Nuovo allestimento: Ryoboku

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Looke » 09/04/2019, 17:56

Salve a tutti, dopo circa un mese dall'allestimento del mio primo acquario, essendo insoddisfatto, ho deciso di riallestirlo secondo tecnica ryoboku ( stavolta a regola d'arte ).
Vorrei un layout naturalistico sfruttando dei legni di vite ( dal vigneto di casa quindi innocui ) a parer mio stupendi. Tra qualche giorno comprerò: filtro esterno ( tetratec ex 600 plus ), bombola e tecnica CO2, plafoniera chihiros a series 601 ed infine il fondo. Il fine ultimo è quello di realizzare una composizione abbastanza dinamica con allestimento a lato e osando con alcuni rami parzialmente emersi.
La flora sarà quella "quasi canonica" per gli acquari secondo stile giapponese ( Cryptocoryne a volontà, eleocharis sp. echinodorus sp. microsorum sp. vesicularia dubyana, ludwigia sp. ).
La fauna invece sarà composta da una decina di Trigonostigma heteromorpha ed un gruppetto di japonica.
Per l'hardscape userò roccia lavica etnea non porosa e rami di vite. Ho dei dubbi riguardo il fondo perchè è uno dei motivi principali per cui sto riallestendo tutto. Tenevo un fondo inerte di ghiana fine ma informandomi bene ho visto che è parecchio limitante per quanto riguarda la piantumazione, per questo stavo pensando di comprare del lapillo vulcanico e dell'akadama. So che all'inizio è davvero tosto ma so anche che a parecchie persone da molte soddisfazioni. Vorrei fare le cose al meglio per evitare casini per questo chiedo a voi se avete consigli su come partire. Mi è stato detto di usare l'acqua di rete con l'akadama ed in effetti ha GH e KH alti ma anche sodio a 80mg/l. Converrebbe usare acqua RO con tanti sali?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di darmi un mano :ympray: perchè è da giorni che sto impazzendo @-)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47981
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Monica » 09/04/2019, 20:14

Ciao @Looke :) bel progetto e legni che adoro, occhio all'abbinamento Cryptocoryne Echinodorus hanno un allelopatia bella tosta :) secondo me niente acqua di rete, hai veramente troppi Sodio e non sappiamo quanto ne assorbirà l'Akadama, ma soprattutto quanto ne rilascerà :) non occorre usare i sali, puoi mettere acqua in bottiglia

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Looke » 09/04/2019, 20:31

Ciao @Monica, sto seriamente pensando di lasciar perdere l' akadama perché essendo neofita non penso riuscirei a gestirla :-s . Ho visto che c'è parecchia gente che si trova bene con il Flourite della Seachem e sto valutando di allestire il fondo con questo substrato.
Tra poco mi troverò a riallestire la vasca, quindi metterò il filtro ( ormai maturo ) a girare in un secchio. Per sostituirlo con quello esterno basta mettere i cannolicchi "maturi" nel filtro nuovo oppure dovrò farlo girare assieme per un periodo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47981
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Monica » 09/04/2019, 20:37

La fluorite classica è un ottimo fondo, l'Akadama anche ma come già sai un po' pazzerello :) il filtro se ne hai la possibilità sarebbe meglio farlo girare insieme a quello nuovo, mi è capitato di doverlo sostituire per una rottura e nonostante il trasferimento di tutti i meteriali filtranti il picco dopo un po' c'è stato :) se non ci sono animali in acquario chiaramente non è un problema

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Looke » 09/04/2019, 20:51

Lo faccio girare un paio di settimane e poi trasferisco i cannolicchi? Magari poi potrei fare una prova con il mangime e controllare che i nitriti non si siano alzati.

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47981
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Monica » 09/04/2019, 20:53

Si :) si può sicuramente fare

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Looke » 09/04/2019, 20:59

Ottimo, grazie mille :D
Per l'allestimento vorrei seguire delle proporzioni per rendere l'acquario armonico, esistono delle guide a riguardo?
Nell'allestimento che ho adesso il legno è buttato lì senza una logica, infatti non rende come dovrebbe x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Steinoff » 09/04/2019, 21:37

Looke ha scritto: Per l'allestimento vorrei seguire delle proporzioni per rendere l'acquario armonico, esistono delle guide a riguardo?
Ciao Looke, dovresti seguire la Sezione Aurea e/o la regola dei terzi, così come si applicano in fotografia.
Se vuoi possiamo approfondire la cosa insieme 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Looke
star3
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/02/19, 23:38

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Looke » 09/04/2019, 22:18

@Steinoff certo, la scienza dietro la bellezza dell'arte mi ha sempre affascinato.

Andando un attimo OF: sto davvero impazzendo per il fondo... Sto pensando che se comprassi un fondo "professionale" lo farei solo per il pratino di Montecarlo considerando che le altre piante che andrei a mettere non sono così esigenti ( saranno in prevalenza Cryptocoryne che già ho e microsorum trident ). Cosa mi consigliate? Il fondo inerte che ho attualmente con l'aiuto di tabs, CO2 e buona illuminazione riuscirebbe a far crescere un pratino?

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento: Ryoboku

Messaggio di Steinoff » 09/04/2019, 22:48

Looke ha scritto: Il fondo inerte che ho attualmente con l'aiuto di tabs, CO2 e buona illuminazione riuscirebbe a far crescere un pratino?
Certo che riuscirebbe, l'importante è far avere alle piante la quantità necessaria di elementi necessari 😉

Aggiunto dopo 27 secondi:
...e che sia della giusta granulometria 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti