Vedendo recentemente la realizzazione di micro terrari nei bulbi delle lampade mi è venuta questa scimmia
Micro acquario in bottiglia
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Micro acquario in bottiglia
Secondo voi se riempio d'acqua questa bottiglia si può fare una cosa del tipo 2 piccole cladophore e una singola japonica, o magari un paio di planorbis?
Vedendo recentemente la realizzazione di micro terrari nei bulbi delle lampade mi è venuta questa scimmia
Vedendo recentemente la realizzazione di micro terrari nei bulbi delle lampade mi è venuta questa scimmia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Onestamente mi pare troppo piccolo per della fauna... per le piante sicuramente si
Credo che le lumachine meritano almeno qualche litro... le caridina japonica invece esigono di più, decisamente.
Almeno un cubetto da 20 litri
Credo che le lumachine meritano almeno qualche litro... le caridina japonica invece esigono di più, decisamente.
Almeno un cubetto da 20 litri
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Mmm immaginavo fosse troppo poco spazio per della faunaenkuz ha scritto:per le piante sicuramente si
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Quanto è grande? alcuni utenti del forum, e non solo, hanno allestito vasi e barattoloni in vetro nei quali tenere Caridina, microorganismi vari, lumache. Ma si parla di contenitori di almeno 4-5 litri. @MatteoR ne ha una bella collezione
Nel tuo al massimo delle physa e qualche microorganismo tipo cyclops,ci andrà un litro d'acqua ad occhio.
Nel tuo al massimo delle physa e qualche microorganismo tipo cyclops,ci andrà un litro d'acqua ad occhio.
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Anche i microrganismi non è che mi dispiacciano, tutt'altro
In realtà immaginavo fosse poco, ad essere precisi circa mezzo litro d'acqua
In realtà immaginavo fosse poco, ad essere precisi circa mezzo litro d'acqua
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Monica
- Messaggi: 48565
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Nap mezzo litro è proprio pochino è
un pò di sabbia scura,una Cladophora e un rametto messo di traverso
sopra un bel bulbo di Giaginto pulito dalla terra con le radici in acqua...oppure qualche foglia di Photos
"And nothing else matters..." 
- napoligno

- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Quella del photos è una bella idea, potrei anche moltiplicarlo in modo da metterlo in vasca 
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Forse per loro si... ma attendo gli esperti.napoligno ha scritto:Anche per qualche daphnia?
- Monica
- Messaggi: 48565
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Più Photos per tuttinapoligno ha scritto:anche moltiplicarlo in modo da metterlo in vasca
"And nothing else matters..." 
- Letizia

- Messaggi: 892
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Micro acquario in bottiglia
Ciao!
Se può darti qualche idea, ... questi sono un paio di pensierini che ho fatto per Natale (sono andata al risparmio anche qui
); le due persone che li hanno ricevuti, però, mi sono sembrate molto contente.
Nella prima boccia da 1250 ml (chiusa in foto, ma poi, naturalmente, è stata sempre lasciata aperta - e mia nonna ci ha aggiunto anche un rametto di pothos), c'era finita anche una microscopica Physa, che al momento avevo deciso di lasciare (devo chiedere a mia nonna se è ancora in circolo).
Diciamo che non si tratta di certo di un'ecosistema, ma ero curiosa di sperimentare e vedere come andava; in ogni caso, finché reggono sono anche abbastanza carine da vedere.
Con più calma e pazienza (che io non ho di certo), sicuramente sarebbero uscite meglio, ma io mi sono divertita molto a farle.
Per quanto riguarda la fauna, probabilmente in mezzo litro avrei tolto anche la Physa; se invece ti compare microfauna... ben venga! Non so però come sia l'equilibrio in mezzo litro (basta pensare anche solo alla notte, quando anche le piante assorbono ossigeno).
Se può darti qualche idea, ... questi sono un paio di pensierini che ho fatto per Natale (sono andata al risparmio anche qui
Diciamo che non si tratta di certo di un'ecosistema, ma ero curiosa di sperimentare e vedere come andava; in ogni caso, finché reggono sono anche abbastanza carine da vedere.
Con più calma e pazienza (che io non ho di certo), sicuramente sarebbero uscite meglio, ma io mi sono divertita molto a farle.
Per quanto riguarda la fauna, probabilmente in mezzo litro avrei tolto anche la Physa; se invece ti compare microfauna... ben venga! Non so però come sia l'equilibrio in mezzo litro (basta pensare anche solo alla notte, quando anche le piante assorbono ossigeno).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

