Mi serve una mano
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
@emanuele14 da quel che ne so l’ardesia può essere calcarea o meno a seconda dell’ambiente in cui si forma, nella mia non sono presenti striature bianche ma seppur poco frizzano e siccome nel caso usassi l'ardesia non sarebbero due lastre ma anche 40kg con un altissimo rapporto superficie/volume trattandosi di piccoli frammenti preferisco evitare.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Monica
- Messaggi: 47956
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
Bolbitis sicuramente adatta alla corrente, ti chiedevo dei legni perché per appagare l'occhio io farei un Allestimento con grosse e rocce e legni dove poi mascherare le tane 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
Ottimo, l'ho sempre voluta e mi chiedevo proprio se fosse adatta. Anche io pensavo a grosse rocce, oggi ho recuperato diverse grosse rocce di granito e altre rocce verdi, alcune riflettenti, immagino indichi la presenza di metallo ma forse senza neocaridine non è un problema? Appena mi arriva il mobile nuovo su cui mettere la vasca inizio a fare qualche prova cosi mi date una mano a disporre rocce e legni in modo armonico.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
Bah, proprio perché friggono poco, io fossi in te non mi preoccuperei ... prova a fare il confronto con una pietra calcarea vera e propria, quella si che frigge forte. Inoltre se proprio non vuoi inserirle in grande quantità, potresti comunque usarne pochi chili, giusto per completare il layout.
Sicuramente il granito è un ottimo materiale per allestire una vasca per gli Hypancistrus, se avessi saputo che potevi prendere del granito, ti avrei consigliato subito quello invece delle lastre di ardesia.
Nessun problema, ti linko questo mio topic, perchè anche io in fase di allestimento mi ero posto il dubbio viewtopic.php?p=1636540#p1636540
Alla fine avevo rinunciato, facendo la rocciata di porfido per evitare rischi, poi però col tempo ho anche inserito quelle rocce metamorfiche che avevano metalli e non ho mai avuto nessun problema, come tra l'altro mi avevano già detto al tempo quando avevo aperto il topic.
Comunque sia il granito che soprattutto la roccia metamorfica è il tipo di roccia presente nel Rio Xingu, il biotopo di provenienza degli Hypancistrus, quindi rispetto all'ardesia, andresti anche a ricreare un ambiente più simile a ciò che hanno in natura.
Aggiunto dopo 13 minuti 40 secondi:
Per le piante, la Bolbitis è una delle mie preferite tra le epifite che ho in vasca, sicuramente si adatta benissimo. Tra le classiche puoi mettere le varie specie di Anubias e Microsorum, o il muschio. Mentre se cerchi qualcosa di più particolare ci sarebbe l'Homalomena humilis.
Crab01 ha scritto: ↑10/02/2025, 15:42da quel che ne so l’ardesia può essere calcarea o meno a seconda dell’ambiente in cui si forma, nella mia non sono presenti striature bianche ma seppur poco frizzano e siccome nel caso usassi l'ardesia non sarebbero due lastre ma anche 40kg con un altissimo rapporto superficie/volume trattandosi di piccoli frammenti preferisco evitare.
Bah, proprio perché friggono poco, io fossi in te non mi preoccuperei ... prova a fare il confronto con una pietra calcarea vera e propria, quella si che frigge forte. Inoltre se proprio non vuoi inserirle in grande quantità, potresti comunque usarne pochi chili, giusto per completare il layout.
Sicuramente il granito è un ottimo materiale per allestire una vasca per gli Hypancistrus, se avessi saputo che potevi prendere del granito, ti avrei consigliato subito quello invece delle lastre di ardesia.
Nessun problema, ti linko questo mio topic, perchè anche io in fase di allestimento mi ero posto il dubbio viewtopic.php?p=1636540#p1636540
Alla fine avevo rinunciato, facendo la rocciata di porfido per evitare rischi, poi però col tempo ho anche inserito quelle rocce metamorfiche che avevano metalli e non ho mai avuto nessun problema, come tra l'altro mi avevano già detto al tempo quando avevo aperto il topic.
Comunque sia il granito che soprattutto la roccia metamorfica è il tipo di roccia presente nel Rio Xingu, il biotopo di provenienza degli Hypancistrus, quindi rispetto all'ardesia, andresti anche a ricreare un ambiente più simile a ciò che hanno in natura.
Aggiunto dopo 13 minuti 40 secondi:
Per le piante, la Bolbitis è una delle mie preferite tra le epifite che ho in vasca, sicuramente si adatta benissimo. Tra le classiche puoi mettere le varie specie di Anubias e Microsorum, o il muschio. Mentre se cerchi qualcosa di più particolare ci sarebbe l'Homalomena humilis.
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Crab01 (11/02/2025, 14:09)
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
Oggi ho pulito tutte le rocce e le ho testate col muriatico, purtroppo quella grande con parti riflettenti aveva una vena calcarea ma per il resto tutte le altre rocce verdi e di granito sono ok. Mi procuro i legni e se tutto va bene sta sera inizio a cercare di creare qualcosa di armonico con Sanremo in sottofondo…
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
Scusate per la illuminazione ed i riflessi ma sto aspettando i nuovi neon a LED… i tubi di carta saranno sostituiti dalle tane, le dimensioni non sono uguali ma è per farsi un idea.
Scusate per la illuminazione ed i riflessi ma sto aspettando i nuovi neon a LED… i tubi di carta saranno sostituiti dalle tane, le dimensioni non sono uguali ma è per farsi un idea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Mi serve una mano
poi nella foto non si vedeva ma sono riuscito a mettere anche delle “tane” non a contatto col suolo
poi nella foto non si vedeva ma sono riuscito a mettere anche delle “tane” non a contatto col suolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Monica
- Messaggi: 47956
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti