Parliamo di un 90 litri lordi (dovrebbero essere circa 72 netti, se non ho sbagliato i conti), che verrà appoggiato su una credenza in legno massiccio che suddivide due stanze, posizionata tra una colonna ed il muro, pertanto la prima cosa da dire relativamente al layout, è che la vasca sarà visibile da 3 lati, e i 2 lati lunghi costituiranno le visioni principali, quindi a farla breve non ho una "parete di fondo".
A tal proposito, riepilogo ciò che ho predisposto o già acquistato finora:
- filtro esterno Eden 521 con riscaldatore incorporato, così da non avere ingombri in vasca. è forse un po' sovradimensionato ma ho preferito avere maggior litraggio sul biologico e non rischiare problemi di prevalenza, dovendolo posizionare in un mobiletto a fianco e ribassato rispetto al livello vasca, poi regolerò eventualmente la portata.
- plafoniera autocostruita con circa 63 lumen/litro di bianco 6000K + 2 strisce grow 4:1 da 60 cm, (la vasca è lunga 75cm) controllata via TC420 e appoggiata a bordo vasca. Tra luce e superficie vorrei appoggiare un plexiglass su appositi clip per evitare eventuali salti indesiderati e limitare l'evaporazione.
- lapillo vulcanico + sansibar dark per il fondo, più stick npk combo, compresa zanzariera per separare i due materiali e gambaletti di riserva per eventuali alzate

- alcune rocce striate tipo "canyon" e legni vari che avevo da precedenti allestimenti, da ribollire opportunamente prima dell'inserimento.
- impianto CO2 a citrico e bicarbonato, tutti i materiali pronti per l'inserimento.
- impiantino osmosi Aquili in linea, da attivare al momento del riempimento.
Detto ciò, cerco consigli sul layout considerata come dicevo prima la doppia visione, in particolare per quanto riguarda quantità e tipologie di piante, terrazzamenti ecc. Ho voluto superare i 60 lumen/lt proprio per non precludermi nessuna specie, amando le vasche ben piantumate (prevedo il pmdd oltre agli stick nel fondo e alla CO2). Premetto che non amo particolarmente le piante galleggianti.
Inoltre, mi piacerebbe molto individuare una fauna adeguata considerando che amo Ramirezi e in generale ciclidi nani, anche se lo so che questo cozza un po' con illuminazione generosa e niente galleggianti, vorrei capire se ci fosse un modo di creare un ambiente favorevole a loro a prescindere.
Infine, per adesso, inserisco i dati dell'acqua di rete nella mia zona, per capire da chi è più esperto di me quanto potrebbe essere opportuno tagliarla con osmosi, considerata anche la tipologia di fauna:
https://www.acegasapsamga.it/binary/her ... 059862.pdf
Grazie in anticipo a tutti coloro che volessero aiutarmi con suggerimenti, consigli o critiche ^:)^
