Nuova esperienza Betta

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Monica, Spumafire

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Carl1one » 23/09/2025, 20:38

Buonasera a tutti,

dopo la prima positiva esperienza (primissimo acquario allestito con l'aiuto del forum) con  macropodus opercularis e tanichtys albonubes, mi è balenata la malsana idea di avviare una nuova piccola vasca per ospitare un betta (pinne corte, più facile per un neofita come me...) ,utilizzando per quanto possibile le potature delle piante già in mio possesso (stile "low cost").

Inizio con le domande ​ :ahhh-*anche in relazione a quanto già letto sull'argomento:

- Dimensione e tipologia vasca
Vorrei partire con 30l per singolo esemplare, potete consigliarmi qualche vasca in particolare oppure dimesioni ideali per reperire qualcosa magari nei mercatoni cinesi? Preferirei inoltre mantenere la vasca aperta, non so se sia davvero un obbligo l'utilizzo del coperchio...

- Illuminazione
Anche in questo caso mi servirebbe un consiglio per acquisto lampada...

- Filtro
Un azzardo provare direttamente senza filtro?

- Riscaldatore
Può andare bene quello (non utilizzato) del mio Juwel Primo LED 110?

Relativamente al layout ho pensato di acquistare fondo nero ed inserire un unico legno ed un'unica roccia per non occupare troppo spazio. Per quanto riguarda le piante avrei già a disposizione salvinia natans, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, hygrophila corymbosa, Cryptocoryne, microsorum e ceratophillum. Mi piacerebbe inserire pothos per un discorso estetico (con vasca aperta) ed evitare se possibile Cryptocoryne  e microsorum. Quale abbinamento ritenete sia più facile da gestire? Dovrò fertilizzare anche questa piccola vasca?

Per il momento mi fermo qui ​ :ahhh-*, scriverò nei prossimi giorni dopo le analisi aggiornate dell'acqua di rete per capire come muovermi...

Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione ​ :)
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1868
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Will74 » 24/09/2025, 9:50


Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
Buonasera a tutti
Buongiorno a te

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
Vorrei partire con 30l per singolo esemplare
non un cubo ti prego, meglio sviluppato in lunghezza

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
magari nei mercatoni cinesi?
bingo, io ci ho preso una vasca sui 30/35L con bordi arrotondati e lato lungo da 45cm, pagata una sciocchezza, gli ho ripassato le siliconature per sicurezza, se la prendi riempila di sola acqua e verifica che non ci siano perdite. (è una procedura utile un pò con tutte le vasche).

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
non so se sia davvero un obbligo l'utilizzo del coperchio
diciamo che i betta con code piccole saltano meglio di quelli con pinne importanti, potresti tenere basso il livello dell'acqua e coprire la superficie vicino ai bordi con emerse e/o galleggianti.

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
n azzardo provare direttamente senza filtro?
non ci sono problemi

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
un consiglio per acquisto lampada
dipende cosa vuoi coltivare, io sott'acqua nel bettario non ho niente quindi va bene di tutto da una Nicrew presa sull'amazzonia a una lampada a pinza del brico (a 6000K). Se invece vuoi un plantacquario (come vedo), forse meglio puntare su qualcosa tipo twinstar.

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
uò andare bene quello (non utilizzato) del mio Juwel Primo LED 110?
Watt?

Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
Relativamente al layout

Se parliamo di senza filtro ti serve una base porosa che possa essere abitata dai batteri, solitamente si usa il lapillo, quello da giardinaggio può andare bene, se la pezzatura è troppo grossa e non trovi nulla di più fine esiste il martello, da usare fuori acquario però ​ :)). Il ghiaino inerte nero non è molto colonizzabile dai batteri, se vuoi lo puoi usare, qualche cm, sopra al lapillo dopo averlo coperto con una zanzariera. Alternativa metti il lapillo della nisura che vuoi nelle calze in nylon e ci fai salsicciotti da coprire col ghiaino e creare così dei terrazzamenti (se preferisci).
Piante sommerse e luce vanno d'accordo, betta e luce un pò meno. Quindi se vuoi usare le piante che hai elencato ti servirà una buona luce ma in 30L non è che ci stanno tutte ste piante e alcune dovrai potarle spesso (si spera).
Ti dico la mia poi vedi tu. Se la vasca è del betta, che sia una vasca per betta, salvinia pothos e tutte le emerse che vuoi, sotto solo foglie, pigne, oltre a lapillo e  in breve avrai una giungla di radici che renderà tutto molto "wild", la luce dovrà interessarti solo per illuminare le emerse, quindi anche le lampade da tavolo vanno bene con una lampadina a 6000K o quelle da idroponica a spettro completo che non mi ricordo la marca.
Acqua a KH intorno al 2 (magari il primo mese un pelo in più per aiutare i batteri a formarsi) ​e riscaldatore. 
Carl1one ha scritto:
23/09/2025, 20:38
Dovrò fertilizzare anche questa piccola vasca?
se ci metti luce rotala e compagnia, sicuramente, se la fai nella mia visione​ :ymdevil: , molto meno.
 
PS cmq era più una discussione per la sezione allestimento che anabantidi ​ :- ​​​​​​​
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Carl1one (24/09/2025, 20:26)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Carl1one » 24/09/2025, 21:21


Will74 ha scritto:
24/09/2025, 9:50
Watt?

100​
Will74 ha scritto:
24/09/2025, 9:50
Ti dico la mia poi vedi tu. Se la vasca è del betta, che sia una vasca per betta, salvinia pothos e tutte le emerse che vuoi, sotto solo foglie, pigne, oltre a lapillo e in breve avrai una giungla di radici che renderà tutto molto "wild", la luce dovrà interessarti solo per illuminare le emerse, 
Perfetto, direi che questo è un allestimento idelae, nella vasca inserirò unicamente il betta...
Ricapitolando quindi dovrei acquistare lapillo, un legno ed una roccia...per le piante userò salvinia e pothos già in possesso, secondo te può andare bene aggiungere lucky bamboo come pianta emersa o meglio altro?
Sotto acqua quindi mi confermi solo foglie e pigne? Il betta non dovrebbe nascondersi tra le piante?


Will74 ha scritto:
24/09/2025, 9:50
la luce dovrà interessarti solo per illuminare le emerse, quindi anche le lampade da tavolo vanno bene con una lampadina a 6000K o quelle da idroponica a spettro completo che non mi ricordo la marca.

Riusciresti gentilmente ad indicarmi qualche link in modo da effettuare un acquisto corretto?


Will74 ha scritto:
24/09/2025, 9:50
Acqua a KH intorno al 2 (magari il primo mese un pelo in più per aiutare i batteri a formarsi)

Poi passerò alle domande sull'acqua ​ :ahhh-*
Will74 ha scritto:
24/09/2025, 9:50
PS cmq era più una discussione per la sezione allestimento che anabantidi ​ :-

Scusa, non sono molto esperto, conviene spostare in altra sezione?
P.s. non sono capace ​ ^a:^
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1868
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Will74 » 24/09/2025, 21:39


Carl1one ha scritto:
24/09/2025, 21:21
non sono capace
Non puoi, solo i moderatori hanno la possibilità, adesso ti sposto, così i ragazzi di allestimento ti sapranno guidare al meglio. 

Carl1one ha scritto:
24/09/2025, 21:21
Il betta non dovrebbe nascondersi tra le piante?
Il mio mi insulta perché deve fare lo slalom in mezzo alle radici ​ :)) . A lori piace stare sotto alle galleggianti. 

Carl1one ha scritto:
24/09/2025, 21:21
solo foglie e pigne?
Io ho il fondo, un legno e un batuffolo di muschio che mi avanzava.
Volendo se ti sembra troppo vuoto puoi legare qualche epifita al legno. 
Come emerse non ci sono limiti, ci va quasi tutto in idroponica, il bambino non ci sono problemi, è lento però, una con delle radici molto belle è lo spatiphillum (sicuramente l'ho scritto sbagliato ​ :)) ), gli altri ti faranno un elenco più completo.

Carl1one ha scritto:
24/09/2025, 21:21
100​
Per 30L forse esagerato, anche come dimensioni, se la stanza non è fredda ti basta un 25/30W oppure vai direttamente con un 50W.
Per la lampada una qualsiasi con portalampada E27 e poi ci metti la classica lampadina con attacco a vite (domani te la cerco adesso non posso), oppure una applique ikea, dipende dove
 Hai la vasca.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Carl1one (24/09/2025, 23:12)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Carl1one » 24/09/2025, 23:17


Will74 ha scritto:
24/09/2025, 21:39
Io ho il fondo, un legno e un batuffolo di muschio che mi avanzava.
Volendo se ti sembra troppo vuoto puoi legare qualche epifita al legno. 
Come emerse non ci sono limiti, ci va quasi tutto in idroponica, il bambino non ci sono problemi, è lento però, una con delle radici molto belle è lo spatiphillum (sicuramente l'ho scritto sbagliato ​ ), gli altri ti faranno un elenco più completo.
Ottimo, provo direttamente con emerse e galleggianti come nel tuo caso, preferirei una gestione dove intervenire il meno possibile con la fertilizzazione…​
Will74 ha scritto:
24/09/2025, 21:39
Per la lampada una qualsiasi con portalampada E27 e poi ci metti la classica lampadina con attacco a vite (domani te la cerco adesso non posso), oppure una applique ikea, dipende dove
 Hai la vasca.

presumo di tenere la vasca in salotto oppure al limite in camera da letto…
 

Will74 ha scritto:
24/09/2025, 21:39
Non puoi, solo i moderatori hanno la possibilità, adesso ti sposto, così i ragazzi di allestimento ti sapranno guidare al meglio.

Grazie mille!

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1868
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Will74 » 25/09/2025, 9:29


Carl1one ha scritto:
24/09/2025, 23:17
in salotto oppure al limite in camera da letto
dipende se la lampada la vuoi amettere a muro o in appoggio sul tavolo
Da tavolo lampade come la TERTIAL di ikea (è un esempio per farti capire il genere) con lampadina E27  le scegli a 6000/6500K o usi le SANSI che sono specifiche per piante.
Da parete lampade come la GRÖNSPRÖT ikea (sempre di esempio per il genere) con lampadine GU10 le scegli a 6000/6500K
Tu devi illuminare le emerse quindi cerca un sistema di illuminazione che si abbina al tuo arredamento e che ti piace, con attacchi lampada E27 o GU10 lampadine idonee dovresti trovarne diverse, fai solo attenzione che l'apparecchio che scegli abbia un vano lampada abbondante così che non ti metta in difficolta con le misure o il peso della lampadina.
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Carl1one (25/09/2025, 14:05)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Carl1one » 25/09/2025, 14:07


Will74 ha scritto:
25/09/2025, 9:29
dipende se la lampada la vuoi amettere a muro o in appoggio sul tavolo
Da tavolo lampade come la TERTIAL di ikea (è un esempio per farti capire il genere) con lampadina E27  le scegli a 6000/6500K o usi le SANSI che sono specifiche per piante.
Da parete lampade come la GRÖNSPRÖT ikea (sempre di esempio per il genere) con lampadine GU10 le scegli a 6000/6500K
Tu devi illuminare le emerse quindi cerca un sistema di illuminazione che si abbina al tuo arredamento e che ti piace, con attacchi lampada E27 o GU10 lampadine idonee dovresti trovarne diverse, fai solo attenzione che l'apparecchio che scegli abbia un vano lampada abbondante così che non ti metta in difficolta con le misure o il peso della lampadina.
Perfetto, fine settimana procedo con acquisto materiale mancante sperando di riuscire a reperire tutto...appena raccolgo tutto, torno per altre domande su allestimento! 

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Carl1one » 26/09/2025, 19:39

​Ho iniziato dal tardo pomeriggio un giretto per trovare tutto il necessario...qualche dubbio...mi è stato detto che il lapillo può rovinare le pinne de Betta così come utilizzo di ghiaino nero ceramizzato quasi "tossico"...quindi cosa si può utilizzare?🤣 Devo credere a tutto ciò? 🤣
 
Will74, fatico a trovare vasca rettangolare 🤦🏻‍♂️...cubo di discrete dimensioni è comunque da scartare? Ho visto in vendita cubi usati di 25l a 15 euro...cosa ne dici?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5441
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Spumafire » 26/09/2025, 22:04


Carl1one ha scritto:
26/09/2025, 19:39
mi è stato detto che il lapillo può rovinare le pinne de Betta così come utilizzo di ghiaino nero ceramizzato quasi "tossico"
Il betta del fondo se ne sbatte un pelo tanto​ :) 
Se comunque non vuoi rischiare prendi un fondo in quarzo che va benissimo ​ :)
Carl1one ha scritto:
26/09/2025, 19:39
cubo di discrete dimensioni è comunque da scartare? Ho visto in vendita cubi usati di 25l a 15 euro...cosa ne dici?

Se hanno un lato lungo é meglio per il nuoto,anche se nuotano poco ma gli scatti li fanno​ :D ​​​​​​​
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Carl1one (27/09/2025, 0:01)

Avatar utente
Carl1one
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/03/25, 18:48

Nuova esperienza Betta

Messaggio di Carl1one » 27/09/2025, 16:21


Spumafire ha scritto:
26/09/2025, 22:04
Se hanno un lato lungo é meglio per il nuoto,anche se nuotano poco ma gli scatti li fanno​
Alla fine sono riuscito a trovare una vasca rettangolare (dimensioni 45x28x30), spero possa andare bene 😀
 
Come suggerito da ​Will74, ho acquistato portalampada con attacco E27…ci deve essere una correlazione tra scelta lampadina a 6500k e lumen?
 
Veloce riepilogo prima dell’allestimento vero e proprio che presumo farò nel prossimo fine settimana:
- procederò con vasca aperta quindi vorrei inserire pothos (eventualmente anche altra emersa tipo spathipyllum oppure 2 emerse sono troppe?) come posso fissare pothos senza avere coperchio? Quanto se ne mette (scusate domanda banale)
- galleggiante salvinia
- anubias su legno
- foglie o pignette per acidificare (sono necessarie?)
 
Mi consigliate di aggiungere altro oltre alle citate piante? Vorrei evitare fertilizzazione se non strettamente necessario…
 
Grazie!
 
 

 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti