Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di luigi66 » 23/10/2015, 12:12

Innanzitutto un caloroso saluto a voi tutti.
Mi accingo ad allestire una nuova vasca delle seguenti dimensioni ( 70x40x40).
Dato che sono un pò indeciso su quale fondo utilizzare vado a porvi la prima domanda.
Ne ho visionati appunto tanti, premetto che fino ad oggi ho usato il classico fondo dennerle ( deponit mix ) ricoperto di ghiaino fine, oddio a mio parere buono ma nulla di eccezionale, oggi con il fatto che mi appresto a riallestire ex novo volevo appunto un vostro consiglio su quale fondo utilizzare.
Ho visionato i seguenti :
1) Prodibio Aqua Growth Soil e ho visto appunto il loro videovideo su come inizializzare un acquario con tale fondo .... sinceramente la procedura a me pare alquanto macchinosa difatti utilizzano anche un ulteriore strato di Prodibio Aqua Shrimp Powder da porre sullo stesso e sinceramente non ne intravedo il motivo.
2) Tropica Aquarium Soil di cui ne ho sentito parlare veramente bene e dicono sia eccezionale con la resa delle piante rosse.
3) Flourite Black o forse meglio la Black Sand vista la sua minore granulometria, quest'ultima mi attira molto in quanto sembra possedere una durata maggiore agli altri fondi sembrerebbe essere cmq riutilizzabile solo che andrebbe ogni tanto riattivata con delle fertilizzazioni di fondo ( secondo il loro protocollo usando le tabs).
Altra domanda dato che come avevo precedentemente esposto avendo utilizzato fondi dennerle utilizzavo il loro cavetto riscaldante nel caso cambiassi fondo con uno di quelli che ho indicato ci sarebbero controindicazioni?
Visto il nuovo allestimento volevo partire con una fetilizzazione pmdd ho letto più di una volta le indicazioni di Rox circa la fertilizzazione, su come prepararla etc. vi chiedo ma come avviene la cadenza di detta fertilizzazione? Ci si basa solo sull'osservazione di come rispondono le piante o cosa? Ho visto anche che con detta fertilizzazione non si deve più diciamo "resettare" la vasca settimanalmente come diciamo avviene con il protocollo seachem che ho avuto modo di utilizzare e quindi con i cambi come ci si regola?
Grazie.
P.S Mi scuso e chiedo venia sin da ora se ho posto domande all' apparenza banali e scontate.
Questi utenti hanno ringraziato luigi66 per il messaggio:
giuseppe85 (12/07/2019, 20:54)
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di ocram » 23/10/2015, 12:32

Ciao confratello assassino, ti do il benvenuto.
Facciamo che mentre io ti scrivo, tu leggi questo: Akadama ed altre terre allofane in acquario. :D
Detto questo, se vuoi utilizzare il nostro protocollo PMDD, ti consiglio vivamente di lasciar perdere queste firme e orientarti su fondi molto meno costosi e più eretici, di cui il mio terriccio da giardinaggio + ghiaietto fa da esempio.
luigi66 ha scritto:Altra domanda dato che come avevo precedentemente esposto avendo utilizzato fondi dennerle utilizzavo il loro cavetto riscaldante nel caso cambiassi fondo con uno di quelli che ho indicato ci sarebbero controindicazioni?
Assolutamente sì! Mettilo in cantina. :-bd
luigi66 ha scritto:vi chiedo ma come avviene la cadenza di detta fertilizzazione?
La maggioranza di noi utilizza un conduttivimetro (Utilizzo del conduttivimetro in acquario) per sapere quando le piante hanno effettivamente "mangiato" la fertilizzazione inserita, ma soprattutto guardiamo la reazione delle piante, aiutandoci tra noi. Col passare del tempo butterai le siringhe e doserai il PMDD a "tappi" e "pizzichi" e imparerai a parlare con i tuoi vegetali.
luigi66 ha scritto:Ho visto anche che con detta fertilizzazione non si deve più diciamo "resettare" la vasca settimanalmente come diciamo avviene con il protocollo seachem che ho avuto modo di utilizzare e quindi con i cambi come ci si regola?
Hai perfettamente ragione, le nostre vasche vedono un cambio d'acqua ogni 6 mesi, oppure quando una mano pesante dosa troppi fertilizzanti rischiando di fare danni. Mentre con i protocolli commerciali gli esuberi sono costanti e importanti, con una fertilizzazione come la nostra, dove inseriamo solo gli elementi che le piante chiedono, questi eccessi sono ridotti al minimo, minimo che dev'essere corretto per due volte l'anno (anche meno) e dei cambi d'acqua frequenti annullerebbero tutta la fertilizzazione.

