Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Messaggio di GGmmFF » 11/05/2015, 12:18

apro un nuovo 3d con parte dei post che avevo inserito nel salotto per parlare del mio nuovo alestimento.
Dunque ecco il mio acquario:
foto.JPG

L'acquario è dotato di sump 40x40, luci LED 'Wild Lights', Vasca di ripristino livello acqua, CO2 con bombola da 2kg e reattore Sera con elettrovalvola, Cavetto riscaldante sottosabbia da 100w.

Il tutto viene, o meglio, sarà gestito da una centralina Aquatronica con modulo dimmer per le luci, sensori pH,Ec, temperatura e livello.

Il fondo è composto da un piccolo strato di lapillo, strato che va da 2 a 6cm di terricccio 'Potgrond' arricchito da 20 sfere Kugeln balls JBL, il tutto coperto da ghiaino ADA Colorado Sand.
Nei punti di maggior spessore il fondo è profondo circa 12 cm.

Le piante presenti sono molte, con una grande quantità di Echinodorus;
nella perte frontale ci sono 3 zone con piante da pratino; a sx Hemianthus callitrichoides, al centro Tenellus con dietro Quadricostatus (che ho scoperto recentemente non essere Echinodorus grazie a Voi) e a dx Lilaeopsis brasiliensis.
Sulle radici sto cercando di far attecchire del muschio Taxiphyllum sp.'Spiky Moss'

Nel resto dell'acquario ci sono:
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Densa
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala


In superfice ho Salvinia, lemna e azolla che in questo mesetto avevano ricoperto più di metà vasca, ho quindi rimosso la maggior parte lasciando solo la azolla e poca lemna che non sono riuscito a rimuovere completamente; mi hanno poi regalato 2 piccoli pezzetti di Eichhornia (almeno credo).


L'acquario stato riempito con acqua osmotica tagliata grazie a un kit di rimineralizzazione con acqua che filtrata dai primi stadi senza passare dalla membrana; risultato avevo un acqua con una media di 80 EC ma in vasca quel valore si è portato quasi subito intorno ai 150.

A monte dell'impianto ad osmosi ho un addolcitore a scambio ionico, ci sono poi 3 prefiltri: sedimenti da 5micron, carbone granulare e carbone pressato, il vessel da 75 gall e un post con resina deionizzante.
Ottengo un acqua con pH intorno a 5,3 e Ec 7.
So, però, che l'addolcitore scambia ioni di calcio con ioni di sodio emi chiedevo se questo potesse essere un problema oppure il sodio viene completamente trattenuto dalla membrana? :-? :-?

Sono ormai giunto più o meno al termine del periodo che avevo previsto per la maturazione, ma non ho alcuna fretta di popolare; vorrei effettuare un sostanzioso cambio di almeno la metà poi aspettare qualche altro giorno che si stabilizzi tutto e cominciare ad inserire qualche Oto!

Vorrei inserire una decina di Otocinclus, 3-4 ancistrus e 2-3 coppie di M. ramirezi, quindi ovviamente cerco di ottenere un' acqua tenere e acida; il mio obiettivo sarebbe pH 6,3/6,5 con KH 6-8 macon questi valori il calcolatore di CO2 mi da dei valori letali per i pesci e secondo lui dovrei scendere a KH 2 per avere livelli di CO2 ottimali con quel
pH.

Il cambio dell'acqua è necessario perchè i fosfati sono alle stelle (forse per via del potgrond) tanto che con il test diluito a 1/10 sono ancora fuori scala.
gli ultimi test sono del 4 maggio e i fosfati erano a 10 mg/l.
Metterò solo acqua osmotica per cercare di abbassare il KH che era a 8 e il pH che senza CO2 si stabilizza intorno a 7.9.
Dopo il cambio v edrò come si stabilizza e valuterò se inserire torba in sump.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Messaggio di Jack of all trades » 11/05/2015, 23:48

GGmmFF ha scritto:Ottengo un acqua con pH intorno a 5,3 e Ec 7.
So, però, che l'addolcitore scambia ioni di calcio con ioni di sodio emi chiedevo se questo potesse essere un problema oppure il sodio viene completamente trattenuto dalla membrana?
Se l'acqua che ti esce è a 7 µS/cm vai tranquillo. Il sodio incide moltissimo sulla conducibilità, se anche fossero dovuti a lui sarebbero quantità insignificanti!
GGmmFF ha scritto:3-4 ancistrus e 2-3 coppie di M. ramirezi
Sono tutti pesci che occupano il fondo... Se vuoi goderti le riproduzioni di certo l'Ancistrus non è l'ideale. Comunque ti consiglio di chiedere in Ciclidi nani, con più coppie, per quanto lo spazio sia maggiore, forse ci vuole qualche accorgimento in più nell'allestimento :-?
GGmmFF ha scritto:il mio obiettivo sarebbe pH 6,3/6,5 con KH 6-8 macon questi valori il calcolatore di CO2 mi da dei valori letali per i pesci e secondo lui dovrei scendere a KH 2 per avere livelli di CO2 ottimali con quel
pH.
Per pH così bassi è inevitabile scendere a circa KH 3. Però ricordati che è sempre bene farlo in maniera graduale, soprattutto in acquari non ancora ben maturi -non mi riferisco solo al filtro, ma alla maturazione della vasca in generale, cosa che impiega qualche mese.
Anche nell'abbassare i valori di durezza andrei per gradi, facendo cambi settimanali di quantità più ridotte. Così anche il pH scenderà gradualmente insieme alle durezze!

Ti ricordo infine che per gli Otocinclus si consigliano sempre vasche ben mature e rodate, aspetterei di aver stabilizzato i valori :)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Messaggio di GGmmFF » 12/05/2015, 10:20

Grazie per le risposte.

Ieri ho fatto un mega cambione di tipo metà dell'acqua per eliminare i fosfati in eccesso che aveva rilasciato il terriccio e altre schifezze che avevo inserito in precedenza.
Stasera faccio i test, poi andrò aventi con cambi settimanali di 35/40 lt fino a raggiungere i valori ottimali.

Ora dopo il cambio sono a pH 7.6 senza CO2.
Vorrei riuscire a scendere a 7.2 prima di riaccendere la CO2.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Messaggio di GGmmFF » 12/05/2015, 10:29

Ho letto alcuni stralci del libro della Wastald e lei dice che per abbassare il pH, se necessario, usa l'aceto che è naturale e degrada diventando CO2.
Adesso apro un post in chimica per avere dei pareri.

Er quanto riguarda gli Oto la vasca gira già da 40 giorni e comunque non inserirò pesci x almeno un'altra settimana. Ora ci sono Molte Physia e altre lumachine con il guscio allungato che non ricordo come si chiamano, le ho inerite perché hanno l'abitudine di interrarsi visto che ho un fondo molto fino. Il negoziante me le ha regalate, sono tra le specie considerate infestanti ma io credo che nel mio acquario siano utili!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Messaggio di Jack of all trades » 12/05/2015, 20:07

GGmmFF ha scritto:Ora ci sono Molte Physia e altre lumachine con il guscio allungato che non ricordo come si chiamano, le ho inerite perché hanno l'abitudine di interrarsi visto che ho un fondo molto fino.
Melanoides tubercolata ;)

Entrambe diventano infestanti solo se trovano cibo a volontà, segno che c'è qualche problema di gestione, per esempio viene dosato troppo cibo. Altrimenti si assestano su un numero accettabile e danno anche loro una mano nella gestione essendo detrivore :)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo allestimento amazzonico 300lt con sump

Messaggio di GGmmFF » 13/05/2015, 1:01

Jack of all trades ha scritto: Altrimenti si assestano su un numero accettabile e danno anche loro una mano nella gestione essendo detrivore :)
è proprio la situazione che vorrei raggiungere è l'uso che vorrei farne. :-bd

Se la situazione dovesse andare fuori controllo.......beh!
Da bambino mia nonna faceva una zuppa di lumache di cui io andavo matto!!! ;) ;)
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti