Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48040
- Messaggi: 48040
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 03/03/2019, 9:53
No

impegnativa per quanto riguarda fertilizzazione e CO
2 secondo me, galleggiante è quasi invasiva con niente (che poi niente non è

)sommersa diventa una pianta esigente
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
tommyramone

- Messaggi: 840
- Messaggi: 840
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di tommyramone » 03/03/2019, 9:58
Urca!Pensavo non volesse CO
2...

tommyramone
-
Monica
- Messaggi: 48040
- Messaggi: 48040
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 03/03/2019, 10:01
Poi non è detto che tu non ci riesca

ma galleggiante ha luce e CO
2 a peso, sommersa manca
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
tommyramone

- Messaggi: 840
- Messaggi: 840
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di tommyramone » 03/03/2019, 10:45
Ok,quindi diciamo che si tratta di un muschio per lo più galleggiante.Ed invece quando vediamo quei muschi legati ai legni in vasche poco illuminate e senza CO2 di che tipo di muschio si tratta?
tommyramone
-
Monica
- Messaggi: 48040
- Messaggi: 48040
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 03/03/2019, 11:37
IMG_20190216_192619_1296821656505131346.jpg
Questo è mio e quasi buio

se non sbaglio è
Vesicularia dubyana, poi c'è il Monosolenium
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/03/2019, 19:53
tropicano ha scritto: ↑Senza substrato fertile, senza CO
2 e senza molte fertilizzazioni (date le Caridina) pensate sia un problema far crescere un pratino in qualche modo?
Cryptocoryne Parva

Ha le esigenze di ogni altra Crypto, e resta bassa

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 04/03/2019, 0:15
Ma quindi con i muschi si può fare un simil-pratino?
Steinoff ha scritto: ↑03/03/2019, 19:53
Cryptocoryne Parva
La parva ce l'ho nell'altra vasca ma nonostante resti molto più bassa delle altre Cryptocoryne l'effetto non è proprio del pratino....

Comunque può essere un'alternativa abb valida
Mi risulta però che se non ha abbastanza luce si allunghi più del dovuto e si adatti formando foglie più larghe.
Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Questi un paio di esempi che mi piacerebbe molto "copiare"
nano-aquarium-planted-at-shrimp-tank-aquascape.jpg
s-l500.jpg
Il TOP sarebbe creare il "vialetto" con la sabbia bianca o l'isoletta centrale sempre con la sabbia bianca e poi mettere anche un "simil albero" di questo tipo (o nell'isola o a bordo strada)

:x
mini-aquarium.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tropicano
-
Monica
- Messaggi: 48040
- Messaggi: 48040
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 04/03/2019, 7:17
L'albero lo puoi fare

magari non comprando lo "scheletro" ADA ma cercando qualcosa di adatto in natura, anche utilizzando più legni uniti insieme
Come unire tra loro i legni per l'acquario
i muschi fissati a una retina possono essere poggiati sul fondo, ma secondo me non danno un aspetto ordinato, ma crescendo di "spettinano" a me piace di più ma si va a gusti

questa è la Cladophora tagliata, l'unica pecca è che si sporca parecchio
IMG_20190303_181617_2532801997895083281.jpg
io qui per scelta ho poche lumache, con il loro aiuto dovrebbe rimanere più pulita
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 04/03/2019, 7:23
Monica ha scritto: ↑magari non comprando lo "scheletro" ADA ma cercando qualcosa di adatto in natura
Si anche io pensavo qualcosa del genere

Tanto poi, una volta trovato il legno giusto, mi basta legare un muschio come chioma?
Monica ha scritto: ↑i muschi fissati a una retina possono essere poggiati sul fondo
Ah come viene fatto anche per la Riccia quindi... capito.
Monica ha scritto: ↑questa è la Cladophora tagliata, l'unica pecca è che si sporca parecchio
Si sporca di cosa in particolare?
tropicano
-
Monica
- Messaggi: 48040
- Messaggi: 48040
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 04/03/2019, 7:34
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MartaUb e 7 ospiti