Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
AlessandraG
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 09/05/22, 16:58

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di AlessandraG » 24/11/2022, 3:58

Ciao a tutti!
Ho un mini acquario di 13 lt allestito un anno fa senza filtro, solo con una piccola pompetta che muove l'acqua. Quest'acqua (ed i materiali: rocce, substrato, piante...) provengono tutti da una vasca più grande (ormai dismessa), che il filtro lo aveva e che era maturata già da un paio d'anni.
Quest' acquario, allo stato attuale, ospita:
un betta,
varie Cryptocoryne,
limnophila sessiliflora,
 anubias nana,
 Hygrophila polysperma, 
Limnobium laevigatum,
 lemna minor
hygrophila corymbosa thailand

L'acqua che utilizzo è molto semplicemente la Sant'Anna in bottiglia! Il substrato è un misto ADA e sabbia di quarzo inerte. Faccio piccoli cambi d'acqua ogni 10gg. La luce è una di quelle classiche, piccoline a LED, nulla di che. La vasca è molto stabile così com'è. Da quando ho diminuito  il numero di ore di luce ed inserito le galleggianti, sono anche scomparse quelle alghette nella zona più illuminata

Ecco il punto:
la vaschetta è di vetro ed ha ben 30 anni! Prima che si rompa (ha già delle parti rovinate) ne ho ordinata una nuova delle stesse misure e non so se questa volta usare il filtro o meno! La situazione attuale è in perfetto equilibrio, quindi mi piange il cuore a buttare tutto e ricominciare! Però non vorrei fare un pasticcio.

Nella nuova vasca vorrei allestire un piccolo aquascape olandese.
Intendo mantenere le piante che ho già, aggiungendo:

 Ammania pedicellata golden,
Alternanthera Reineckii ‘mini’ 
Limnophila hippuroides, 
Rotala sp. 'Yao Yai',
Pogostemon Helferi, 
Micranthemum Montecarlo

Ho già pronto l'impianto CO2 e cambierò la luce con una RGB. 
Non so però come avviarlo! 

Sposto tutto (acqua, rocce e parte del substrato) dal vecchio al nuovo acquario e lascio tutto senza filtro, aggiungendo però un nuovo strato di ADA? Così facendo, sarebbe sicuro inserire fin da subito il betta o dovrei comunque aspettare che il nuovo substrato si "stabilizzi"?

Butto tutto e la faccio ripartire da zero con il filtro (non mi piace avere mille tubi e cavi che escono da una vaschetta così piccola e non posso mettere un filtro a zainetto, perchè la vasca è in un mobile e ci va giusta giusta​ ~x( ) ?

HELP​ :((:((:((:((

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3465
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di Vinjazz » 24/11/2022, 8:10

Ciao Alessandra :)
Ti dico la mia, io ricomincerei da 0 nella nuova vasca spostando il contenuto nella vecchia, nella nuova. 
Questo sostanzialmente per tre motivi:
- l'equilibrio perfetto che si é creato comunque si modificherà, nuove luci e CO2 non sono un'introduzione da poco
- comunque cambierai buona parte del fondo e di conseguenza una parte di batteri comunque si perderanno e a pH acido non é detto che si riprenda tanto velocemente. 
- il fondo Ada anche se usato in parte prevede dei cambi ed eviterei di stressare troppo piante esigenti mentre già sono alle prese con la maturazione nonché stress per il Betta. 

Ovviamente questi tre punti sono pareri personali sulle scelte che farei io :) 
Prima della vasca attuale avevo un 17litri lordi allestito a plantacquario e per alcune piante la gestione era quasi impossibile, la sessiliflora cresceva 2cm al giorno e le galleggianti le ho dovute rimuovere perché coprivano troppo e troppo in fretta, il Limnobium copriva tutta la superficie un volta a settimana e non filtrava un filo di luce. 
Ovviamente questa é la mia esperienza che potrà essere diversa dalla tua, ma c'é poco da fare con luce e CO2 le piante crescono. 
L'hippuroides e rotala crescono veramente tanto, e soprattutto la prima diventa alta alta.  Dai un occhio alla rotala bonsai che é piú lenta e piú facile da mantenere bassa.
Per la CO2 io mi ero munito di elettrovalvola perché con i miei 17 litri lordi, anche erogano due bolle al minuto nel giro di due giorni avevo la CO2 oltre i 50mg/l

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Per quanto riguarda il filtro io avevo provato senza, ma sostanzialmente avevo il problema della CO2 che saliva dritta dritta, alla fine a poco avevo trovato un eden 501esterno che era perfetto.
Comunque senza filtro é fattibile ma la maturazione sarà piú lunga e ahimé in così piccoli litraggi il filtro puó essere utile se cade una goccia in più di fertilizzazione.
Ma ovviamente si puó fare benissimo senza, anche perché in pochi litri fare un cambio di emergenza é molto facile

Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
L'intento di questo post ovviamente non é spaventare ma solo avvisarti che qui litri in un contesto hi-tech richiedono un impegno non indifferente, o almeno questo era quello che era successo a me, mani in vasca tutti i giorni o la facciata diventava un manto verde e rosso

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio (totale 2):
AlessandraG (24/11/2022, 15:05) • Monica (24/11/2022, 19:44)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
AlessandraG
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 09/05/22, 16:58

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di AlessandraG » 24/11/2022, 14:58

Grazie mille della risposta così precisa! Spostando il contenuto dalla vecchia alla nuova vasca dovrei comunque aspettare il classico tempo di maturazione del filtro o pensi che i tempi potrebbero accorciarsi? Secondo me la seconda, ma attendo ulteriori pareri ​ :-?

Dubito che però potrei già da subito inserire il betta, perchè un picco di nitriti prima o poi avverrebbe...giusto?
Comunque anche io ho un Eden 501 e lo trovo molto valido, solo che ha il getto un pò forte per il betta ed ha quei mega tubi molto antiestetici. 

Riguardo alle piante vedrò un pò come reagiscono: quelle poco gestibili, al massimo, le tolgo e le sostituisco. Tremo un pò, perchè un nano aquascape è un progetto un pò ambizioso: spero di non ritrovarmi con una piantagione di alghe ed un povero betta stecchito​ :))

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3465
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di Vinjazz » 24/11/2022, 15:24


AlessandraG ha scritto:
24/11/2022, 14:58
Grazie mille della risposta così precisa! Spostando il contenuto dalla vecchia alla nuova vasca dovrei comunque aspettare il classico tempo di maturazione del filtro o pensi che i tempi potrebbero accorciarsi? Secondo me la

Secondo me potrebbe metterci meno perché una parte di batteri te la porti dietro con il fondo, ma con tutto quel movimento potresti trascinarti dietro una nebbia batterica non indifferente. (piante esigenti e nebbia batterica non sono una bella combo) 
Io comunque per sicurezza il mese Canonico lo terrei in considerazione anche perché a pH acido la proliferazione batterica è un po' piú rallentata. Ma su questo io son sempre molto prudente. 
 

AlessandraG ha scritto:
24/11/2022, 14:58
Dubito che però potrei già da subito inserire il betta, perchè un picco di nitriti prima o poi avverrebbe...giusto?

Magari non si presenta, ma tra pizzichi di mangime, piante in adattamento e inizio fertilizzazione é uno scenario possibile quindi lo terrei in conto. 
 

AlessandraG ha scritto:
24/11/2022, 14:58
Eden 501 e lo trovo molto valido, solo che ha il getto un pò forte per il betta ed ha quei mega tubi molto antiestetici.

Comunque lungi da me spingerti per il filtro, è fattibile anche senza peró in 13 litri potrebbe essere un aiuto... Comunque la sprybar riduce davvero tanto e magari potresti pensare un diffusore CO2 inline in modo da togliere un atomizzatore dalla vasca e guadagnare spazio :) ​
AlessandraG ha scritto:
24/11/2022, 14:58
Tremo un pò, perchè un nano aquascape è un progetto un pò ambizioso

Ambizioso sicuramente ma se ben studiato puó funzionare, peró occorre scegliere piante che non crescano a ritmi sconvolgenti per quanto detto sopra. 
Valuta della staurogyne, hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne flamingo, lobelia Cardinalis mini e wavy, rotala bonsai, invece del montecarlo dell'utricularia graminifolia o della glossostigma, l'eriocaulon Vietnam che é un po' piú semplice del cinereum etc etc :) secondo me potrebbe venire un progetto davvero davvero bello! Io tifo per te :D
 
 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
AlessandraG
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 09/05/22, 16:58

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di AlessandraG » 30/11/2022, 1:35

Grazie della fiducia eheh 
Ecco come sta andando, breve storia triste (ma non troppo):
 domenica finisco di montare finalmente tutto, piantumo e vado a letto contenta. Dopo 1h circa mi alzo esasperata perché l’Eden fa un rumore bestiale.
Lascio i tubi in acqua e stacco la spina, contando di metterci le mani l’indomani.
La mattina apro gli occhi e trovo l’oceano pacifico sul pavimento.
Asciugo, scappo a lavoro, rincaso e cerco di capire quale sia il problema, senza successo: il filtro è andato.
Passo la serata alla ricerca di un bel filtro MOLTO silenzioso.
Non trovo nulla che mi convinca.
Alla fine, scocciata, mi decido: niente filtro e vediamo che succede! 
 
Ho montato solo una pompetta che muove per bene l’acqua e direziona la CO2.
 
Le piante sembrano stare benone, in 48h sono già cresciute​ ​molto! :-o
 
Se riesco allego foto di domenica (quella più da vicino) e di oggi (quella più da lontano).
Spero che la nebbia batterica su dissolva presto. ​
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di Spumafire » 30/11/2022, 7:57


AlessandraG ha scritto:
30/11/2022, 1:35
Le piante sembrano stare benone, in 48h sono già cresciute​ ​molto! :-o

Direi che si sono adattate benissimo​ :D
 
Io ti direi di andare tranquilla con il senza filtro,dovrai avere un pelo di pazienza in più sulla maturazione ma è il bello di questo mondo​ :D
Vedi,persino il filtro non vuole essere messo​ =))
 
Bella vaschetta ​ :-bd

Avatar utente
AlessandraG
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 09/05/22, 16:58

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di AlessandraG » 01/12/2022, 21:32

Si, evidentemente era destino ahah Quando saranno belle rosse e folte posterò un bell'aggiornamento . Grazie ancora delle dritte! ​ :D:-h
Questi utenti hanno ringraziato AlessandraG per il messaggio:
aloparisi (01/12/2022, 22:39)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5019
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Mini "Olandese" SENZA FILTRO?

Messaggio di Spumafire » 02/12/2022, 9:50


AlessandraG ha scritto:
01/12/2022, 21:32
Quando saranno belle rosse e folte posterò un bell'aggiornamento

Ottimo, aspettiamo gli aggiornamenti ​ :-bd .​
AlessandraG ha scritto:
01/12/2022, 21:32
Grazie ancora delle dritte

Siamo qui apposta per cercare di dare una mano​ :D
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], chigos, Google [Bot] e 9 ospiti