Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 08/11/2018, 0:01
Si possono eliminare? Se prendo un retino?
ale88sr
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10852
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10852
Messaggio
di Monica » 08/11/2018, 8:05
@
ale88sr buongiorno

puoi mettere un pezzo di scottex in un retino e toglierli ma non sono un problema, andranno via da soli

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 08/11/2018, 8:51
Visto che per ora non hai piante veloci, per non agevolare le alghe, potresti procedere solo con una fertilizzazione radicale tramite tabs.
In questo modo ne beneficeranno solo le piante a discapito delle alghe.
Anche io ho le Staurogine. Sono partite bene ma dopo circa due-tre settimane hanno iniziato ad ingiallirsi le foglie.
Nonostante facessi una discreta fertilizzazione in colonna, erano andate in carenza. Le ho riprese con le tabs ed ora sono esplose.
Idem per le Pogostemon.
BGM
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 08/11/2018, 15:44
Grazie, lo considero allora. Ma il fondo essendo nuovo non dovrebbe avere già di suo i nutrienti? Altra cosa, ho sempre i silicati in vasca a 2 mg/l e la rabbia più grande è che l'acqua che uso è la stessa che uso sull'acquario dei miei.. e semplicemente li da loro ho 0.1 mg/l e sul mio 2

ale88sr