Nuovo Allestimento 200 L

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Rickyjyn
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/10/18, 12:54

Nuovo Allestimento 200 L

Messaggio di Rickyjyn » 26/02/2021, 12:38

Ciao a tutti,

causa trasloco ho deciso di disfarmi del mio Askoll Pure LED L da 68 L e acquistare per la nuova abitazione un EMOTIONS NATURE PRO 100 da 197 L, bianco.
download.jpg
Caratteristiche della vasca:
Misure: 102,4 x 40,2 x h61
Capacità: 197 L
Filtrazione: Esterna, filtro Askoll PRATIKO 200, 750 L/h
Illuminazione: 1 LED lighting system 30W 6500K
CO2: Askoll CO2 PRO GREEN SYSTEM


Valori Acqua (presi da internet e aggiornati il 01/02/2021)

Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Calcio (Ca) [mg/l] 43
Conducibilità [µS/cm] 279
Durezza Totale [°f] 14
Cloruri (Cl) [mg/l] 9
Cromo [µg/l] <5
Fluoruri (F) [mg/l] <0,2
Magnesio (Mg) [mg/l] 8
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] 27
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] 1
Residuo secco a 180° [mg/l] 215
Sodio (Na) [mg/l] 5
Solfati (SO4) [mg/l] 10
pH 7,8


Per l'allestimento pensavo di utilizzare:

Substrato: ADA Amazonia Soil e ADA Nile Sand
Rocce e legni da definire

Flora:
Echinodorus tenellus, 
Glossostigma elatinoides, 
Hydrocotyle maritima, 
Bolbitis heudelotii, 
Microsorium pteropus(narrow), 
Vallisneria nana, 
Cryptocoryne wendtii, 
Anubias barteri nana, 
Vesicularia ferriei,

Ho cercato di riprodurre l'effetto desiderato con Photoshop, questo il risultato (non un granché ma aiuta sicuramente a capire un pò la disposizione)
Acquario.jpg
Fauna, purtroppo qui devo accontentarmi un pò di quello che ho già nell'attuale vasca:
- 2 Botia lohachata
- 2 Ancistrus sp.
- Diversi Neon (circa 6-7)
- 4 lumache Neritina Pulligera (Black Helmet)
- 1 Lumaca Filopaludina Martensi
- 4 Caridina
In aggiunta devo ancora decidere, pensavo a delle Sawbwa resplendens.

Ho alcuni dubbi però che vorrei sottoporvi:
  • LUCI: Le luci vendute con l'acquario mi sembrano un pò pochine, sopratutto se teniamo in considerazione che l'acquario è alto 61cm. Consigliate qualche plafoniera particolare viste le piante elencate?
  • BOTIA, SUBSTRATO e Glossostigma elatinoides: si sa che i Botia fanno un gran casino in vasca. Quando si spostano smuovono un sacco di acqua e di conseguenza anche il fondo ne risente. La mia intenzione è quella di introdurre i pesci dopo diversi mesi di maturazione del filtro e crescita delle piante, ma sarà sufficiente? oppure rischio comunque di trovarmi galleggiare qualche Glossostigma elatinoides perché i botia mi hanno scavato una voragine nel fondo?
  • Vesicularia ferriei: bellissima pianta ma la manutenzione è parecchio complicata in quanto una volta tagliata tende a posarsi sul fondo anziché risalire a galla. Conoscete qualche valida alternativa?
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte!
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo Allestimento 200 L

Messaggio di Monica » 26/02/2021, 17:11

Ciao Rickyjyn :)
Rickyjyn ha scritto:
26/02/2021, 12:38
Valori Acqua
Il Sodio è buono :) qui trovi la formula per GH e KH Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Rickyjyn ha scritto:
26/02/2021, 12:38
Flora
Ci sono delle allelopatie, non è detto che si manifestino, ma tra Cryptocoryne, Vallisneria ed Echinodorus è parecchio forte Allelopatia tra le piante d'acquario
Rickyjyn ha scritto:
26/02/2021, 12:38
Sawbwa resplendens
Splendidi :)
Rickyjyn ha scritto:
26/02/2021, 12:38
Vesicularia ferriei
Io ho utilizzato il flame moss, non ho avuto problemi :)
Discorso Botia piante, purtroppo vista la stazza ho paura che il problema possa ripresentarsi anche dopo
Per le luci essendo un argomento specifico meglio chiedere ai ragazzi in tecnica :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Rickyjyn
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/10/18, 12:54

Nuovo Allestimento 200 L

Messaggio di Rickyjyn » 26/02/2021, 17:59

Ciao @Monica,

Grazie mille per i feedback!
Monica ha scritto:
26/02/2021, 17:11
Il Sodio è buono qui trovi la formula per GH e KH Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
GH 7,7 KH 8,2 (penso perché il valore dei bicarbonati, 180, purtroppo risale al 2015)
Monica ha scritto:
26/02/2021, 17:11
Ci sono delle allelopatie, non è detto che si manifestino, ma tra Cryptocoryne, Vallisneria ed Echinodorus è parecchio forte Allelopatia tra le piante d'acquario
ho letto l'articolo, pensavo di sostituire la Echinodorus con la Helanthium tenellum, molto simile ma senza tutti questi problemi di allelopatia. Per la Cryptocoryne e Vallisneria vorrei tentare lo stesso, visto che si tratta di allelopatia del terreno e si trovano in due punti molto distanti nella vasca.
Monica ha scritto:
26/02/2021, 17:11
Io ho utilizzato il flame moss, non ho avuto problemi
Grazie! lo terrò sicuramente in considerazione!
Monica ha scritto:
26/02/2021, 17:11
Discorso Botia piante, purtroppo vista la stazza ho paura che il problema possa ripresentarsi anche dopo
Vedremo... ho letto che in teoria diventando adulti si calmano un pò rispetto a quando sono giovani. Ormai hanno quasi 3 anni...

Grazie ancora per i suggerimenti!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo Allestimento 200 L

Messaggio di Monica » 26/02/2021, 18:22

Rickyjyn ha scritto:
26/02/2021, 17:59
GH 7,7 KH 8,2
Potresti partire con 50% rete 50% demineralizzata :)
Rickyjyn ha scritto:
26/02/2021, 17:59
Echinodorus con la Helanthium tenellum
È sempre Echinodorus, gli è stato cambiato il nome ultimamente :) guarda la Cryptocoryne parva :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Rickyjyn (27/02/2021, 19:17)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti