozione potrebbe portare a un secondo picco dei nitriti

Non rischiamo, se dobbiamo fare un acquario senza filtro, dove è la natura a comandare, meglio lasciarle lo scettro da subito, senza forzarla.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
concordo.
In tal caso credo che non sia sufficiente aspettare il mese di ottobre. I pesci che Lele intende introdurre sono abbastanza delicati.
In tal caso credo che non sia sufficiente aspettare il mese di ottobre. I pesci che Lele intende introdurre sono abbastanza delicati.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
Una volta passato il picco può introdurre i pesci. Ovviamente il picco non è detto che finisca in un mese. Magari ci mette di più, magari di meno. Ricordo però sempre di usare cautela, soprattutto negli sbalzi di valori e anche quando si introduce azoto!Giovanni 61 ha scritto:concordo.
In tal caso credo che non sia sufficiente aspettare il mese di ottobre. I pesci che Lele intende introdurre sono abbastanza delicati.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Maturazione senza filtro
La parola "maturazione" viene usata di solito in riferimento ai filtri ma ha un significato molto generico ed è un "prestito" che l'acquariofilia chiede da altri settori. Di per sè, non significa nulla di esatto in questo hobby.Lele123 ha scritto:ci sono speranze secondo voi che il mio cubo da 60 litri lordi - 54 netti maturi entro la fine di ottobre per inserire Caridina?
Il periodo canonico di maturazione dell'acquario tradizionale viene sintetizzato in... aspetta 30 giorni e metti i pesci.
Questa falsa infomazione deriva dai sostenitori de "L'ABC dell'acquario", una cosa inapplicabile nel nostro campo, ma che purtroppo qualcuno ritiene universale Sapienza. In realtà, non fanno che diffondere leggende metropolitane.
Quindi, come è sbagliato calendarizzare la maturazione di un acquario tradizionale, tanto più è errato farlo con una acquario naturale.
Tornando al tuo caso specifico, ovvero l'acquario per gamberetti detritivori e alghivori, si possono prendere in considerazioni alcuni criteri.
Come avrai già letto, sono loro a proteggere pesci e invertebrati dall'ammonio, il loro scarto tossico.Lele123 ha scritto:ci sono piante galleggianti e rapide
L'ammonio può venir consumato direttamente da alghe e piante, oppure essere trasformato in nitrito (o direttamente/successivamente in nitrato) dai batteri. Se le piante sono abbastanza numerose e attive non lasciano nemmeno una fetta della torta ai batteri! Al massimo qualche briciola... che diventerà nitrito. La concentrazione di questo sarà comunque talmente scarsa da A) non essere manco rilevata dai test B) essere ininfluente per i pesci e invertebrati.
Riassumo? Aspetta che le piante siano ben ambientate in vasca e abbiano iniziato a germogliare... a quel punto inizia ad inserire animali "importanti" ovvero che sono rilevanti. E' evidente che 5 Physa non possano turbare alcun equilibrio... ma 60 Neocaridina forse sì

Vogliamo dare gli ordini di grandezza?
Le tue piante possono diventare attive in poche ore, soprattutto se le prelevi da acquari simili: stessa acqua, luce simile... nemmeno si accorgono dello spostamento.
Ad esempio quanto io avvio una nuova vasca con le piante che ho già, a volte metto parte della fauna il giorno stesso: è già tutto pronto, è come se dividessi a metà un acquario già esistente da tempo.
Se però dovessi partire da piante acquistate, magari tenute in serre ed iperconcimate... potrei dover attendere anche 3 mesi affinchè si riescano ad ambientare! E ancora non sarebbero abbastanza attive e sane, perchè dovrebbero riprendersi dal grosso cambio di parametri ambientali.
Ti ho scritto due casi estremi... sarai tu con l'acquario davanti a notare le evoluzioni della vegetazione.
Con questo, si chiude il paragrafo "chimica dell'acqua".
Ora si apre quello "ambiente ideale". Su questo potrai chiedere a qualunque vero allevatore di gamberetti, la risposta sarà univoca: "alghe!". Pochi o nessuno accenna a piante o filtri se non ha già parlato delle alghe.
I gamberetti adorano pascolare sulle alghe: se ne nutrono, vi trovano riparo e appiglio, etc.
Non sono indispensabili, ma una parete della vasca lasciata alle alghe non può che giovare alle Neocaridina. Ancora meglio se ci sono BBA o... filamentose, alias di Oedogonium capillare.
Ai gamberetti piace secondariamente anche il detrito vegetale: foglie secche ipoteticamente cadute dagli alberi sopra lo stagno dove vivrebbero, foglie di piante acquatiche marce o semplicemente di insalata/zucchini sbollentati e/o lasciati decomporre in acquario etc.
Comunque, se non ci sono alghe nè detrito sul fondo, potrai lo stesso inserire i gamberetti. Possono alimentarsi anche solo di mangime e ortaggi bolliti... ma c'è sempre il meglio leggendario.
Chiuso il paragrafo ambiente ideale, apriamo l'ultimo: i "Parametri fisici e chimici specifici dell'acqua", che altro non è che durezza, pH e temperatura.
Sei già infomata sulle preferenze degli animali che inserirai? Quanto hai letto finora vale per tutti i piccoli gamberetti detritivori e alghivori, che siano Caridina multidentata, Neocaridina cantonensis, Neocaridina davidi, Palaemonetes antennarius, Atyaephyra desmaresti... ma la grande differenza in fatto di stabulazione sono proprio i valori chimico fisici preferiti, in quanto sono loro caratterizzanti dei biotopi in cui tali specie riescono a formare popolazioni stabili.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 7):
- BollaPaciuli (04/09/2016, 22:44) • Lele123 (05/09/2016, 9:15) • DxGx (11/11/2016, 12:03) • vanex_vanex (29/11/2016, 13:35) • RIE (13/06/2020, 13:59) • Alann (15/11/2020, 15:28) • banco349 (06/04/2025, 6:08)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti