Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di Pisu » 03/10/2019, 18:25

Ciao :)
Sì, per me non ce n'è purtoppo...
Luce luce luce.
Lei comanda tutto, è il pedale dell'acceleratore.
Purtroppo illuminare a dovere grandi vasche è dispendioso e nel tuo caso devi trovare un compromesso.
O riempi di crypto echino & co. e togli almeno un centinaio di guppy, oppure raddoppi la luce.

Ora prendiamo l'esempio del libro: dice che bastano uno o due neon...ma cacchio c'è una bella differenza ad avere un neon o il doppio della luce :))
Inoltre quanti animali considera lì dentro? Non è menzionato, ma di sicuro pochi.

Comunque far stare bene il cerato o l'egeria con poca luce è un'impresa assai ardua, al contrario di quanto si pensi. Si riesce forse con una fertilizzazione impeccabile ma credimi che è dura.
Il rischio alghe secondo me non dipende mai dalla quantità di luce, al massimo un poco dalla qualità, ma comunque le cause sono sempre altre.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di fablav » 03/10/2019, 20:38

E se devi aumentare io metterei qualche 6500k, visto che non ne hai.

Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
Qui ci vederti 2 belle strip LED

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di Pisu » 03/10/2019, 20:46

Magari anche una sola, una bella idroponica che rende una cifra :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di botzoo » 04/10/2019, 12:07

Buon giorno a tutti voi e grazie per le vostre risposte e commenti come sempre molto validi. :)
Rispondo con ordine:
@fablav e @Pisu: Ho fatto il cambio 30% con acqua distillata purissima di laboratorio. La conducibilità prima è scesa da 751 µS/cm a 496 ma ìl giorno dopo è ricominciata a salire di circa 10 µS/cm al giorno (questa mattina era a 587 µS/cm). Logicamente non fertilizzo perché ho solo i 60 steli di Cerato e la “pagnotta” di Riccia. Le Cryptocoryne sono morenti e 1 Anubias e 5 “cespuglioni di muschio (sebbene entrambi in ottimo stato) avendo per loro natura una crescita lenta influiscono pochissimo sull’acquisizione di nutrienti.
Vorrei potenziare l’illuminazione usando barre LED . Le foto della mia “plafoniera mascherata da tronco” l’ho fatto da sotto per mostrare lo spazio che c’è. Vorrei comunque metterle soprattutto ai bordi dei tre vetri (vedi foto) per evitare che Egerie ed altre piante alte si curvino verso la luce.
Non capisco però perché fablav dice "qualche 6500K". Se l’obbiettivo è aiutare le piante non è meglio mettere LED rossi-blu (le cosiddette idroponiche di cui parla Pisu)? (con poco blu dato che il blu favorisce le alghe) :-?
@Monica: Sono d’accordo con te perché i muschi, con la loro crescita lenta, sono come degli oggetti di arredamento dell’acquario ma se l’acquario ha piante a crescita veloce l’arredamento non si ricopre di alghe. :)
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di botzoo » 06/10/2019, 13:46

Buon giorno @Monica, @Steinoff, @fablav, @Pisu e tutti gli utenti di AF. :) Dico sempre che l'allestimento di un acquario si fa iniziare scegliendo la pianta a crescita veloce che dovrà essere il pilastro principale che regge tutto il resto. I parametri da realizzare nell'acquario (es illuminazione) saranno quelli che fanno si che la pianta a crescita veloce cresca al meglio. Il 2° passo è scegliere le piante capaci di convivere bene con la nostra "pianta pilastro" e solo il terzo i pesci capaci di vivere bene nell'ambiente che abbiamo creato. L'acquario del mio profilo non funziona perchè i 60 steli del Ceratophyllum non crescono in modo da reggere a mo di pilastro tutto quello che c'è attorno. Per cambiare l'acquario sostituisco i 60 Ceratophyllum con 60 Egeria densa. Mi sono informato sull'Egeria e tutti i parametri del mio acquario sono adatti a lei tranne l'illuminazione.L'illuminazione è soprattutto con neon che forniscono 0,3 Watt / litro pari 24 lumen / litro. La devo aumentare usando i LED in cui però è meglio ragionare in termini di lumen Non riesco a trovare una tabella che riporti le esigenze delle piante in lumen di LED.
Forse non occorreva fare un lungo discorso per arrivare alla semplice domanda sulle necessità in lumen ma volevo mettere in chiaro le basi da cui partire per un buon allestimento. :-h

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di fla973 » 06/10/2019, 14:47

botzoo ha scritto:
06/10/2019, 13:46
Forse non occorreva fare un lungo discorso per arrivare alla semplice domanda sulle necessità in lumen ma volevo mettere in chiaro le basi da cui partire per un buon allestimento.
Tranquillo, si capisce meglio ;)
botzoo ha scritto:
06/10/2019, 13:46
esigenze delle piante in lumen di LED.
Normalmente si calcolano circa 50 lumen litro per piante mediamente esigenti fino ad arrivare ai 70/80 per quelle piú esigenti
Poi un LED rosso e blu da idroponica non fa mai male, come se non sbaglio ti hanno già consigliato :)

Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Infatti ho saltato un messaggio, perdonami...

Credo che @fablav ti abbia indicato le 6500 per avere uno spettro piú completo e maggiori lumen, a cui abbinare appunto un idroponica che completa le tue necessità ma fornisce pochi lumen
Enjoy the silence

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di fablav » 06/10/2019, 15:08

Infatti era proprio questo il senso del mio messaggio.
Fossi io proverei prima ad aumentare un pò la luce e poi se il cerato non dovesse riprendersi lo sostituirei.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
fla973 (06/10/2019, 15:17)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di botzoo » 07/10/2019, 13:08

Grazie @fla973 e @fablav :) .
fablav ha scritto:
06/10/2019, 15:08
io proverei prima ad aumentare un pò la luce e poi se il cerato non dovesse riprendersi lo sostituirei.
E' quello che voglio fare: Aumentare i lumen per renderli adatti a Egeria ma casomai l'aumento fa crescere meglio il Cerato non lo sostituisco in quanto è più bello e più efficiente nel rimuovere nutrienti di Egeria.
fla973 ha scritto:
06/10/2019, 14:54
@fablav ti abbia indicato le 6500 per avere uno spettro piú completo e maggiori lumen, a cui abbinare appunto un idroponica che completa le tue necessità ma fornisce pochi lumen
Premetto che non mi intendo di temperatura di colore per cui mi sono documentato su internet e ho trovato (correggetemi se ho trovato informazioni inesatte):
Luce Calda la più diffusa è 2700 K
Luce Neutra la più diffusa è 3000K - 4000K
Luce Fredda la più diffusa è 6400k NB la Daylight corrisponde a 5500 - 6500 K

Io attualmente ho:
neon SPECIAL PLANT 35W - 3000K = luce calda
neon COLOR PLUS 35W – 4100 K = luce neutra
E27 Haquoss Stardust Phytowhite LED 4W- sul sito del produttore: 8200 K = luce fredda
A patto che le informazioni su internet siano esatte (Gli 8200 K della lampada LED mi sembrano troppi in quanto la sua luce non la vedo simile a neon a luce fredda).
Penso di mettere 3 barre LED idroponiche ai 3 bordi dell'acquario (in modo da evitare che le piante alte che metterò non si pieghino verso la plafoniera centrale) e la barra LED da 6500 K tra i due neon della plafoniera (data che la sua funzione è per l'occhio umano e quello dei pesci) (osservate le foto)
Attualmente ho 24 lumen litro. Vorrei arrivare a 60 lumen litro
Tutto esatto i dati e i propositi?
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di fablav » 07/10/2019, 13:33

botzoo ha scritto:
07/10/2019, 13:08
A patto che le informazioni su internet siano esatte (Gli 8200 K della lampada LED mi sembrano troppi in quanto la sua luce non la vedo simile a neon a luce fredda).
Per caso la luce è tendente al blu o azzurro ghiaccio?
Perchè di solitosi sconsigliano luci oltre i 6500k perchè il blu favorirebbe le alghe.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica ad acquario scoperto 275 litri

Messaggio di Steinoff » 07/10/2019, 14:13

Un momento che mi ero perso un dettaglio che invece è importantissimo...
@botzoo si è parlato di sodio un po' alto, ma quanto ne hai esattamente? O, più facilmente, con che acqua hai riempito?
Perché, come già è stato detto, se la luce è l'acceleratore per far crescere le piante, il sodio è il freno. E accelerare mentre si frena, a meno di essere un pilota da rally durante una competizione, porta solo a consumare gomme e frizione 🤷‍♂️

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Luca32 e 9 ospiti