Chiedo scusa del post lungo, spero possiate leggerlo e aiutarmi.

Sono nuovo nel forum, ed è questa l'occasione anche per presentarmi e per ringraziare i moderatori e gli autori degli articoli.
Sono una risorsa estremamente utile e importante.
Tuttavia non sono nuovo al mondo degli acquari. Ho iniziato con un dolce, avevo dei Discus, ma è durato poco, un annetto.
Tutto il resto della mia esperienza acquariofila è d'acqua salata. Ho avuto per anni un acquario di barriera e quella è la mia grande passione.
Ho quindi una certa esperienza e dimestichezza acquariofila, ma confesso la mia inesperienza in acquariofilia dolce.
Però, con grande piacere ho riscoperto quest'ultima e mi sono molto ri-appassionato a questo mondo dolce, nel quale ci sono finito di nuovo perché quasi obbligato, e vi spiego il perché.
Vivo a New York da quasi due anni. Mia moglie un giorno si presenta a casa con un Betta. "E che facciamo adesso?" le dico io. "Il negoziante mi ha detto che è un pesce molto resistente, possiamo metterlo nel vaso".

Tutto ciò ha risvegliato in me la passione acquariofila. Dovevo dare una casa a quel Betta. Adesso purtroppo alloggiato in una boccia in attesa che maturi l'acquario.
Quindi, i miei punti fermi, dai quali non posso prescindere sono: 1) l'acquario deve ospitare il Betta (che mia moglie non vuole portare indietro), 2) vivendo oltreoceano il mio mercato non è quello italiano e quindi prodotti e animali potrebbero essere leggermente differenti.
Una cosa tira l'altra e da che doveva essere una mini-vaschetta solo per il botta, è diventato un acquario piantumato di piccole dimensioni, ma sicuramente più complesso del progetto iniziale.
Venendo al punto:
Per questo ho allestito un acquario da 20 galloni (75 litri) che netti sono diventati circa 55 litri. Dimensioni circa 76x31x31.
Era una vasca con la classica cornice nera. Gliel'ho tolta ed è diventato un acquario rimless. Strutturalmente regge bene, la colonna d'acqua è bassa.
Il fondo è CaribSea Eco-complete nero.
Acqua di rete che qui a New York è estremamente dolce (GH 3, KH 3). Dopo l'allestimento adesso mi sono assestato su GH 5 e KH 5.
Vi anticipo: dalle analisi del gestore il sodio è 12 mg/L. Il Magnesio 1,7 mg/L. Quindi GH=KH è verosimilmente dato dalla carenza di magnesio.
Niente riscaldatore. La temperatura in casa è costante a 25/26 gradi estate e inverno, come nella maggior parte delle case qui.
Filtro esterno Hydor professionale 150 caricato con spugne e cannolicchi.
Illuminazione a LED presa su Amazon. LED bianchi, blu, rossi, verdi e purple. 6500K. 22W. 1150 Lumen dichiarati dal venditore.
Impianto di CO2 con il metodo acido citrico/bicarbonato.
Inserite alcune piante: Anubias Nana "petite", Limnophila Heterophylla, Rotala Wallichii, Hemianthus Callitrichoides, Rotala macrandra "rosè", Microsorum Pteropus, Vesicularia Dubyana,
In arrivo: Anubias "Marble White", Subwassertang (Lomariopsis sp.), Riccia Fluitane, Alternanthera Rosanervig, Alternanthera Reineckii "Bronze", Cryptocoryne Parva (piantata lontano dalle Alternanthera per eventuali problemi di allelopatia - l'ho imparato dopo averla acquistata!-).
Acquario allestito da circa due settimane.
All'avvio ho aggiunto batteri liofilizzati e mangime ogni tanto.
Finora nessuna alga, la vasca sembra "sterile". Le piante non sembrano aver sofferto molto l'inserimento.
Gli ultimi test erano:
NO2- 0.1
NO3- 1
PO43- 2
GH 5
KH 5
pH 7.4
Fertilizzerò con PMDD, ho ordinato i concimi che arriveranno a breve.
Scusate i molti errori che potrei aver fatto nell'allestimento, ma sono dettati da molte circostanze e da un po' di inesperienza nel dolce.
Domande:
1. Vorrei azzardare l'inserimento di Caridina, cercando di farle convivere con la concimazione (Ferro) e con il Betta. Difficile, lo so, o forse impossibile. Con le dovute accortezze (inserire prima le Caridina, stabilire la colonia, stare attento al dosaggio del ferro), potrei provare o assolutamente no?
2. Ho fatto un po' di Aquascaping e ho due "isolotti" di fondo nero, circondati da rocce, e intorno della sabbia bianca con un canale centrale. Se inserissi dei gasteropodi (lumache) qual è la probabilità che mi rovinano il tutto, mi mescolano i due fondi, mi buttano giù le rocce, ecc.?
3. Vorrei alzare un po GH e KH, perché con la CO2 ho una forte escursione di pH. Passo da 7.4 a 6.8 più o meno. Alzerei il KH a 6/7 con il bicarbonato di potassio. Il GH aspetto perché quando fertilizzerò con il Magnesio salirà probabilmente da solo.
4. Trovare negli USA i fertilizzanti è un'impresa difficilissima, soprattutto a NYC. Nessuno li vende perché nessuno ha un giardino. Quindi li ho presi online. Soprattutto i microelementi è stata una faticaccia. Sono diversi dal rinverdente che si trova in Italia. Ho preso questi, unici disponibili: http://greenleafaquariums.com/products/ ... b-bag.html
C'è poco poco di rame, ma è tutto chelato ed è poco. Non credo possa dare problemi a eventuali invertebrati. Ma sono ben accetti consigli.
Oppure era meglio questo: http://greenleafaquariums.com/products/ ... b-bag.html
Cambia la composizione di chelanti e un po' il Boro. In entrambi non c'è il Cobalto ma non credo sia un problema.
Per il ferro farò un mix tra ferro-EDTA 13% e ferro-EDDHA 6%.
Cosa mi consigliate? Quali sono i vostri commenti/opinioni/impressioni?
Grazie a tutti.