Nano cube per Hem. Calli!

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di aleph0 » 18/04/2017, 20:13

Considerando il volume della vasca piuttosto esiguo, si, in effetti sono d'accordo con te.
Poi eventualmente KH e GH si sistemano con eventuali cambi.
In ogni caso conviene scegliere dell'acqua minerale che abbia valori alti di KH e GH in modo che il fondo possa saturarsi, no?

Quindi ricapitolando l'idea è quella di far partire la vasca come una comune vasca, quindi inserendo qualche generica pianta e cominciando a fertilizzare, quando il fondo sarà maturo potrò piantare la calli e man mano rimuovere le altre piante, poi chiaramente bilanciare la fertilizzazione in base all'esigenze della sola calli che sicuramente sarà diversa dalla fertilizzazione di generiche piante.
Altrimenti il rischio sarebbe di non rendere vita facile alla calli causa appunto una vasca ancora non matura

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di Gery » 18/04/2017, 20:25

aleph0 ha scritto: In ogni caso conviene scegliere dell'acqua minerale che abbia valori alti di KH e GH in modo che il fondo possa saturarsi, no?
Direi di si
aleph0 ha scritto: Quindi ricapitolando l'idea è quella di far partire la vasca come una comune vasca, quindi inserendo qualche generica pianta e cominciando a fertilizzare, quando il fondo sarà maturo potrò piantare la calli e man mano rimuovere le altre piante, poi chiaramente bilanciare la fertilizzazione in base all'esigenze della sola calli che sicuramente sarà diversa dalla fertilizzazione di generiche piante.
Altrimenti se non hai fretta puoi far partire la calli con il metodo DSM e poi dopo un mese quando la calli ormai cresce florida, aggiungi l'acqua e il resto della tecnica, anche se l'illuminazione devi metterla da subito.
Mi sembra che all'inizio ne avevi parlato, ma poi questa possibilità l'hai scartata, oppure mi sono perso un pezzo :-?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di aleph0 » 18/04/2017, 20:33

No, in effetti non l'ho scartata, solo che qualcuno ha scritto che poi la maggior parte delle vasche su youtube in effetti hanno vita breve e probabilmente ho pensato che l'idea del metodo asciutto fosse solo qualcosa di effimero, però se mi dici che invece non è così, beh allora tanto vale far così..
Dare luce da subito non è chiaramente un problema... Inoltre ho già una vasca da 30 litri in funzione da più di due mesi con relativo filtro.. Quindi potrei successivamente utilizzare quell'acqua e quel filtro per evitare una maturazione totalmente da zero, o comunque mettere a maturare un piccolo filtro a cascata nella vasca principale ed utilizzare dell'acqua di quest'ultima vasca per riempire la nuova..

Però col metodo asciutto credo sia poco conveniente utilizzare l'akadama in quanto una volta riempita la vasca si avrebbe un continuo collasso dei valori di KH e GH.. Mi sbaglio?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di Diego » 18/04/2017, 20:42

Utilizzatore di Akadama presente!
Assorbe fosfati e carbonati per qualche mese, come non ci fosse domani. Rilascia invece ferro e forse nitrati, all'inizio. Dopo 6-7 mesi diventa più tranquillo e inizia a dare il meglio (scambio di ioni etc). Osservo tuttavia ancora un blando rilascio di ferro.

Per l'avvio all'asciutto non so quanto buono sia l'Akadama, visto che non hai modo di saturarlo.

Se ti interessa, in questo articolo c'è l'esperienza di Diana Walstad sul DSM Piccoli acquari con piante per gamberetti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di Gery » 18/04/2017, 20:43

aleph0 ha scritto: No, in effetti non l'ho scartata, solo che qualcuno ha scritto che poi la maggior parte delle vasche su youtube in effetti hanno vita breve e probabilmente ho pensato che l'idea del metodo asciutto fosse solo qualcosa di effimero, però se mi dici che invece non è così, beh allora tanto vale far così..
Se ragioni che è lo stesso principio con cui si allestiscono i WABIKUSA, ti sei già risposto sul funzionamento del metodo, per non considerare che i Pad che vendono vengono realizzati con questa metodica :)
aleph0 ha scritto: Però col metodo asciutto credo sia poco conveniente utilizzare l'akadama in quanto una volta riempita la vasca si avrebbe un continuo collasso dei valori di KH e GH.. Mi sbaglio?
Anche qui ti riporto ai WABIKUSA in cui l'akadama è il substrato per eccellenza, dovrai soltanto partire da un'acqua molto dura per tamponare, anche se considera che in asciutto le piante usano le radici in maniera diversa, per cui consumano molto di più ;)
aleph0 ha scritto: Inoltre ho già una vasca da 30 litri in funzione da più di due mesi con relativo filtro.. Quindi potrei successivamente utilizzare quell'acqua e quel filtro per evitare una maturazione totalmente da zero, o comunque mettere a maturare un piccolo filtro a cascata nella vasca principale ed utilizzare dell'acqua di quest'ultima vasca per riempire la nuova..
Su questo non ti devo spiegare nulla, sei già sul pezzo :-bd
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di aleph0 » 18/04/2017, 20:51

Grazie ad entrambi per gli articoli!
Leggo e aggiorno

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di aleph0 » 18/04/2017, 22:50

Poichè posseggo già questa vasca, è un caridinaio avviato dal mese di gennaio, secondo voi è possibile coltivare della calli nella parte frontale della vasca?
Ho evidenziato la zona interessa con del blu.
Il fondo che vedete è semplice quarzo nero ceramizzato, sotto non c'è alcun fondo fertile.
La vasca è illuminata con un singolo LED da 3W a 6500k poichè appunto nasce come caridinaio..
Nonostante ciò stavo pensando..
Sarebbe possibile far crescere della calli in tutto fondo disponibile considerando che non c'è alcun fondo fertile e considerando che parliamo di quarzo ? Chiaramente con opportuna luce e CO2, che da aggiungere non è mai un problema.
Se si, potrei far ciò tappezzando il fondo di stick npk?

Altrimenti, svuotare la vasca , togliere il solo il quarzo nella parte frontale, mettere del fondo fertile e ricoprire quest'ultimo con lo stesso fondo sarebbe possibile???

Ecco qua la foto
caridinaio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di Gery » 18/04/2017, 22:56

aleph0 ha scritto: Sarebbe possibile far crescere della calli in tutto fondo disponibile considerando che non c'è alcun fondo fertile e considerando che parliamo di quarzo ? Chiaramente con opportuna luce e CO2, che da aggiungere non è mai un problema.
Se si, potrei far ciò tappezzando il fondo di stick npk?
Questa opzione la vedo più fattibile di svuotare e mettere il fondo fertile.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di Diego » 18/04/2017, 22:59

Alla fine il fondo fertile non è che contenga polvere di fata. Gli stick contengono nutrienti buoni lo stesso e non serve disfare l'acquario per metterli.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nano cube per Hem. Calli!

Messaggio di aleph0 » 18/04/2017, 23:06

Ok grazie !
Se utilizzassi stick npk, problemi per la Caridina non dovrebbero essercene, giusto?
Eventualmente quali stick mi consigliate ?
Per il resto della fertilizzazione come dovrei comportarmi ?
Riguardo alla luce userei una comune CFL da 20W, che dovrebbe esser sufficiente, giusto ? Eventualmente fino a 30W potrei arrivarci tranquillamente, magari combinando più lampade da minor potenza (difficile trovarne una da 30W, ma due da 15W è più semplice)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti