Nuovo allestimento: fase successiva

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Monica, Spumafire

Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di taita »

questo è una immagine che ho scattato ieri sera (15 novembre)
la Limnophila è cresciuta, la Rotala è più o meno uguale, il pratino ha qualche foglia in più ma ancora niente di che, ho aggiunto un legnetto sulla sinistra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di Specy »

taita ha scritto:
giampy77 ha scritto:Sono a rilascio lento ed è normalissimo che non si siano sciolti, lo faranno pian pianino é anche per quello che li utilizziamo. Nei prossimi giorni quello che hai spezzettato dare i suoi effetti, aspettiamo
quindi è normale avere fosfati e nitrati ancora molto bassi? Andando avanti nei giorni saliranno, bene....
Si sciolgono molto lentamente e di conseguenza rilasciano piccole quantità di fertilizzanti, quindi è normale che i fosfati ed i nitrati si alzino lentamente. Però devi anche considerare che quelle piante se li ciucciano non appena le individuano =))
Osserva la reazione delle piante, ma mi sembra ancora troppo presto per intervenire.

Vedi che bella vasca sta diventando :ymapplause: , :ymapplause:
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di taita »

Specy ha scritto:Si sciolgono molto lentamente e di conseguenza rilasciano piccole quantità di fertilizzanti, quindi è normale che i fosfati ed i nitrati si alzino lentamente. Però devi anche considerare che quelle piante se li ciucciano non appena le individuano
quindi, una volta che le piante sono partite, come devo integrarli?
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di giampy77 »

Devi vedere se bastano gli stick, ne dubito, forse bisognerebbe iniziare con potassio, magnesio, rinverdente e ferro, come indicato nel PMDD
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di taita »

giampy77 ha scritto:Devi vedere se bastano gli stick, ne dubito, forse bisognerebbe iniziare con potassio, magnesio, rinverdente e ferro, come indicato nel PMDD
forse? o devo?, magari potrei iniziare con le dosi dimezzate, poi vediamo i risultati e come proseguire. Oppure posso aspettare ancora una settimana e poi iniziare. Certo, le uniche 2 piante che crescono anche se debolmente sono il cerato e la Limnophila....
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di giampy77 »

Se vedi cenni di partenza io inizierei, come dici tu, non domando troppo e vedi come va
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di taita »

giampy77 ha scritto:Se vedi cenni di partenza io inizierei, come dici tu, non domando troppo e vedi come va
ok, stasera comincio con dosi dimezzate. Inserisco anche il ferro o aspetto qualche giorno?
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di giampy77 »

Se metti il rinverdente aspetta
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di taita »

giampy77 ha scritto:Se metti il rinverdente aspetta
ok
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Nuovo allestimento: fase successiva

Messaggio di taita »

Ieri ho iniziato la fertilizzazione come da documento PMDD del sito. 10 ml di potassio, 5 ml magnesio, 5 ml rinverdente. Nel documento si consiglia di farsi aiutare nei dosaggi da un conduttivimetro, io ieri sera ho misurato, appena dopo aver fertilizzato, 380us. Come posso farmi aiutare da questo dato e dai successivi?
Bloccato