nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Piper » 02/01/2015, 19:45

per la cronaca 2 giorni fa ho avviato il mio primo tentativo di dry start.

stuzzicato da questa discussione mi sono comprato 3 rocce, che rispecchiavano il tipo da me voluto, ho tritato due confezioni di muschio conservato nel gel (flame moss nel mio caso, purtroppo non ho trovato di meglio) e poi l'ho diluito in un bicchiere con un pochino d'acqua.
con un pennello da pittura piccolo ho spalmato questi pezzettini su vari punti delle rocce.

ora le rocce sono in una vasca da 15 litri che sta fungendo da incubatrice. nessun fondo, solo le rocce con i muschi, una copertura di carta trasparente da cucina a chiudere il tutto. la apro un paio di volte al giorno per erogare un po d'acqua con uno spruzzino, in modo da tenere umido il tutto.

nell'acqua che spruzzo devo metterci dei fertilizzanti? nel caso ho il fertilizzante per caridinai della dennerle, che potrei diluire nello spruzzino

vedremo come va e vi tengo informati.

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Kaishakunin » 03/01/2015, 0:14

molto bene!!! :D

hai lavato via bene il gel?
nebulizza solo con acqua d'osmosi, prima che attecchisca il muschio avresti le incrostazioni usando anche solo acqua di rete
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di cuttlebone » 03/01/2015, 0:16

Kaishakunin ha scritto:molto bene!!! :D

hai lavato via bene il gel?
nebulizza solo con acqua d'osmosi, prima che attecchisca il muschio avresti le incrostazioni usando anche solo RO
Scusa, ma osmosi ed RO (reverse osmosis) non sono la stessa cosa?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Kaishakunin » 04/01/2015, 15:21

corretto :D
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Piper » 01/02/2015, 3:57

aggiornamento: il dry start procede apparentemente bene.

diversi muschi hanno fatto già presa mentre altri mi danno l'impressione di essere un po' abbacchiati. continuerò per ancora un paio di settimane almeno e poi vedrò come è andata nel complesso.

avvicinandomi al momento del definitivo allestimento avrei bisogno di un consiglio.
la vasca che sto ideando è una sorta di iwagumi, utilizzando però solo muschi e cladophore ; a questo punto mi sorge il dubbio su come difendere i muschi dall'attacco delle alghe poichè nell'allestimento teoricamente non ci sono piante veloci

l'unica cosa che mi viene in mente è di scendere a compromessi inserendo una galleggiante potente, tipo il ceratophillum o la riccia o l'egeria, che mi andrebbero a ridurre l'effetto "zen" ma almeno fanno da schermo ai muschi.
avevo anche pensato di provare a mettere delle piantine veloci "nascoste" dietro la roccia principale più grande
altre idee?

inoltre, in una vasca da 30 litri con solo muschi quanta illuminazione mi conviene mettere per aiutare il muschio a svilupparsi (seppur lentamente) ma non favorendo troppo le alghe?

allego un immagine tipo per far capire, più o meno, cosa avevo in mente di fare

Immagine

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Piper » 05/02/2015, 22:11

nessuno puo' darmi un consiglio?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di cuttlebone » 05/02/2015, 22:42

Piper, forse è meglio aprire un Topic dedicato.
È un argomento troppo interessante da trattare così...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Piper » 06/02/2015, 11:27

da aprire dove, in sezione piante?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di cuttlebone » 06/02/2015, 11:40

No, credo andrebbe bene anche "Allestimento", ma in un Topic dedicato, tutto suo.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: nano tank, Caridina e vaneggiamenti sull'acquascaping

Messaggio di Kaishakunin » 06/02/2015, 21:27

concordo con l'apertura di topic dedicato...

comunque vista la "portata" della vasca ti consiglio un refugium da appendere in un posto poco visibile con riccia/cerato dentro, per l'illuminazione direi che una pl da 11W va benissimo, occhio che le clado spesso e volentieri veicolano un'altra clado, la crispata, e lì son bestemmie
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti