causa trasloco ho deciso di disfarmi del mio Askoll Pure LED L da 68 L e acquistare per la nuova abitazione un EMOTIONS NATURE PRO 100 da 197 L, bianco.
Caratteristiche della vasca:
Misure: 102,4 x 40,2 x h61
Capacità: 197 L
Filtrazione: Esterna, filtro Askoll PRATIKO 200, 750 L/h
Illuminazione: 1 LED lighting system 30W 6500K
CO2: Askoll CO2 PRO GREEN SYSTEM
Valori Acqua (presi da internet e aggiornati il 01/02/2021)
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Calcio (Ca) [mg/l] 43
Conducibilità [µS/cm] 279
Durezza Totale [°f] 14
Cloruri (Cl) [mg/l] 9
Cromo [µg/l] <5
Fluoruri (F) [mg/l] <0,2
Magnesio (Mg) [mg/l] 8
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] 27
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] 1
Residuo secco a 180° [mg/l] 215
Sodio (Na) [mg/l] 5
Solfati (SO4) [mg/l] 10
pH 7,8
Per l'allestimento pensavo di utilizzare:
Substrato: ADA Amazonia Soil e ADA Nile Sand
Rocce e legni da definire
Flora:
Echinodorus tenellus,
Glossostigma elatinoides,
Hydrocotyle maritima,
Bolbitis heudelotii,
Microsorium pteropus(narrow),
Vallisneria nana,
Cryptocoryne wendtii,
Anubias barteri nana,
Vesicularia ferriei,
Ho cercato di riprodurre l'effetto desiderato con Photoshop, questo il risultato (non un granché ma aiuta sicuramente a capire un pò la disposizione) Fauna, purtroppo qui devo accontentarmi un pò di quello che ho già nell'attuale vasca:
- 2 Botia lohachata
- 2 Ancistrus sp.
- Diversi Neon (circa 6-7)
- 4 lumache Neritina Pulligera (Black Helmet)
- 1 Lumaca Filopaludina Martensi
- 4 Caridina
In aggiunta devo ancora decidere, pensavo a delle Sawbwa resplendens.
Ho alcuni dubbi però che vorrei sottoporvi:
- LUCI: Le luci vendute con l'acquario mi sembrano un pò pochine, sopratutto se teniamo in considerazione che l'acquario è alto 61cm. Consigliate qualche plafoniera particolare viste le piante elencate?
- BOTIA, SUBSTRATO e Glossostigma elatinoides: si sa che i Botia fanno un gran casino in vasca. Quando si spostano smuovono un sacco di acqua e di conseguenza anche il fondo ne risente. La mia intenzione è quella di introdurre i pesci dopo diversi mesi di maturazione del filtro e crescita delle piante, ma sarà sufficiente? oppure rischio comunque di trovarmi galleggiare qualche Glossostigma elatinoides perché i botia mi hanno scavato una voragine nel fondo?
- Vesicularia ferriei: bellissima pianta ma la manutenzione è parecchio complicata in quanto una volta tagliata tende a posarsi sul fondo anziché risalire a galla. Conoscete qualche valida alternativa?
Ciao!