Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 10/10/2014, 18:14
Ciao ragazzi, dopo varie prove e sbagli credo di essere arrivato ad un discreto allestimento per la mia vasca, che si dedica maggiormente ai discus.
Vi posto qualche foto del prima e del dopo:
Prima
Dopo
Che ne pensate?
Karal
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 10/10/2014, 18:17
Mi sono dimenticaato di dirvi che mi manca un tronchetto piccolo, circa 15cm, da inserire con su legate delle piantine o muschio
Karal
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 16/10/2014, 12:25
Karal ha scritto:Che ne pensate?
La situazione è sicuramente migliorata e di parecchio.
Io però farei ancora qualche modifica:
- il vaso rotto non serve e lo trovo pure antiestetico. Conservalo per un altro allestimento in cui potrà almeno essere utile.

- la roccia lavica sembra appoggiata sul tronco, risultando innaturale. Io la sposterei e la riempirei di muschio.
- i punti in cui il tronco di sinistra entra nel ghiaietto li sottolineerei con qualche pianta bassa. Ho trovato gli
Echinodorus estremamente resistenti alle alte temperature... perché non provi a metterci lì un
E. latifolius o un
E. quadricostatus?
- farei crescere le
Cabomba quasi fino al livello dell'acqua e aumentare il numero degli steli.
Puoi fare una foto della nuova radice e postarla qui?

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 01/11/2014, 19:30
Karal
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 01/11/2014, 19:34
Tsar ha scritto:Karal ha scritto:Che ne pensate?
La situazione è sicuramente migliorata e di parecchio.
Io però farei ancora qualche modifica:
- il vaso rotto non serve e lo trovo pure antiestetico. Conservalo per un altro allestimento in cui potrà almeno essere utile.

- la roccia lavica sembra appoggiata sul tronco, risultando innaturale. Io la sposterei e la riempirei di muschio.
- i punti in cui il tronco di sinistra entra nel ghiaietto li sottolineerei con qualche pianta bassa. Ho trovato gli
Echinodorus estremamente resistenti alle alte temperature... perché non provi a metterci lì un
E. latifolius o un
E. quadricostatus?
- farei crescere le
Cabomba quasi fino al livello dell'acqua e aumentare il numero degli steli.
Puoi fare una foto della nuova radice e postarla qui?

Tsar ha scritto:Karal ha scritto:Che ne pensate?
La situazione è sicuramente migliorata e di parecchio.
Io però farei ancora qualche modifica:
- il vaso rotto non serve e lo trovo pure antiestetico. Conservalo per un altro allestimento in cui potrà almeno essere utile.

- la roccia lavica sembra appoggiata sul tronco, risultando innaturale. Io la sposterei e la riempirei di muschio.
- i punti in cui il tronco di sinistra entra nel ghiaietto li sottolineerei con qualche pianta bassa. Ho trovato gli
Echinodorus estremamente resistenti alle alte temperature... perché non provi a metterci lì un
E. latifolius o un
E. quadricostatus?
- farei crescere le
Cabomba quasi fino al livello dell'acqua e aumentare il numero degli steli.
Puoi fare una foto della nuova radice e postarla qui?

In effetti stavo pensando di fare qualcosa per il tronco grande di sinistra, un po troppo spoglio...le piantine piccole alla base non ci starebbero male, ma quanto piccole rimangono?
Potresti farmi avere qualche foto di tutte qst piantine che dici?
Poi stavo pensando se intorno alla base del tronco di destra mettere un fondo particolare nere, con gli stessi principi dell akadama, ma molto più elegante e non si sfalda,solo un po di scena in più, che ne dici?
Karal
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 01/11/2014, 20:43
Parere del tutto personale: a me non piacciono quelle anubias sul tronco, coi discus le vedo un pugno nell occhio

e poi stanno proprio sotto la luce...io minimo le sposterei per dare spazio magari a dei muschi
Anche il fondo forse è troppo grossolano, ai discus piace la sabbia fine...ma ormai quello è fatto! !

Jovy1985
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 02/11/2014, 10:27
Karal ha scritto:Ancora non ho ben capito come ancorare bene il muschio...secondo voi va bene?
Penso che difficilmente quel muschio attecchirà al legno.
Devi appoggiare il muschio sul legno, ma poi devi legarlo per bene sul supporto usando lenza da pesca, filo di cotone o la retina per capelli della nonna.
In questo modo il muschio sarà a stretto contatto col supporto e attecchirà.
Se non vi è un bel contatto stretto, difficilmente i rizoidi del muschio attecchiscono.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 02/11/2014, 11:51
gibogi ha scritto:Devi appoggiare il muschio sul legno, ma poi devi legarlo per bene sul supporto usando lenza da pesca, filo di cotone o la retina per capelli della nonna.
Puoi usare anche le fascette autobloccanti in plastica, quelle che si usano per legare i cavi. Sono più semplici da usare del filo di cotone (o nylon) ma anche più difficili da togliere una volta che il muschio ha attecchito. E' anche vero che, se le metti nere, quasi sicuramente non si vedranno più dopo poco tempo...

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Karal

- Messaggi: 90
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 14/08/14, 11:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Discus, Neon, Coliste, Labeo, Botia, Corydoras, Apistogramma
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Karal » 02/11/2014, 12:17
Io li ho attaccati con il nylon e sul tronco a destra sono belli streitti, su quello piccolo al centro in effetti non è venuto molto stretto...ma quindi basta ffare solo questo è poi il muschio attacca? Oppure bisogna mettere una retina di plastica ? Per supporto cosa intendete?
Karal
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 02/11/2014, 12:21
Sì, basta tenerle legate, dopo un po' si attaccano loro e il filo lo puoi anche togliere. Per questo motivo va bene il filo di cotone, quando si decompone la pianta si è già fissata al supporto.
Ah per supporto si intende qualsiasi elemento dell'arredo a cui la pianta si lega: tronchi, pietre, etc
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti