il 9 febbraio circa un mese fa ho allestito un 100 litri netti per la precisione volga aquatlantis 125, con filtro di serie ho sostituito i box con siporax e pietre in vetro sintetizzato lasciando all'entrata del flusso d'acqua la classica spugnetta e sopra lana di perlon.
il fondo circa 8-9cm è composto da uno strato di 3 cm di ghiaia di basalto, uno strato di fondo fertile Haquoss Amazon Base circa 1 cm, 2cm di fluorite black sand e infine copre il tutto della sabbia di quarzo.
l'arredamento consiste in due legni e tre pietre laviche,
ho da subito piantumato con piante varie, tra cui alcune "viola" tipo la bucefalandra purple e la homalomena humilis, oltre ad altre piante ma che erano per il momento verdi tipo anubias congensis, tonina fluivitans muschi vari etc,
il problema è che ho usato un protocollo di avvio seguendo purtroppo alla lettera quanto scritto sul bugiardino del sito e ho letteralmente impregnato il fondo (come scritto sulle istruzioni durante primo avvio), da scemo, con questo attivatore batterico che non è proprio un attivatore ma sono batteri vivi, si chiama daphbio micro macro fauna e bactofresh (cui ne ho messo poco di quest'ultimo).
Nella prima settimana si è creata una nebbia batterica "decente" diciamo aspettata, non è la prima vasca che ho ne ho altre 5 e mi è sempre successo quindi non era un problema pensavo sparisse nei giorni seguenti, il problema si è presentato quando questa nebbia ha iniziato ad intensificarsi nei giorni seguenti, non facendo passare poi molta luce, avvolgendo poi nella settimana seguente completamente le piante credo soffocandole e portandole alla morte, questo deve aver creato degli squilibri pazzeschi nella vasca creando carichi organici assurdi cibo per nuovi batteri e la situazione è andata sempre peggio fino a quando la vasca al centro e sul fondo era praticamente completamente nera.
Oltre alla patina batterica in superficie rimediata con uno skimmer, i batteri erano ovunque.
Ho pensato di aspettare qualche giorno, niente peggiorava solo e intanto mi preoccupavo delle piante fin quando poi ho iniziato a sentire puzza uscire dalla vasca, allora ho optato per un cambio quasi totale (80% dell'acqua) facendo ripartire la maturazione della vasca (non ho nessuna fretta anzi) e vedevo le piante salire su sifonate completamente SCIOLTE! Ho la CO", ma in maturazione non la volevo utilizzare infatti ho il phmetro staccato.
Quando sono andato a scaricare l'acqua, ho notato che questa era viola!!! può essere la pigmentazione delle piante morte ad averla colorata? o batteri morti? questo non permetteva all'acqua di filtrare la luce e si è creata tipo una reazione a catena? La spugna di perlon completamente vola/nera con i batteri che banchettavano, pulita anche quella. Ora la pulirò piu frequentemente, oggi c'era ancora qualche traccia di viola.
Allego qualche foto, cosa può aver causato l'acqua di color viola? aggiungo che la patina in superficie quando ha iniziato a puzzare se la raccoglievo con la mano era nera. purtroppo non ho foto dell'evento diretto ma solo post, quando ho iniziato a fare il cambio d'acqua, nella tasnica l'acqua era sul nero/viola, mah

Grazie per un eventuale chiarimento o un aiuto a capire!

EDIT: in fase d'avvio i legni galleggiavano quindi ho dovuto spingerli nel substrato in modo che si ancorassero, smuovendolo