Luigi, se vuoi un bell'acquario senza spendere un capitale, sei nel posto giusto. :-bd
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di luigi66 » 23/10/2015, 14:15

Innanzitutto grazie per la celere e veloce risposta ovviamente ricambio anche io i saluti di benvenuto.

" Facciamo che mentre io ti scrivo, tu leggi questo: Akadama ed altre terre allofane in acquario."

Ho letto tutto d'un fiato quanto gentilmente mi hai postato veramente interessante

" Detto questo, se vuoi utilizzare il nostro protocollo PMDD, ti consiglio vivamente di lasciar perdere queste firme e orientarti su fondi molto meno costosi e più eretici, di cui il mio terriccio da giardinaggio + ghiaietto fa da esempio. "
Se posso chiedere mi sconsigli questi fondi visto per il loro alto costo o cosa? In pratica otterei gli stessi risultati orientandomi su fondi diciamo meno costosi e più eretici come li definisci te.

"Assolutamente sì! Mettilo in cantina."
Circa il cavetto ho posto la questione in quanto lo possiedo già e poi è quello a bassa tensione della dennerle solo che ad esempio con fondi a bassa CSC sembrerebbe esser controproducente anche se pur non avendo approfondito la questione sembra alquanto dibattuta, c'è difatti chi lo utilizza con successo anche con fondi aventi bassa CSC come la flourite.

"La maggioranza di noi utilizza un conduttivimetro (Utilizzo del conduttivimetro in acquario) per sapere quando le piante hanno effettivamente "mangiato" la fertilizzazione inserita, ma soprattutto guardiamo la reazione delle piante, aiutandoci tra noi. Col passare del tempo butterai le siringhe e doserai il PMDD a "tappi" e "pizzichi" e imparerai a parlare con i tuoi vegetali."
Il conduttivimetro lo uso già da tempo forse non interpretandolo al massimo delle sue possibilità quindi diciamo sono a cavallo...anzi ti dirò di più ultimamente me ne sono fatto arrivare uno nuovo veramente ben fatto e molto completo per quanto ho potuto fino ad ora vedere.

"Hai perfettamente ragione, le nostre vasche vedono un cambio d'acqua ogni 6 mesi, oppure quando una mano pesante dosa troppi fertilizzanti rischiando di fare danni. Mentre con i protocolli commerciali gli esuberi sono costanti e importanti, con una fertilizzazione come la nostra, dove inseriamo solo gli elementi che le piante chiedono, questi eccessi sono ridotti al minimo, minimo che dev'essere corretto per due volte l'anno (anche meno) e dei cambi d'acqua frequenti annullerebbero tutta la fertilizzazione."
Questa è la cosa che mi interessa tantissimo poter ottenere difatti usando prodotti commerciali gli ultimi sono stati quelli seachem ma poi alla fine chi più chi meno sono tutti uguali, alla fine devi obtorto collo fare ogni tot di giorni un reset della vasca causa eccesso nutrienti e quant'altro e questo ti diventa non più un hobbye ma un lavoro ..... ho frequentato anche un altro forum dove ci si occupa solo ed esclusivamente di piante in vasca ( cosa sbagliata secondo me poichè un acquario senza vivo non è un acquario ... per vivo intendo anche pesci) ed appena ho provato a parlare di pmdd ci mancava poco che mi linciassero o mi definissero eritico.
Senza entrare nel merito io rispetto le idee di tutti ma definire cmq erronea o non funzionale una cosa o un protocollo senza averlo sperimentato secondo me trattasi di chiusura mentale, un po come mi capitò di scrivere una volta sempre sullo stesso forum di trattare le bba con semplice acqua ossigenata ( ovviamente gli dissi che era un paliativo e doveva identificare cmq le cause ) mi fu risposto che ero matto da legare e che le stesse dovevavo venir trattate solo con prodotti specifici per acquariologia ( vedasi excel o simila ) e dato che la mia indole è pacifica di natura gli dissi contento te contenti tutti.
" Luigi, se vuoi un bell'acquario senza spendere un capitale, sei nel posto giusto."
Di questo vi ringrazio sin da ora difatti sono abbastanza stufo di spendere molti quattrini quando poi vedo che gli stessi risultati si ottengono spendendo ed investendo cifre non esorbitanti.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di ocram » 23/10/2015, 16:37

Ho letto anche io qualcuno di questi forum canonici, senza parlare di tutte le persone che ne fanno un dogma. Non per niente in questo momento sei nel nostro forum a chiedere la redenzione... =))

Ti sconsiglio quei fondi perché per andare bene dovresti accompagnarli con l'intera gamma dei loro prodotti. Per esempio il fondo ADA lo devi includere in tutto il pacchetto di fertilizzanti ADA con i relativi protocolli da manuale dai quali vuoi allontanarti.

Molti di quelli che vogliono passare da protocolli canonici a eretici hanno non pochi problemi, tu hai lo splendido beneficio che ti da allestire da zero una vasca. Ti assicuro che, se ho capito come la pensi riguardo metodi naturali, avvicinarti a questa ottica ti aprirà un'acquariofilia nuova.

La differenza sta proprio nel rigetto a prescindere di un altra ottica di acquariofilia, proprio come dici tu. Qua non viene bocciata un'idea "tradizionale" solo perché c'è scritto Seachem, ma solo perché sappiamo che biologicamente e naturalmente lontano da ciò che riguarda uno specchio d'acqua naturale dentro casa.

Tornando a noi un fondo allofano ha la splendida caratteristica di permetterti di fertilizzare solo in colonna (o quasi), ma se ti fai un giro nella board vedrai molte persone che hanno ottenuto altrettanto ottimi risultati con fondi inerti, l'importante è essere consapevole di ogni azione nella futura vasca e soprattutto delle meccaniche al suo interno. Sembra tutto tranne che facile, ma sai come si fa? Seduto sulla poltrona a guardare l'acquario per capirne le esigenze, rigorosamente con le mani in tasca, che puoi tirare fuori per fare una bella foto e metterla qua. :-bd

Per i soldi, ti do un'idea: sono sicuro di non essere nella top 10 di questa Board che ha speso meno per allestire una vasca media, ma ti dico che in totale avrò speso 200€ compreso vasca, mobile, tecnica, tutto, e ho voluto fare il figo a prendere la valigetta di test Sera a 60€ (compresa nei 200).
Coi soldi risparmiati se piamo na pizza! ;)


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di Scardola » 23/10/2015, 18:06

Io commento solo sul Prodibio. L'ho visto in un negozio quando stavo per allestire il nuovo acquario, mi interessava solo perché come aspetto assomiglia al substrato che avevo nel cubetto, e ovviamente il gestore ha provato a vendermelo, ma il prezzo è veramente qualcosa di assurdo. A meno che nella confezione non ci fosse pure un folletto anfibio che mi pianta le piante, me le cura e ci parla, altrimenti non saprei come giustificarlo. Era tipo 23 Euro a sacchetto da 5 litri.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di luigi66 » 23/10/2015, 19:23

[quote="ocram"]Ho letto anche io qualcuno di questi forum canonici, senza parlare di tutte le persone che ne fanno un dogma. Non per niente in questo momento sei nel nostro forum a chiedere la redenzione... =))

Ma sai più che altro mi sembrano abbastanza arroccati sulle loro posizioni diciamo anche in maniera alquanto provocatoria e per certi versi offensiva ..... ( io personalmente ad una persona che la pensa in maniera diametralmente opposta da me ed ottiene risultati lusinghieri non gli ho mai dato del "matto" anzi se proprio vogliamo dirla tutta cerco di capire come fa ad ottenere tali risultati), alla fine per farla breve per non star li a litigare mi ci collego molto di rado e quelle rare volte mi limito a leggere senza intervenire.

Ti sconsiglio quei fondi perché per andare bene dovresti accompagnarli con l'intera gamma dei loro prodotti. Per esempio il fondo ADA lo devi includere in tutto il pacchetto di fertilizzanti ADA con i relativi protocolli da manuale dai quali vuoi allontanarti.

Quindi dici che un fondo allofanato con la fertilizzazione pmdd mi darebbe più problemi che altro? Forse visto che il fondo è già carico di nutrienti di suo mi potrebbe dar problemi con la fertilizzazione diciamo radicale giusto? questo vuoi in pratica farmi capire oppure ho frainteso ? oppure perchè un fondo allofanato è come una spugna assorbe schifezze e alla lunga va sostituito ?


Molti di quelli che vogliono passare da protocolli canonici a eretici hanno non pochi problemi, tu hai lo splendido beneficio che ti da allestire da zero una vasca. Ti assicuro che, se ho capito come la pensi riguardo metodi naturali, avvicinarti a questa ottica ti aprirà un'acquariofilia nuova.

Si certo vorrei diciamo passami l'accezione del termine sperimentare anche strade nuove al di fuori della acquauriofilia tradizionale che secondo ultimamente si è molto anzi moltissimo imbastardita da un punto di vista commerciale, spessissimo ti propinano prodotti di dubbia ed effettiva utilità mirati solo a far cassa.

La differenza sta proprio nel rigetto a prescindere di un altra ottica di acquariofilia, proprio come dici tu. Qua non viene bocciata un'idea "tradizionale" solo perché c'è scritto Seachem, ma solo perché sappiamo che biologicamente e naturalmente lontano da ciò che riguarda uno specchio d'acqua naturale dentro casa.

Beh oddio cmq i fondi non è che li ottengano da sostanze che arrivino da marte son sempre derivati da argille o similia...

Tornando a noi un fondo allofano ha la splendida caratteristica di permetterti di fertilizzare solo in colonna (o quasi), ma se ti fai un giro nella board vedrai molte persone che hanno ottenuto altrettanto ottimi risultati con fondi inerti, l'importante è essere consapevole di ogni azione nella futura vasca e soprattutto delle meccaniche al suo interno. Sembra tutto tranne che facile, ma sai come si fa? Seduto sulla poltrona a guardare l'acquario per capirne le esigenze, rigorosamente con le mani in tasca, che puoi tirare fuori per fare una bella foto e metterla qua.

Diciamo che concordo in parte sul fatto che un fondo allofanato ti permette di fertilizzare solo in colonna poichè se alla lunga non lo reintegri alla fine ti ritrovi cmq con un fondo inerte sbaglio?
Cmq pongo una domanda circa la Flourite Black ma credo che un pò tutte le flourite siano uguali che sembra essere un substrato efficace per tutta la vita dell'acquario in quanto non chimicamente trattato chiedo è vera sta cosa o trattasi di mera trovata pubblicitaria?


Per i soldi, ti do un'idea: sono sicuro di non essere nella top 10 di questa Board che ha speso meno per allestire una vasca media, ma ti dico che in totale avrò speso 200€ compreso vasca, mobile, tecnica, tutto, e ho voluto fare il figo a prendere la valigetta di test Sera a 60€ (compresa nei 200).
Coi soldi risparmiati se piamo na pizza! ;)

La pizza certamente aggiudicata :) ma cmq non è una questione di soldi oh beninteso nemmeno uno deve staccare grossi assegni o spendere grosse cifre ( alla fine nemmeno ce li avrei tutti sti €uro da investire con la famiglia da tirare avanti figli etc etc ti lascio immaginare altro che equilibrista ) ma credo che se un prodotto è valido allora vale la pena acquistiarlo e utilizzarlo se poi come ho detto trattasi di un prodotto spillasoldi allora che se lo tengano.
Ti dico la mia ho utilizzato con successo il seachem pristine ti premetto che di solito sono molto prevenuto su tale tipologia di prodotti anche perchè come ti ho detto spesso sono inutili (o poco utili).
Riguardo ai batteri poi non sono mai convinto di polveri miracolose, attivatori, etc..
Invece stavolta senza dilungarmi troppo ho visto e notato con mano la validità di detto prodotto quindi alla fine posso affermare senza parzialità alcuna che i soldi sono stati ben spesi.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di luigi66 » 23/10/2015, 19:25

Scardola ha scritto:Io commento solo sul Prodibio. L'ho visto in un negozio quando stavo per allestire il nuovo acquario, mi interessava solo perché come aspetto assomiglia al substrato che avevo nel cubetto, e ovviamente il gestore ha provato a vendermelo, ma il prezzo è veramente qualcosa di assurdo. A meno che nella confezione non ci fosse pure un folletto anfibio che mi pianta le piante, me le cura e ci parla, altrimenti non saprei come giustificarlo. Era tipo 23 Euro a sacchetto da 5 litri.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
Ah si infatti ti do perfettamente ragione dovrebbe essere a scanso di mie errate valutazioni forse uno dei più cari e poi la procedura che ho visto su internet bah macchinosa nemmeno un dsb richiede nell'allestimento tanta maniacalità :-q :-q ...della serie metti la fiala togli la fiala ma che è sta roba :-q :-q ....ovvio considerazioni personali eh
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3795
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di Specy » 23/10/2015, 19:26

Ciao Luigi,ananzi tutto mi permetto di suggerirti di leggere le Istruzioni sulle funzioni del forum , nelle quali troverai una guida che ti spiegherà come riportare parti di un post al quale vuoi rispondere; la parte che ti può interessare è quella intitolata "quote e multiquote".

Chi mi ha preceduto ti ha già fatto capire che quà preferiamo realizzare un'acquario che si avvicini più ad un'ecosistema piùttosto che ad un arredo intonato con le tende del salotto, cercando di spendere il giusto denaro senza svuotare il nostro portafoglio ;) .

Da ciò preferiamo partire scegliendo una specie, che sia di fauna oppure di flora, che preferiamo, ed attorno ad essa, inserire le altre specie che più si ci adattano, creando così un'ambiente idoneo per tutti e che non richieda un reset ogni 15gg.

ci siamo accavallati, vedo che hai capito qual'era il "quote" :)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di ocram » 23/10/2015, 19:40

Allora prendo la frusta perché non hai letto bene l'articolo sull'Akadama! =))
Il fatto che il terreno assorba nutrienti è proprio la ragione per cui molti lo scelgono. Non può assorbire "schifezze" perché con il PMDD non le metti, al contrario, rendi disponibile alle radici delle piante gli stessi nutrienti inseriti in colonna.
Ti parlo di biologicamente scorretto proprio perché queste fertilizzazioni devono essere accompagnate da cambi settimanali, capisci da te che c'è qualcosa che non va.
Io ho voluto avere un substrato fertile (1€ di terriccio e la maggior parte sta in giardino), ma subito dopo mi sono accorto che tutto sto bisogno di fondi fertili è tutto frutto dell'ignoranza che avevo e non fa miracoli, si ottengono ottimi risultati anche con solo ghiaia inerte.
Ti parlavo di consapevolezza perché? Perché per esempio io ho usato un substrato fertile molto ricco, tornando indietro ci penserei due volte, ma non per questo non lo rifarei, ho acquisito la consapevolezza di avere questo fondo e praticamente la mia vasca va avanti con i nutrienti di quel fondo e devo intervenire solo con piccole correzioni e con l'inserimento di azoto e fosforo (per i "tradizionalisti" è un'eresia); mentre con la consapevolezza di un fondo allofano fertilizzeresti solamente in colonna e con piccole spinte per le piante con apparati radicali sviluppati (vedi Echinodorus).
L'importante è capire che non è possibile approcciare ad una vasca con un manuale, ma bisogna adattarsi ad ogni vasca.

Comunque per domande più specifiche ti prego di creare nuovi thread nelle relative sezioni, cosi da non divagare troppo all'interno di un solo argomento.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Nuovo allestimento scelta fondo e fertilizzazione pmdd

Messaggio di luigi66 » 23/10/2015, 19:46

Specy ha scritto:Ciao Luigi,ananzi tutto mi permetto di suggerirti di leggere le Istruzioni sulle funzioni del forum , nelle quali troverai una guida che ti spiegherà come riportare parti di un post al quale vuoi rispondere; la parte che ti può interessare è quella intitolata "quote e multiquote".

Chi mi ha preceduto ti ha già fatto capire che quà preferiamo realizzare un'acquario che si avvicini più ad un'ecosistema piùttosto che ad un arredo intonato con le tende del salotto, cercando di spendere il giusto denaro senza svuotare il nostro portafoglio ;) .

Da ciò preferiamo partire scegliendo una specie, che sia di fauna oppure di flora, che preferiamo, ed attorno ad essa, inserire le altre specie che più si ci adattano, creando così un'ambiente idoneo per tutti e che non richieda un reset ogni 15gg.

ci siamo accavallati, vedo che hai capito qual'era il "quote" :)
Si certo capito il quote chiedo venia non lo trovavo ....
Sono appunto qui sommessamente a chiedere lumi su come procedere per creare un ecostistema il più naturale possibile cosa che ho sempre cmq cercato di perseguire nonostante mi affidassi a blasonati marchi definiamoli commerciali, ma la cosa che mi ha sempre lasciato perplesso ed ora stufo se posso dirla tutta è sto benedetto reset da applicare cmq sempre a prescindere dai marchi ai quali ci si affida...oddio non voglio nemmeno cambiare acqua una volta l'anno ma non voglio nemmeno essere schiavo del mio acquario come forse anzi senza forse lo sono stato fino ad oggi.
Quindi vi chiedo un minimo di comprensione per un modo che per me è totalmente sconosciuto di fare acquariofilia e che voglio pian pianino cercare di metabolizzare e fare anche mio.
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti