Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53876
- Messaggi: 53876
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 24/12/2019, 0:40
Monica ha scritto: ↑23/12/2019, 22:09
Perfetto Dani grazie

ho chiesto una mano a cicerchia che ne sa piu di me, soprattutto di sali, pazienta solo un po'
Eccomi
Sono due fondi allofani più una base fertile
Prepariamoci ad avere il KH che punti a 0
Ovviamente non rileggo 32 pagine
Ma per quello che leggo nell'ultima
Vedrei prima come è fatta l'acqua di rubinetto
Dani71 ha scritto: ↑23/12/2019, 21:44
però eviterei cloro metalli silicati vari con quella di osmosi
E mica tanto Dani
Se parliamo di cloruri, sicuramente i sali di remineralizzazione ne mettono un bel pò
Molti hanno sodio, quindi occhio alla scelta, ed un allofano saturo di sodio, credo che non piacerebbe a nessuno
Stand by
cicerchia80
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 24/12/2019, 8:48
I sali scelti sono il linfa A e il linfa B della EQUO in modo da poter ottenere il KH e il GH desiderato, allora parto con acqua di rubinetto
Una sola ed ultima domanda: durante la maturazione al buio in questi due mesi fino a che i valori non si stabilizzeranno suppongo che avrò evaporazione di acqua, essendo una vasca aperta, questa come va reintegrata? Solo osmosi oppure osmosi più sali?
Grazie
Aggiunto dopo 17 minuti 8 secondi:
L acqua va decantata e usato biocondizionatore x cloro? Usando x riempimento vasca acqua di rubinetto partenza senza piante?
Dani71
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 24/12/2019, 10:44
Dani71 ha scritto: ↑24/12/2019, 9:05
Solo osmosi oppure osmosi più sali?
Secondo me solo osmosi, a fine maturazione eventualmente sistemi i valori... Comunque a vasca coperta evaporazione dovresti averne poca
Dani71 ha scritto: ↑24/12/2019, 9:05
L acqua va decantata e usato biocondizionatore x cloro? Usando x riempimento vasca acqua di rubinetto partenza senza piante?
Anche qui a mio parere no, non serve decantata e i biocondizionatori nemmeno

Enjoy the silence
fla973
-
cicerchia80
- Messaggi: 53876
- Messaggi: 53876
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 24/12/2019, 16:00
Dani71 ha scritto: ↑24/12/2019, 9:05
sali scelti sono il linfa A e il linfa B della EQUO in modo da poter ottenere il KH e il GH desiderato
Hai la composizione?
Stand by
cicerchia80
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 24/12/2019, 18:56
Buone feste a tutti e un sereno NAtale
P.s. Cicerchia cerco la composizione e se riesco la scrivo domani
Sto diventando pazzo a capire regola aurea e dei terzi x fare il layout, combinerò un bel mischietto come minimo
Aggiunto dopo 37 minuti 11 secondi:
Questo è quello che sono riuscito a trovare su internet poichè nel foglio illustrativo del prodotto non c’è nulla, allego file x linfa A e linfa B
653F2F37-3D93-47DF-BED5-0E4E355E7E06.png
A7132464-67E3-4F07-86B4-F8E35D075E81.png
Ditemi se può andar bene oppure se conoscete una buona marca x poter operare separatamente su KH e GH senza sodio fatemelo sapere, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dani71
-
Monica
- Messaggi: 48197
- Messaggi: 48197
- Ringraziato: 10887
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4895
-
Grazie ricevuti:
10887
Messaggio
di Monica » 25/12/2019, 9:06
Buongiorno Dani

e auguri
Dani71 ha scritto: ↑24/12/2019, 19:33
Ditemi se può andar bene oppure se conoscete una buona marca x poter operare separatamente su KH e GH senza sodio
@
cicerchia80 che dici?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53876
- Messaggi: 53876
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 25/12/2019, 12:11
Che il linfaB
Come sospettavo è Bicarbonato di sodio
Poi postare la tua acqua di rete?
Stand by
cicerchia80
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 25/12/2019, 17:27
Ciao Cicerchia,
secondo i miei test:
Durezza totale GH 6 - con test a reagente
Valori acqua del mio “rubinetto” Test a reagente KH 4
Conduttivimetro temperatura 20 gradi - valore rilevato EC 315 µS/cm
- TDS - pH 7,55
Questi sono i valori secondo il sito del gestore dell’acqua - ma sono da prendere con le pinze in quanto dicono indicativi e le fonti per l’acquedotto sono più di una quindi valori variabili in base alle fonti utilizzate
Bicarbonati 168
Sodio 2,4
Potassio 0,6
Calcio 52
Magnesio 2
Cloruri 1,6
Solfati 3,2
Nitrati 1,5
Fluoruri 0,11
Ferro minore di 50
Manganese minore di 20
Domani penso di riempirlo con acqua di rubinetto se mi date l’ok
Dani71
-
cicerchia80
- Messaggi: 53876
- Messaggi: 53876
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 25/12/2019, 20:09
Dani71 ha scritto: ↑25/12/2019, 17:27
Domani penso di riempirlo con acqua di rubinetto se mi date l’ok
Si e non comprare sali che la tua acqua è invidiabile
Stand by
cicerchia80
-
Dani71

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 30/05/19, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia soil
- Flora: Bacopa caroliniana, rotala rotundifolia green, rotala vietnam H’ra’, pogostemon erectus,, micranthemum montecarlo, , staurogyne repens, bucephalandra deep purple, fissidens fontanus, riccardia chamedryfolia, anubias nana barteri, anubias pangolino, bucephalandra wavy green, bucephalandra kedagang, Nymphaea lotus zenkery
- Fauna: Iriatherina Werneri, Otocinclus, hypessobrycon amandae, neocaridina red cherry
- Altre informazioni: Fertilizzazione protocollo Seachem avanzato, filtro esterno eheim professional 350T, erogazione CO2 continua,
Valori acqua
NO2- 0
NO3- 1
KH 4
pH 6.5
GH 5,5
Tds 150
Ec 300
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Dani71 » 26/12/2019, 19:23
Ciao Cicerchia,
I sali li avevo già comprati purtroppo perchè avevo necessità di riequilibrare dei valori nella mia attuale vasca
Comunque il nuovo acquario è partito, appena finito di riempire, 210 litri netti senza piante con solo fondo legni e rocce
Appena i legni si stabilizzeranno vi mando delle foto
X i batteri un pizzico di cibo x pesci nella vasca una volta a settimana, giusto?
X ora ragazzi buone feste e grazie di tutto
Ciao
Dani71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti